I sintomi ossessivo-compulsivi quale possibile aspetto deimensionale del disurbo schizofrenico: aspetti clinici e risposta al trattamento con SSRI

Obsessive-compulsive symptoms as a possible dimensional feature of schizophrenic disorder: clinical features and response to treatment with SSRIs

M. Meduri, C. Cedro, M.R.A. Muscatello, G. Pandolfo, R. Russo, A.E. Di Rosa, R. Zoccali

Istituto di psichiatria Universit� di Messina

Parole chiave: SchizofreniaSintomi ossessivo-compulsivi – Spettro Ossessivo – SSRI
Key words:
Schizophrenia – Obsessive-Compulsive symptoms – Obsessive spectrum – SSRIs

Introduzione

La presenza di sintomi ossessivo-compulsivi nella schizofrenia � un’osservazione gi� nota da oltre un secolo; sia Bleuler (1) che Freud (2) avevano definito “schizofrenia pseudonevrotica” quelle patologie mentali in cui si osservava la coesistenza di sintomi psicotici classici (deliri, allucinazioni) e sintomi di ordine nevrotico, quali erano considerate appunto le ossessioni e le compulsioni.

Westphal (3), che per primo defin� le ossessioni con le caratteristiche psicopatologiche attuali (“idee che giungono alla coscienza nonostante e contrariamente alla volont� del paziente, idee che egli non � in grado di sopprimere bench� le riconosca come anormali e non caratteristiche del s�”), aveva ipotizzato che i sintomi ossessivi e compulsivi potessero essere prodromici ad una condizione schizofrenica o connotarne una variante.

Huber (4), nella sua descrizione dei “sintomi di base”, condizione psicopatologica preesistente o residua alla manifestazione schizofrenica conclamata, annovera perseverazioni e coazioni che ricadono nell’ambito delle manifestazioni dello spettro ossessivo.

Pi� recentemente, la relazione tra sintomi di tipo ossessivo compulsivo e psicosi � stata valutata in letteratura attraverso due diversi approcci descrittivi (5).

Il primo riguarda l’emergenza, lungo il decorso del DOC, di sintomi produttivi di tipo delirante, transitori o persistenti (6-8).

Alcuni autori sostengono il concetto di “psicosi ossessiva” (9, 10), affermando che le manifestazioni psicotiche nell’ambito del DOC possano presumibilmente rappresentare un’evoluzione della patologia stessa piuttosto che la sovrapposizione di un disturbo schizofrenico.

Recentemente Insel ed Akiskal (11) hanno proposto il concetto di spettro ossessivo-compulsivo, all’interno del quale l’insight o coscienza di malattia pu� variare lungo un continuum; secondo questa ipotesi, le manifestazioni psicotiche nel corso del disturbo ossessivo non rappresentano necessariamente l’esordio di una schizofrenia, ma piuttosto di una “psicosi ossessivo-compulsiva” caratterizzata da elementi affettivi con contenuti deliranti incongrui con l’umore che si innesta su un DOC preesistente.

La perdita dell’insight propria della psicosi comporterebbe una sostanziale modificazione delle manifestazioni ossessive, vissute dal paziente in modo egosintonico.

Il secondo approccio fa riferimento alla comparsa di sintomi ossessivi e compulsivi lungo il decorso di un disturbo schizofrenico.

Quest’ultimo aspetto ha recentemente sollecitato l’attenzione di molti clinici.

Berman (12), in uno studio del 1995, riporta che il 25% di 108 pazienti schizofrenici manifestavano sintomi di tipo ossessivo-compulsivo; Eisen (13), utilizzando criteri maggiormente restrittivi, riferisce un tasso del 7,8% su 77 pazienti.

Un recente lavoro di Bermanzohn (14) evidenzia che il 26% di un campione di soggetti schizofrenici risponde ai criteri per la diagnosi di DOC, mentre un altro 46% manifesta sintomi ossessivo-compulsivi clinicamente significativi.

Cassano (15) ritiene che nel 29% dei soggetti schizofrenici compaiano o si slatentizzino i suddetti sintomi; altre casistiche forniscono valori che vanno dal 3,5% al 59,2% (16, 17).

Come si rileva, l’incidenza dei sintomi ossessivo-compulsivi nel decorso della schizofrenia offre delle variazioni molto ampie; tale variabilit� � presumibilmente sottesa dalle differenze metodologiche di approccio ai criteri diagnostici sia della condizione schizofrenica che del disturbo ossessivo e da sistemi di valutazione della sintomatologia ossessiva imprecisi o inadeguati, come la mancata differenziazione dei sintomi ossessivi e compulsivi dai comportamenti stereotipati frequentemente osservabili nella schizofrenia.

La presenza di sintomi ossessivi e compulsivi nel corso della schizofrenia � un’evenienza con una sicura rilevanza clinica sia per la sua frequenza che per il disagio psichico che il paziente affronta e che sollecita un intervento terapeutico adeguato.

Riferiremo la nostra esperienza su pazienti schizofrenici con sintomi ossessivi e compulsivi.

Materiali e metodi

Lo studio � stato condotto su un gruppo di soggetti schizofrenici afferenti all’ambulatorio di clinica psichiatrica del Policlinico Universitario di Messina. Tutti i pazienti erano stati diagnosticati come schizofrenici secondo i criteri del DSM-IV. Al momento dell’inserimento nello studio i soggetti erano in trattamento con neurolettici classici o atipici. Accanto ad un buon compenso della sintomatologia schizofrenica presentavano l’emergenza di una sintomatologia ossessiva e/o compulsiva tipica che interferiva con la qualit� della vita.

Tutti i pazienti avevano anamnesi negativa per sindromi organiche cerebrali od uso di alcool o droghe. La diagnosi concomitante di episodio depressivo maggiore � stata considerata criterio di esclusione.

In base ai suddetti criteri sono stati selezionati 15 soggetti. Le caratteristiche descrittive del campione sono riportate nella Tabella I.

Al momento dell’inserimento nello studio i soggetti sono stati valutati mediante i seguenti strumenti psicodiagnostici:

– CDS (Calgary Depression Scale for the Schizophrenia) utilizzata per l’esclusione dei pazienti con sintomi depressivi e risultata quindi negativa (18);

– SANS (Scale for the Assessment of Negative Symptoms) (19);

– SAPS (Scale for the Assessment of Positive Symptoms) (19);

Y-BOCS (Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale) (20, 21).

Al momento della valutazione basale i pazienti erano in trattamento neurolettico stabilizzato secondo lo schema riportato nella Tabella II.

Dopo la valutazione psicodiagnostica basale, tutti i soggetti hanno continuato la terapia neurolettica con l’aggiunta di SSRI secondo lo schema riportato nella Tabella III.

I pazienti sono stati seguiti con controlli ambulatoriali ogni 15 giorni, ed una seconda valutazione psicodiagnostica � stata effettuata dopo 60 giorni dall’introduzione degli SSRI.

Analisi statistica

I valori ottenuti alla scale psicodiagnostiche sono state sottoposte ad una prima analisi statistica descrittiva.

� stato effettuato il confronto tra le variabili cliniche esaminate prima e dopo il trattamento con SSRI mediante il test t di Student per dati appaiati (Tabb. IV, V, VI).

Il coefficiente rs di Spearman � stato utilizzato per esplorare le correlazioni tra le variabili della scala Y-BOCS e quelle delle scale SANS e SAPS (Tab. VII).

Inoltre alcuni dati sono stati sottoposti all’analisi della regressione lineare per blocchi (tabelle VIII, IX).

Risultati

Le Tabelle IV e V relative alle scale SANS e SAPS, ad un’analisi descrittiva mostrano la prevalenza dei sintomi negativi su quelli positivi. Tale dato ha solo un significato fenomenologico e non soddisfa i criteri diagnostici posti dalla Andreasen per la schizofrenia negativa.

La Tabella VI fa riferimento ai valori ottenuti alla scala Y-BOCS (Tab. V) in basale (tempo 1) e dopo trattamento con SSRI (tempo 2); in basale si osserva la presenza di sintomi ossessivo-compulsivo di gravit� moderata. I sintomi ossessivi sono maggiormente rappresentati rispetto a quelli compulsivi e rappresentano il 63,6% della sintomatologia ossessivo-compulsiva totale rilevata alla scala. Il grado di resistenza, inteso come lo sforzo che il paziente compie per contrastare le manifestazione ossessive o compulsive, � risultato notevolmente compromesso nel 86,7% dei soggetti in relazione alla “resistenza per i sintomi ossessivi”, e nel 52% dei soggetti in rapporto alla “resistenza per i sintomi compulsivi”. Inoltre, tutti i pazienti presentavano uno scarso o nessun controllo nei riguardi delle manifestazioni ossessive, ed il 53,3% di essi aveva concrete difficolt� nel controllo delle compulsioni.

Il livello di insight � risultato buono in tutti i pazienti.

Come mostrato dalla tabelle IV e V le variabili cliniche delle scale SANS e SAPS basali (tempo 1), confrontate con le stesse dopo 60 giorni di trattamento con SSRI (tempo 2), mostrano un abbassamento medio dei punteggi degli items della scala SANS al tempo 2, con una differenza statisticamente significative per l’item “assenza di volizione ed apatia”. Anche i punteggi degli items della scala SAPS hanno mostrato una modesta riduzione al tempo 2, pur non presentando differenze statisticamente significative rispetto ai valori degli stessi items al tempo 1.

La Tabella VI, dove sono messi a confronto i valori dei singoli items della scala Y-BOCS in basale (tempo 1) e dopo trattamento con SSRI (tempo 2), mostra la riduzione significativa della sintomatologia ossessivo compulsiva. Uniche differenze non significative riguardano gli items: “angoscia associata ai pensieri ossessivi”, “insight nei sintomi ossessivo-compulsivi”, “lentezza pervasiva”. I sintomi ossessivo-compulsivi, anche se significativamente ridotti, non sono completamente regrediti, osservandosi dopo il trattamento un valore quantitativo di entit� lieve.

La Tabella VII illustra le correlazioni tra gli items delle scale SANS e SAPS con quelli della Y-BOCS. Si possono osservare le seguenti correlazioni significative: “l’appiattimento affettivo” correla positivamente con il “tempo occupato da pensieri ossessivi”, con “l’interferenza dovuta ai pensieri ossessivi” e con “l’angoscia associata ai pensieri ossessivi”.

“L’alogia” correla positivamente con “l’interferenza dovuta ai pensieri ossessivi”, con “l’angoscia associata ai pensieri ossessivi” e con il “subtotale per le ossessioni”.

“L’anedonia-asocialit�” correla positivamente con “l’interferenza dovuta ai comportamenti compulsivi”.

La “compromissione dell’attenzione” correla negativamente con il “grado di controllo sui comportamenti compulsivi”.

Infine l’item “deliri” correla positivamente con “l’evitamento”.

In relazione alle correlazioni emerse tra alcune variabili della scala SANS e della Y-BOCS (Tab. VII), abbiamo voluto verificare in che misura si possa postulare una dipendenza, sul piano statistico, tra variabili SANS e raggruppamenti sintomatologici ad esse correlate della Y-BOCS.

La Tabella VIII illustra graficamente la mancanza di una regressione lineare tra “l’appiattimento affettivo” (variabile dipendente) e gli items della Y-BOCS “tempo occupato da pensieri ossessivi”, “interferenza dovuta ai pensieri ossessivi”, “angoscia associata ai pensieri ossessivi”.

La Tabella IX mostra la mancanza di regressione lineare tra “l’alogia” (variabile dipendente) e gli items della scala SANS “interferenza dovuta ai pensieri ossessivi”, “angoscia associata ai pensieri ossessivi”, “subtotale per le ossessioni”. Queste ultime evidenze statistiche ricavate dai calcoli di regressione lineare per blocchi indicano come non probabile, su un piano statistico, un rapporto di interdipendenza tra la sintomatologia negativa ed i sintomi ossessivo-compulsivi nell’ambito del disturbo schizofrenico.

Conclusioni

In alcuni soggetti affetti da schizofrenia si pu� organizzare una sintomatologia ossessiva tipica che sembra essere correlata positivamente con alcune caratteristiche del disturbo schizofrenico, quali l’alogia e l’appiattimento affettivo; tuttavia non si coglie una relazione lineare tra i gruppi di variabili (vedi Tabb. VIII, IX).

La sintomatologia ossessivo-compulsiva � sensibile al trattamento con SSRI (Tab. VI); la risposta a tale trattamento � evidente ed indipendente da variazioni della sintomatologia schizofrenica, nel senso che si osserva un miglioramento significativo dei sintomi ossessivo-compulsivi non correlato a modificazioni evidenti dei sintomi schizofrenici (22).

� risaputo che alcuni SSRI (fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina) hanno un’interferenza farmacocinetica sui neurolettici aumentandone la biodisponibilit� attraverso l’azione sul citocromo P450 (23).

Riteniamo che questa evenienza non abbia influito significativamente sul miglioramento della sintomatologia ossessivo-compulsiva del campione in esame, e ci� in accordo con quanto riferito dalla letteratura sull’inefficacia del neurolettico per il controllo della sintomatologia ossessivo-compulsiva.

Alcuni autori ipotizzano la possibilit� che le manifestazioni ossessivo-compulsive negli schizofrenici possano essere favorite dal trattamento con i neurolettici atipici, considerando il blocco dei recettori 5HT2 come un’interferenza negativa sull’assetto serotoninergico che si presume gi� compromesso nel disturbo ossessivo-compulsivo (25-28).

Pur non potendo escludere tale interferenza, non � possibile considerarla determinante all’emergenza della sintomatologia ossessivo-compulsiva nella schizofrenia; di fatto, nella nostra casistica sono presenti pazienti in trattamento con neurolettici tradizionali e sicuramente i sintomi ossessivi e compulsivi nell’ambito della schizofrenia erano stati descritti prima dell’utilizzazione dei neurolettici (1-3).

Con la nostra ricerca non possiamo esprimere una valutazione della reale incidenza dell’emergenza di sintomi ossessivi nel corso della schizofrenia, in quanto si tratta di una casistica di pazienti schizofrenici selezionati in base al riscontro di una sintomatologia ossessivo-compulsiva.

Il rilievo clinico che tali sintomi compaiano con maggiore frequenza nello schizofrenico rispetto al soggetto normale, come si ricava dalla letteratura (24), pu� non sorprendere, dal momento che le recenti acquisizioni circa i substrati anatomo-funzionali sia del DOC che della schizofrenia fanno riferimento ad una condizione di ipofrontalit� (29-33).

Si organizza la prospettiva che l’alterazione anatomo-funzionale che sottende il disturbo schizofrenico possa favorire l’emergenza dei sintomi ossessivo-compulsivi (29).

La sintomatologia ossessivo-compulsiva nell’ambito della schizofrenia pu� cos� prospettarsi in un’ottica di comorbidit� o di dimensione.

Le idee ossessive riscontrate nel nostro campione sono riferibili a due tipologie: idee ossessive con contenuti diversi dalle formazioni deliranti gi� presenti nel soggetto e, pi� frequentemente, idee deliranti che perdevano tali caratteristiche per diventare ossessive.

Il paziente ossessivo comunemente mantiene l’insight, mentre nel delirante la coscienza dell’assurdit� e dell’impossibilit� di queste idee viene perduta.

Nelle nostre osservazioni l’idea delirante viene mantenuta nel suo contenuto, ma assume le caratteristiche formali di iterativit�, intrusivit� ed egodistonia tipiche del pensiero ossessivo.

Questi sintomi dalle caratteristiche ibride, ossessivi nella forma ma deliranti nel contenuto, rischiano di passare inosservati, coperti dalla pi� florida sintomatologia psicotica.

Riteniamo opportuno insistere sulla necessit� di valutare correttamente la sintomatologia ossessivo-compulsiva nella schizofrenia, che potrebbe configurare un nuovo aspetto dimensionale (34).

Ci� ha notevoli implicazioni cliniche e terapeutiche oltre che teoriche, dal momento che la maggior parte degli studi pubblicati sull’argomento evidenzia che il sottogruppo di pazienti schizofrenici con sintomi ossessivi si caratterizza per una prognosi peggiore, particolarmente nelle aree del funzionamento sociale e lavorativo (35).

� possibile che la presenza di una sintomatologia ossessivo-compulsiva si correli ad una caratteristica del disturbo schizofrenico che comporta una prognosi peggiore; in questo senso potrebbero rientrare i dati da noi riscontrati (Tab. VII) di una correlazione tra l’alogia e l’appiattimento affettivo con la sintomatologia ossessivo-compulsiva.

Peraltro, la persistenza di tali sintomi che non rispondono alla terapia con il solo neurolettico rischia di far catalogare erroneamente tali pazienti come “farmacoresistenti”, laddove un trattamento con SSRI potrebbe invece correggere significativamente il disturbo.

Un ulteriore approfondimento potrebbe derivare da una valutazione neuropsicologica finalizzata a verificare se i pazienti schizofrenici con sintomi ossessivo-compulsivi presentino un caratteristico pattern neurocognitivo.

Tab. I.
Descrizione del campione di 15 soggetti schizofrenici per et�, et� di esordio di malattia, anni di malattia e scolarit�
Age, age at the onset of the disease, years of illness and educational level of the 15 schizophrenic subjects in our sample.

Variabili 15 pazienti
Sesso M/F 10/5
Et� (anni, media � DS) 35,3 � 8,7
Et� di esordio malattia (media � DS) 21,6 � 4,4
Anni di malattia (�DS) 13,7 � 7
Scolarit� (anni, media � DS) 10 � 3,3

 

Tab. II.
Terapia neurolettica stabilizzata per ciascun paziente in esame (n = 15) al momento della prima valutazione psicodiagnostica. Distribuzione delle molecole per soggetti.
Each patient examined (n = 15) at the moment of the first psycho-diagnostic evaluation resulted stabilised with neuroleptic therapy. Drug distribution in the patient sample.

Terapia NL: molecole e dosaggi n. pazienti
Aloperidolo da 3 a 6 mg/die 2
Bromperidolo 10 mg/die 1
Zuclopentixolo 1 fl ogni 2 settimane 1
Zuclopentixolo 10 mg/die 1
Risperidone da 4 a 9 mg/die 5
Clozapina da 400 a 600 mg/die 2
Olanzapina da 10 a 20 mg/die 3

 

Tab. III.
Terapia con SSRI associata al trattamento neurolettico basale per ciascun paziente in esame (n = 15) iniziata dopo la prima valutazione psicodiagnostica e proseguita per 60 giorni. Distribuzione delle molecole per soggetti.
Therapy with SSRIs combined with basic neuroleptic treatment for each examined patient (n = 15) started after the first pstchodiagnostic evaluation and carried on for 60 days. Drug distribution in the patient sample.

Terapia con SSRI: molecole e dosaggi n. pazienti
Fluvoxamina da 200 a 300 mg/die 6
Paroxetina da 40 a 60 mg/die 5
Citalopram da 20 a 40 mg/die 4

 

Tab. IV.
Punteggi basali (tempo 1) e dopo trattamento con SSRI (tempo 2) della scala SANS. Le Medie e le DS del tempo 1 e del tempo 2 sono confrontate tramite il test t di Student per dati appaiati.
Baseline (Time 1) and post-SSRI treatment (Time 2) scores of the SANS scale. Time 1 and Time 2 averages and SDS are compared through the Student’s T test for paired data.

Items della scala SANS Tempo 1 Tempo 2 Tempo 1 vs Tempo 2
Media DS Media DS t Sig. (p <)
Appiattimento affettivo 16,1 6,2 15,2 6,3 1,8 N.S.
Alogia 12,4 5,1 11,9 4,1 0,8 N.S.
Assenza di volizione – Apatia 12,4 2,5 11 2,2 2,6 0,02
Anedonia – Asocialit� 17 4,6 17 4 0 N.S.
Compromissione dell’attenzione 10,2 3,9 10,8 3,8 0,8 N.S.
Totale 68,2 16,3 66 14,5 1,7 N.S.

Tab. V.
Punteggi basali (tempo 1) e dopo trattamento con SSRI (tempo 2) della scala SAPS. Le Medie e le DS del tempo 1 e del tempo 2 sono confrontate tramite il test t di Student per dati appaiati.
Baseline scores (Time 1) and post-SSRI treatment (Time 2) scores of SAPS scale. Time 1 and Time 2 averages and SDS are compared through the Student’s T test for paired data.

Items della scala SAPS Tempo 1 Tempo 2 Tempo 1 vs Tempo 2
Media DS Media DS t Sig. (p <)
Allucinazioni 0 0 0 0 N.S.
Deliri 6 2,6 5,8 2,6 0,8 N.S.
Comportamento bizzarro 5,8 2,6 3,2 4,3 1 N.S.
Disturbo formale positivo del pensiero 3,8 3,1 3,6 3,4 0,6 N.S.
Totale 13,2 8,5 12,8 8,8 1 N.S.

Tab. VI.
Punteggi basali (tempo 1) e dopo trattamento con SSRI (tempo 2) della Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale. Le Medie e le DS del tempo 1 e del tempo 2 sono confrontate tramite il test t di Student per dati appaiati.
Baseline scores (Time 1) and post-SSRI treatment (Time 2) scores of the Yale-Brown Obsessive-Compulsive scale. Time 1 and Time 2 averages and SD are compared through the Student’s test for paired data.

Items della Y-bocs Tempo 1 Tempo 2 Tempo 1 vs Tempo 2
x Media DS Media DS t Sig. (p <)
Tempo occupato da pensieri ossessivi 3,2 0,6 1,5 0,9 5,4 0,001
Interferenza dovuta ai pensieri ossessivi 2,3 1,2 1,6 1 2 0,055
Angoscia associata ai pensieri ossessivi 1,8 0,9 1,6 1,1 0,2 N.S.
Resistenza contro le ossessioni 3,7 1,3 1,6 1,4 4,2 0,001
Grado di controllo sui pensieri ossessivi 3,6 0,4 1,4 1,4 5,9 0,0001
Subtotale per le ossessioni 14,3 2,2 7,2 5,1 5,2 0,0001
Tempo passato ad eseguire comportamenti compulsivi 1,8 1,1 1 0,7 3,1 0,007
Interferenza dovuta ai comportamenti compulsivi 1 1 0,4 0,5 2,4 0,027
Angoscia associata ai comportamenti compulsivi 0,6 0,8 0,13 0,3 2,2 0,041
Resistenza contro le compulsioni 2,3 1,4 1 0,6 4,9 0,0001
Grado di controllo sui comportamenti compulsivi 2,3 1,5 0,7 0,7 4,5 0,0001
Subtotale per le compulsioni 8,2 4,7 3,3 2,3 5,2 0,0001
Insight nei sintomi ossessivo-compulsivi 1,2 0,7 1 0,5 1,8 N.S.
Evitamento 1,4 1,2 0,8 0,7 2,5 0,023
Grado di indecisione 2,1 0,7 1,4 0,7 3,2 0,006
Senso patologico di responsabilit� 1,5 0,7 1,2 0,6 2 0,055
Lentezza pervasiva 1,5 0,9 1,2 0,6 1,7 N.S.
Dubbio patologico 2,2 0,7 1,1 0,9 3,9 0,002
Gravit� globale 4,2 0,4 2 1,7 5,1 0,0001

Tab. VII.
Correlazioni (coefficienti rs di Spearman) tra le variabili delle scale SANS e SAPS e quelle della Y-BOCS. In Tabella sono riportati i coefficienti statisticamente significativi (rs > 0,703 p < 0,01; rs > 0,560 p < 0,05).
Correlation (Sperman Rs coefficients) among variables from SANS and SAPS scales and from Y-BOCS scales. The table reports statistically significant coefficients (i.e., rs > 0,703 p < 0,01; rs > 0,560 p < 0,05).

Items della Y-BOCSS Items della SANS Items della SAPS
X medt7_1.gif (748 byte) medt7_2.gif (392 byte) medt7_3.gif (370 byte) medt7_4.gif (691 byte) medt7_5.gif (753 byte) medt7_6.gif (541 byte) medt7_7.gif (515 byte) medt7_8.gif (341 byte) medt7_9.gif (687 byte) medt7_10.gif (809 byte) medt7_11.gif (531 byte)
Tempo occupato da pensieri ossessivi ,570 x x x x x x x x x x
Interferenza dovuta ai pensieri ossessivi ,631 ,737 x x x x x x x x x
Angoscia associata ai pensieri ossessivi ,651 ,608 x x x x x x x x x
Resistenza contro le ossessioni x x x x x x x x x x x
Grado di controllo sui pensieri ossessivi x x x x x x x x x x x
Subtotale per le ossessioni x ,607 x x x x x x x x x
Tempo passato ad eseguire comportamenti compulsivi x x x x x x x x x xx x
Interferenza dovuta ai comportamenti compulsivi x x x -,659 x x x x x x x
Angoscia associata ai comportamenti compulsivi x X x x x x x x x x x
Resistenza contro le compulsioni x x x x x x x x x x x
Grado di controllo sui comportamenti compulsivi xx x x x -,632 x x x x x x
Subtotale per le compulsioni x x x x x x x x x x x
Insight nei sintomi ossessivo-compulsivi x x x x x x x x x x x
Evitamento x x x x x x x ,657 x x x
Grado di indecisione x x x x x x x x x x x
Senso patologico di responsabilit� x x x x x x x x x xx x
Lentezza pervasiva x x x x x x x x x x x
Dubbio patologico x x x x x x x x x x x
Gravit� globale x x x x x x x x x x x

Tab. VIII.
Mancanza di regressione lineare tra la variabile SANS “appiattimento affettivo” (var. dipendente) e le variabili della Y-BOCS “tempo occupato da pensieri ossessivi”, “interferenza dovuta ai pensieri ossessivi”, “angoscia associata ai pensieri ossessivi”.
Lack of linear regression between the SANS variable “affective flattening” (dependent variable) and the Y-BOCS variables “time engaged in obsessive thoughts”, “interference due to obsessive thoughts”, “anxiety associated with obsessive thoughts”.

med_t8.gif (56325 byte)

 

Tab. IX.
Mancanza di regressione lineare tra la variabile SANS “alogia” (var. dipendente) e le variabili della Y-BOCS “interferenza dovuta ai pensieri ossessivi”, “angoscia associata ai pensieri ossessivi”, “subtotale per le ossessioni”.
Lack of linear regression between the SANS variable “alogy” (dependent variable) and the Y-BOCS variables “interference due to obsessive thoughts”, “anxiety associated with obsessive thoughts”, “subtotal for obsessions”

med_t9.gif (64227 byte)

1) Bleuler E.
Lehrbuch der Psychiatrie, 11 Auflage.
Berlin: Springer Verlag 1969.

2) Freud S.
Dalla storia di una nevrosi infantile, in “Opere”, vol. VII.
Torino: Boringhieri 1980.

3) Westphal K.
�ber Zwangvorstellungen.
Nervenkr ankheiten 1878;8:734-750.

4) Gross G, Huber G, Klosterk�tter J, Linz M.
Scala di Bonn per la valutazione dei sintomi di base (BSABS), a cura di Maggini C, Dalle Luche R, eds.
Pisa: ETS Editrice 1992.

5) Giannelli A.
Riflessioni cliniche sui rapporti tra ossessivit� e psicosi.
Bollettino Scientifico e di Informazione della Societ� Italiana di Psichiatria, Marzo-Luglio 1998;1-2:9-12.

6) Eisen JL, Rasmussen SA.
Obsessive-compulsive disorder with psychotic features.
Journal of Clinical Psychiatry 1993;54:373-379.

7) Pollit JD.
Natural history of obsessional states.
British Medical Journal 1957; 1:194-198.

8) Rosenberg CM.
Complications of obsessional neurosis.
British Journal of Psychiatry 1968;114:477-478.

9) Robinson S, e Coll.
Obsessive psychosys: justification for a clinical separate entity.
Israel Annals of Psychiatry 1976;14:39-48.

10) Weiss AA, e Coll.
Obsessive psychosis: a cross-validation study.
Israel Annals of Psychiatry 1975;13:137-141.

11) Insel TR, Akiskal HS.
Obsessive-Compulsive Disorder with psychotic features: a phenomenologic analysis.
American Journal of Psychiatry 1986;143:1527-1533.

12) Berman I, Kalinowski A, Berman SM, Lengua J, Green AI.
Obsessive and compulsive symptoms in chronic schizophrenia.
Comprehensive Psychiatry 1995; 36:6-10.

13) Eisen JL, Beer DA, Pato MT, Venditto TA, Rasmussen SA.
Obsessive-compulsive disorder in patients with schizophrenia or schizoaffective disorder.
American Journal of Psychiatry 1997;154:271-273.

14) Porto L, Bermanzohn P, Siris S, Pollack S, Morrissey R.
A profile of obsessive compulsive symptoms in schizophrenia.
Schizophrenia Research 1997;24:20.

15) Cassano GB, e Coll.
Occurrence and clinical correlates of psychiatric comorbidity in patients with psychotic disorder
.
Journal of Clinical Psychiatry 1998;59:60-68.

16) Karno M, Golding JM, Sorensen SB, Burnam MA.
The epidemiology of obsessive-compulsive disorder in five US communities.
Archive of GeneralPsychiatry 1988;45:1094-1099.

17) Bland RC, Newman SC, Orn H.
Schizophrenia: lifetime comorbidity in a community sample.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1987;75:383-391.

18) Addington D, Addington J, Schissel B.
A depression rating scale for schizophrenics.
Schizophrenia Research 1990;3:247-251.

19) Andreasen NC, Olsen SA.
Negative vs positive schizophrenia: definition and validation.
Archives of General Psychiatry 1982;39:789-794.

20) Goodman WK, e Coll.
The Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale (Y-BOCS), 1: development, use, and reliability.
Archives of General Psychiatry 1989;46:1006-1011.

21) Goodman WK, e Coll.
The Yale-Brown Obsessive-Compulsive Scale (Y-BOCS), II: validity.
Archives of General Psychiatry 1989;46:1012-1016.

22) Poyurovski M, e Coll.
Fluvoxamine treatment in clozapine-induced obsessive-compulsive symptoms in schizophrenic patients.
Clinical Neuropharmacology 1996;19:305-313.

23) AA.VV.
Psychotropic prescribing guide.
PDR, Medical Economics Company, Montvale, USA, 1999.

24) Dursum SM, Reveley MA.
Obsessive-compulsive symptoms and clozapine.
British Journal of Psychiatry 1994;165:267-268.

25) Eales MJ, Layeni AO.
Exacerbation of obsessive-compulsive symptoms associated with clozapine.
British Journal of Psychiatry 1994;164:687-688.

26) Remington J, Adams M.
Risperidone and obsessive-compulsive symptoms.
Journal of Clinical Psychopharmacology 1997;17:58-59.

27) Dodt JE, Byerly MJ, Cuadros C, Christensen RC.
Treatment of risperidone-induced obsessive-compulsive symptoms with sertraline.
American Journal of Psychiatry 1997;154:582.

28) Morrison D, e Coll.
Worsening of obsessive compulsive symptoms following treatment with olanzapine, [letter].
American Journal of Psichiatry 1998;155:855.

29) Tibbo P, Warneke L.
Obsessive-compulsive disorder in schizophrenia: epidemiologic and biologic overlap.
Journal of Psychiatry and Neuroscience 1999; 24:15-24.

30) Trivedi MH.
Functional neuroanatomy of obsessive-compulsive disorder.
Journal of Clinical Psychiatry 1996;57:117-136.

31) Groenewegen HJ, e Coll.
The anatomical relationship of the prefrontal cortex with the striatopallidal system, the thalamus and the amygdala: evidence for a parallel organization.
Progress in Brain Research 1990;85:95-116.

32) Den Boer JA, Westenberg HGM, Van Praag HM.
Advances in the neurobiology of schizophrenia.
Chichester: John Wiley & Sons 1995.

33) Foster Green M.
Schizophrenia from a neurocognitive perspective.
Boston: Allyn & Bacon 1995.

34) Berman I, e Coll.
Obsessions and compulsions as a distinct cluster of symptoms in schizophrenia: a neuropsychological study.
Journal of Nervous and Mental Diseases 1998;186:206-210.

35) Fenton WS, Mc Glashan TH.
The prognostic significance of obsessive-compulsive symptoms in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1986;143:437-441.