Lo spettro anoressico-bulimico nei disturbi della condotta alimentare, dell’umore e nei controlli sani

The anorexic-bulimic spectrum in patients with eating disorders, mood disorders and controls

M. Mauri, C. Borri, S. Banti, S. Baldassari, P. Rucci, G.B. Cassano

DPNFB - Clinica Psichiatrica, Universit� di Pisa

Key words: Eating Disorders • Spectrum • Functional impairment

Correspondence: prof. Mauro Mauri, DPNFB – Clinica Psichiatrica, Universit� di Pisa, via Roma 56, 56100 Pisa, Italy E-mail: mmauri@psico.med.unipi.it

Introduzione

Nonostante l’innovazione determinata dall’avvento dei sistemi di classificazione come il DSM-IV (1) o l’ICD-10 (2), l’esperienza clinica evidenzia come esista uno scarto consistente tra nosografia e presentazione psicopatologica. Ci� da un lato limita la comprensione e la caratterizzazione di un vasto numero di pazienti e dall’altro non consente di cogliere la continuit� tra gli aspetti nucleari della patologia e l’area pi� ampia delle caratteristiche psicopatologiche prodromiche, atipiche o subcliniche e della comorbidit� di spettro (3). L’elevata incidenza di comorbidit� di Asse I con i Disturbi dell’Umore (DU) tra i pazienti affetti da Disturbi della Condotta Alimentare (DCA) � ampiamente documentata (4)(10), mentre scarsi sono i dati relativi all’incidenza di DCA tra i pazienti con diagnosi di Disturbo dell’Umore (11) (12): la letteratura fa riferimento alla coesistenza di alterazioni della condotta alimentare soprattutto nelle forme depressive ad andamento stagionale (13) (11), ma la realt� clinica evidenzia come la polarizzazione sulla forma fisica, sul peso corporeo e sul cibo sia in realt� molto pi� diffusa e come questi aspetti possano influenzare negativamente l’aderenza al trattamento psicofarmacologico o essere slatentizzati dal trattamento stesso.

Le ricerche epidemiologiche relative ai Disturbi della Condotta Alimentare (14) riferiscono tassi di prevalenza lifetime nel sesso femminile dello 0,5% per l’Anoressia Nervosa e dell’1-3% per la Bulimia Nervosa, mentre per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata � riportato un tasso di prevalenza variabile tra lo 0,7% ed il 4% nella popolazione generale; tuttavia, gli studi epidemiologici fanno riferimento ai disturbi nella loro piena espressione clinica, escludendo quei comportamenti alimentari al limite tra normalit� e patologia, che di solito non giungono all’osservazione specialistica.

Allo scopo di identificare quei segni che, pur con un peso diagnostico estremamente diverso, sono ascrivibili all’area dei DCA, in collaborazione con il Western Psychiatric Institute and Clinic della Universit� di Pittsburgh (WPIC, PA), � stato sviluppato e validato uno strumento specifico, l’Intervista Clinica Strutturata per lo Spettro Anoressico-Bulimico (SCI-ABS) (15).

Scopo della Ricerca

Allo scopo di estendere la conoscenza e l’utilizzo dello SCI-ABS e di confermarne le qualit� psicometriche � stato programmato, presso la Clinica Psichiatrica del DPNFB dell’Universit� di Pisa, uno Studio Multicentrico Italiano al quale hanno partecipato 27 centri psichiatrici universitari ed ospedalieri.

La ricerca prevedeva la somministrazione dello SCI-ABS a tre gruppi di soggetti, rappresentati da pazienti con Disturbo della Condotta Alimentare, pazienti con Disturbo dell’Umore e studenti universitari non selezionati.

Le ipotesi da verificare erano:

1) che i punteggi dello SCI-ABS fossero pi� elevati nel gruppo di pazienti con DCA rispetto a quelli dei pazienti con Disturbo dell’Umore e pi� elevati nei pazienti con Disturbo dell’Umore rispetto a quelli del gruppo di controllo;
2)che punteggi pi� elevati allo SCI-ABS fossero associati a livelli pi� elevati di compromissione funzionale.

Materiale e Metodo

Training

Tutti i centri partecipanti allo studio hanno individuato due valutatori che sono stati sottoposti ad un training volto ad aumentare il tasso di concordanza e ad ottenere la certificazione per l’utilizzo dello SCI-ABS.

Il training si � sviluppato in tre fasi: nella prima (Viareggio, Novembre 2000), dopo una presentazione teorica del concetto di Spettro e la descrizione dello SCI-ABS i valutatori hanno compilato e discusso due interviste simulate. Successivamente, nella seconda fase, ogni valutatore ha compilato 2 interviste alla settimana per un periodo di 6 settimane: dopo 4 settimane di addestramento ogni valutatore ha inviato al centro di Pisa una intervista SCI-ABS audioregistrata, di cui � stato fornito un resoconto scritto. Presso il Centro di Pisa, per tutto il periodo del training, � stato attivo un servizio di consulenza telefonica.

Nella terza fase del training (Viareggio, Marzo 2000), dopo una prima sessione nella quale � stato presentato il Mini International Neuropsychiatric Interview (16), i rater hanno compilato due valutazioni SCI-ABS sulla base di due interviste videoregistrate standard per verificare la inter-rater reliability: la certificazione � stata ottenuta laddove fosse presente un tasso di concordanza pari almeno all’80%.

Per il completamento della raccolta dati � stato previsto un periodo di due mesi (Febbraio-Marzo 2001).

Ciascun rater ha intervistato da sei a dieci pazienti con DCA (Anoressia Nervosa Restricter o Binging/Purging, Bulimia Nervosa e Disturbo da Alimentazione Incontrollata), da sei a dieci pazienti con Disturbo dell’Umore (Depressione Unipolare o Bipolare) e da sei a dieci studenti universitari non selezionati come gruppo di controllo. La diagnosi di Asse I � stata formulata secondo i criteri del DSM-IV attraverso la somministrazione del MINI (16); le caratteristiche del comportamento alimentare sono state indagate con la Eating Attitude Test (EAT) (17), la Eating Disorder Inventory (EDI) (18), la Bulimic Inventory Test Edimburgh (BITE) (19) e con la Structured Clinical Interview for Anorexic-Bulimic Spectrum (SCI-ABS) (15); la fenomenica affettiva � stata valutata mediante la versione di autosomministrazione della Structured Clinical Interview for Mood Disorders Spectrum (MOODS-SR) (20); il livello di compromissione funzionale � stato valutato con la Work and Social Adjustment Scale (WSAS) (21).

Il campione era costituito da soggetti di sesso femminile, di et� compresa tra i 18 ed i 40 anni, in grado di firmare il consenso informato scritto. Venivano esclusi dallo studio soggetti con diagnosi di Disturbo da Uso di Sostanze negli ultimi tre mesi (DSM-IV), soggetti con diagnosi di Disturbo Mentale Organico (DSM-IV) e soggetti con comorbidit� attuale tra DCA e Disturbo dell’Umore. Qualsiasi altra comorbidit� di Asse I non rappresentava un criterio di esclusione.

Nel corso dell’incontro finale, tenutosi nel mese di Giugno 2001 a Pisa, sono stati presentati i risultati dello studio.

Strumenti

Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI) (16): � stato progettato come intervista strutturata breve per la diagnosi di disturbo psichiatrico, sia per l’Asse I del DSM-IV che per l’ICD-10. Lo strumento ha una struttura modulare ed ogni modulo corrisponde ad un’area diagnostica. Per ogni area, lo strumento prevede una o due domande preliminari: la risposta negativa a questa/e domanda/e indica l’assenza della relativa diagnosi e si passa perci� a quella successiva; la risposta positiva a questa/e domanda/e (o almeno ad una delle due domande) indica la possibile presenza della diagnosi e si devono porre, perci�, le ulteriori domande che servono per stabilire la presenza o meno dei criteri in base ai quali quella specifica diagnosi pu� essere posta. Il valutatore deve porre le domande cos� come predisposto dal manuale, anche se non � vincolato ad una intervista rigidamente strutturata. I criteri di valutazione della gravit� non vengono esplorati sistematicamente, ma soltanto per specifici sintomi per i quali sono esplicitamente richiesti. Nell’ultima versione il MINI consente la diagnosi di 16 disturbi, 14 di Asse I (Episodio Depressivo Maggiore, Distimia, Episodio (Ipo)Maniacale, Disturbo di Panico, Agorafobia, Fobia Sociale, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo Posttraumatico da Stress, Dipendenza/Abuso Alcoolico, Dipendenza/Abuso da Sostanze, Disturbi Psicotici, Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Ansia Generalizzata), 1 di Asse II (il Disturbo Antisociale di Personalit�) ed il Rischio Suicidario. Non � consentita la diagnosi di Distimia in presenza di una Depressione Maggiore attuale e di Disturbo da Ansia Generalizzata in presenza di una qualsiasi altra diagnosi di Disturbo d’Ansia. L’intervista richiede mediamente non pi� di 15 minuti per la somministrazione e pu� essere utilizzato, oltrech� dallo psichiatra, anche dal medico generico che abbia fatto un breve training. Il periodo valutato � specificato per ciascuna diagnosi e pu� andare dal momento dell’intervista a tutta la vita, in rapporto a ci� che � specificatamente richiesto per ogni diagnosi. Gli item del MINI sono di tipo dicotomico (SI/NO).

Intervista Clinica Strutturata per lo Spettro Anoressico-Bulimico (SCI-ABS) (15): � uno strumento di eterovalutazione costruito per valutare la presenza di sintomi di spettro appartenenti all’area anoressico-bulimica; � composto da 134 item strutturati in 9 domini: A) Attitudini e convinzioni; B) Storia del peso; C) Autostima e soddisfazione; D) Fobie, che include i 4 sottodomini: D1) Insoddisfazione per il proprio corpo, D2) Fobia dell’aumento di peso, D3) Fobia sociale secondaria, D4) Percezioni viscerali; E) Comportamento evitante e compulsivo; F) Mantenimento del peso, con i sottodomini: F1) Abitudini dietetiche, F2) Attivit� fisica, F3) Condotte di eliminazione; G) Discontrollo sul cibo; H) Caratteristiche associate e conseguenze, con i sottodomini: H1) Discontrollo degli impulsi, H2) Personalit�, H3) Conseguenze fisiche; I) Interferenza e livello di consapevolezza con i sottodomini: I1) Interferenza, I2) Livelli di consapevolezza.

Lo SCI-ABS differisce dagli altri questionari che vengono comunemente utilizzati per i DCA poich� indaga non solo i sintomi tipici, ma anche la sintomatologia atipica, lieve e sottosoglia ed il suo impatto sugli aspetti comuni della vita quotidiana, con particolare attenzione alla compromissione sociale.

Ogni item pu� essere codificato come �assente� (0), �presente� (1), o �non applicabile� (?).

Eating Attitude Test (EAT) (17): � lo strumento pi� diffusamente utilizzato per valutare la gravit� dei disturbi alimentari. Si tratta di una scala di autovalutazione, originariamente costituita da 40 item ed in seguito abbreviata a 26 item. In questo studio � stata utilizzata la versione con 26 item. Per ogni item sono previste 6 risposte: le prime tre sono considerate varianti normali del comportamento alimentare, mentre le successive indicano la presenza di atteggiamenti francamente patologici nelle modalit� di assunzione del cibo. Solo queste ultime ricevono un punteggio variabile da 1 a 3, nella misura in cui pi� si discostano dalle risposte �normali�.

Eating Disorder Inventory (EDI) (18): � un questionario di autovalutazione costituito da 8 sottoscale, che esplora i tratti psicologici e comportamentali comuni alla Bulimia e all’Anoressia Nervosa. Le sottoscale misurano il desiderio di essere magre (Drive for Thinness), le condotte bulimiche (Bulimia), l’insoddisfazione circa il proprio aspetto fisico (Body Dissatisfaction), i sentimenti di inadeguatezza (Ineffectiveness), il perfezionismo (Perfectionism), la difficolt� nei rapporti interpersonali (Interpersonal Distrust), la capacit� di percepire le sensazioni viscerali (Interoceptive Awareness) e la paura nei riguardi della maturit� (Maturity Fears).

Bulimic Investigatory Test Edinburgh (BITE) (19): � una scala di autovalutazione che esplora e descrive le condotte bulimiche secondo i criteri diagnostici del DSM-III-R. � costituito da 33 item e consta di due sottoscale, la �Symptoms Scale�, che misura l’intensit� dei sintomi presenti e la �Severity Scale�, che fornisce una indicazione circa la frequenza delle abbuffate e delle condotte di eliminazione.

Mood Spectrum Self-Report (MOODS-SR) (20): comprende 161 item raggruppati in 4 domini: Umore, Energia, Funzioni Cognitive, Ritmicit�/Funzioni Vegetative. Tre di questi domini sono suddivisi in due sottodomini che esplorano il versante depressivo e quello maniacale. Lo strumento � stato derivato un’intervista strutturata, The Structured Clinical Interview for Mood Spectrum (SCI-MOODS) e validato rispetto all’intervista medesima (Dell’Osso et al., 2002). Gli item includono i criteri diagnostici del DSM-IV per la depressione maggiore ed il disturbo bipolare, le caratteristiche associate riportate nel DSM-IV ed una serie di manifestazioni atipiche e temperamentali osservate nella pratica clinica e di ricerca nei pazienti con disturbi dell’umore. Il dominio dell’umore esplora le fluttuazioni dell’umore ed i cambiamenti negli interessi rivolti alla famiglia, agli amici, alle relazioni sentimentali, il lavoro, il tempo libero e lo sport. Il dominio dell’energia esplora la presenza di periodi di tempo e situazioni caratterizzati da significativi cambiamenti nei livelli di energia. Il dominio �Funzioni cognitive� esplora i cambiamenti in queste funzioni associati ad alterazione del tono dell’umore e dell’energia. Il dominio �Ritmicit� e funzioni cognitive� esplora cambiamenti nell’energia, nel benessere fisico, nell’efficienza fisica e mentale legati al tempo ed alle stagioni ed i cambiamenti nel sonno, nelle abitudini alimentari e nell’attivit� sessuale.

Work and Social Adjustment Scale (WSAS) (21): � una scala autovalutativa di 5 item sviluppata da Marks (1986). Si � dimostrata molto utile in studi clinici sui Disturbi D’Ansia. Recentemente sono state provate le sue propriet� psicometriche in studi sulla depressione e sull’ansia (Mundt et al., in stampa). Gli item hanno un punteggio che varia tra 0 (nessuna compromissione) e 8 (compromissione grave) per le aree lavoro, gestione della casa, attivit� nel tempo libero (da soli o con altri), relazioni personali e familiari. Il punteggio totale si ottiene come somma del punteggio degli item.

Analisi statistica

I punteggi medi dei domini e sottodomini degli strumenti di spettro e delle scale degli strumenti sulla condotta alimentare sono stati confrontati tra i 3 raggruppamenti diagnostici utilizzando l’analisi della varianza. Quando il test F rilevava la presenza di differenze significative, sono stati effettuati confronti a coppie tra i punteggi medi nei gruppi diagnostici, operando la correzione di Bonferroni del livello di significativit�. In particolare, essendo stati definiti a priori 2 confronti di interesse, il livello di significativit� per questi confronti post-hoc � stato fissato a 0,05/2 = 0,025.

Risultati

Soggetti

Il campione comprende 586 donne con un et� media di 26,8 anni (DS 5,8, range 18-40), reclutate nei 27 centri tra i pazienti afferiti consecutivamente e tra gli studenti universitari; 124 erano affette da Depressione Unipolare, 28 da Disturbo Bipolare, 82 da Anoressia Nervosa Rectricter, 19 da Anoressia Nervosa Binging-Purging, 109 da Bulimia Nervosa. I controlli erano costituiti da 229 studentesse. Due soggetti con Binge Eating Disorder sono stati esclusi dalle analisi per l’esiguit� numerica del gruppo.

Statistiche descrittive

I punteggi medi � DS delle scale e sottoscale dell’EAT, BITE ed EDI sono riportati nelle Tabella I analiticamente per i 6 gruppi diagnostici.

Riguardo allo spettro dell’umore, i punteggi dei sottodomini depressivi e maniacali sono stati sommati tra loro per fornire un quadro della distribuzione della componente depressiva e maniacale nei gruppi. La Figura 1 riporta la distribuzione di frequenza delle 2 componenti, evidenziando come queste siano presenti in misura maggiore rispetto ai controlli anche nei soggetti con disturbi della condotta alimentare.

SCI-ABS

Per effettuare i confronti tra i punteggi medi dei domini e sottodomini dello SCI-ABS nei disturbi della condotta alimentare, dell’umore e nei controlli sono stati creati 3 raggruppamenti di soggetti: disturbi dell’umore, della condotta alimentare e controlli.

L’analisi della varianza ha confermato che i punteggi dello SCI-ABS erano significativamente pi� elevati nei soggetti con disturbi della condotta alimentare rispetto ai controlli ed ai soggetti con disturbi dell’umore, secondo la direzione attesa. La Tabella II riporta i punteggi dei 9 domini dello SCI-ABS nei 3 raggruppamenti.

Spettro anoressico-bulimico e compromissione funzionale

Il grado di compromissione funzionale presentato dai pazienti con disturbi della condotta alimentare � risultato sovrapponibile a quello dei pazienti con disturbi dell’umore (22,6 � 10,4 nei primi e 22,8 � 9,3 nei secondi), discostandosi significativamente da quello dei controlli (7,8 � 8,7, ANOVA F = 166,0, p < 0,001).

Nel campione generale il punteggio dello SCI-ABS presentava una relazione lineare con il livello di funzionamento, spiegandone il 21% della varianza. Il diagramma di dispersione riportato nella Figura 2 illustra questa relazione, mostrando che al crescere del livello di psicopatologia di spettro anoressico bulimico aumenta la compromissione funzionale.

Discussione e conclusioni

I DCA rappresentano una vasta area della psicopatologia che si � resa evidente in questi ultimi anni, sia per una reale maggiore incidenza legata all’incrementarsi dei fattori di rischio ambientali, sia per una maggiore attenzione rivolta a questo settore dalle strutture sanitarie e dai singoli specialisti psichiatri. Parallelamente all’interesse per gli aspetti nucleari del disturbo, sempre maggiore attenzione viene rivolta, come per altre aree della psichiatria, agli aspetti sottosoglia del disturbo, alle fasi prodromiche e ai sintomi residui e a quelle manifestazioni isolate che tuttavia rappresentano fonte di disagio, di malfunzionamento sociale e di alterata risposta al trattamento qualora si presentino in comorbidit� con altre patologie psichiatriche. Da questo presupposto � emersa la necessit� di creare uno strumento specifico per la valutazione di questi aspetti: l’Intervista Clinica Strutturata per lo Spettro Anoressico-Bulimico (SCI-ABS). Lo SCI-ABS, precedentemente sottoposto ad uno studio di validazione che ne ha confermato le qualit� psicometriche, � stato adottato in una vasta ricerca multicentrica che ha coinvolto 27 centri universitari e ospedalieri italiani e che ha permesso di sottoporre ad una valutazione psicopatologica completa 586 soggetti. I risultati dello Studio Multicentrico, oltre a confermare il potere discriminante dello SCI-ABS, che si � dimostrato in grado di distinguere il gruppo delle pazienti con DCA dal gruppo dei soggetti con Disturbi dell’Umore e dal gruppo di controllo, hanno permesso di evidenziare come anche nel gruppo dei soggetti con Disturbi dell’Umore sia presente un’importante fenomenica ascrivibile allo spettro anoressico-bulimico, superiore a quella dei soggetti di controllo. Questo risultato va al di l� dei dati della letteratura che, pur numerosi per quanto concerne la coesistenza di manifestazioni della sfera affettiva tra i soggetti con DCA, sono tuttora scarsi relativamente alla presenza di sintomatologia anoressico-bulimica nei Disturbi dell’Umore. Dal punto di vista clinico, una valutazione che consenta di cogliere aspetti anche sfumati di alterazioni del comportamento alimentare nelle diverse categorie diagnostiche, oltre a permettere una migliore caratterizzazione del paziente sul piano psicopatologico, risulta fondamentale al momento dell’impostazione del trattamento farmacologico, laddove consenta la scelta di terapie che non interferiscano con l’immagine corporea o le variazioni di peso, favorendo la compliance al trattamento e, di conseguenza, riducendo il numero dei drops-out, peraltro elevato nella popolazione dei depressi, con percentuali variabili tra il 21% ed il 33% (22).

I risultati dello Studio Multicentrico confermano il dato della elevata frequenza di sintomi affettivi tra i soggetti con DCA; infatti, pur con l’esclusione di una comorbidit� di Asse I in atto con i Disturbi dell’Umore per i soggetti con DCA, la valutazione con lo SCI-MOODS ha permesso di evidenziare punteggi elevati e superiori a quelli del gruppo di controllo, sia nella componente depressiva che in quella maniacale, aprendo le prospettive per una indagine speculativa sulla comorbidit� sottosoglia uni- e bipolare nelle patologie del comportamento alimentare.

A conferma del dato clinico di un significativo impatto sull’adattamento sociale e lavorativo della patologia anoressico-bulimica, i dati ottenuti con la somministrazione della Work and Social Adjustment Scale (W-SAS) dimostrano che i soggetti con DCA presentano un livello di compromissione funzionale sovrapponibile a quello dei pazienti con Disturbi dell’Umore. Inoltre � interessante sottolineare che la compromissione funzionale risulta significativamente correlata ai punteggi dello SCI-ABS anche tra i soggetti del gruppo di controllo, confermando quindi come anche una fenomenica sottosoglia appartenente a questa area della psicopatologia sia rilevante per il funzionamento individuale nella stessa direzione e comparabile a quella osservata nei soggetti con disturbo conclamato.

L’osservazione derivata da questo studio multicentrico, pur nei limiti di un’indagine necessariamente semplificata, � che le modalit� di relazione tra patologie dell’umore e patologia alimentare risultano complesse ed articolate e che l’utilizzo di strumenti che rilevino sintomatologia sottosoglia e di spettro rappresenta una necessaria procedura sia ai fini di rilevare queste componenti, sia nell’approccio approfondito ad una pi� adeguata valutazione clinica del paziente affetto da Disturbi del Comportamento Alimentare.

Hanno partecipato allo Studio Multicentrico Italiano i seguenti centri:

Istituto di Biochimica e Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, Universit� di Ancona (Prof. G. Curatola; Dott. M. Buccetti)
Istituto di Discipline Psichiatriche, Universit� di Ancona (Prof. G. Borsetti; Dott. M. Marinelli, Dott. P. Iacopini)
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Univesrit� degliStudi di Bari (Prof M. Nardini; Dott. D. Labriola, Dott. P. Clemente)
Servizio Psichiatrico, Universit� degliStudi di Foggia (Prof. M.Nardini; Dott. C.Massaro, Dott. A.Di Pietro)
Istituto di Psichiatria, Universit� di Bologna (Prof. G. Ferrari; Dott. M. Bellini, Dott. S. Isacco)
Sezione di Psichiatria, DSM, Universit� di Cagliari (Prof. B. Carpiniello; Dott. M.G. Carta, Dott. C. Hardoy, Dott. S. Pintus)
U.O. di Psichiatria, Universit� di Catania (Prof. C. Calandra; Dott. C. Russo, Dott. R. Accardi)
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Universit� di Firenze (Prof. G.F. Placidi; Dott. R. Gervasi, Dott. B. Bertucci)
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Universit� di Firenze (Prof. Carlo Faravelli; Dott. T. Zucchi, Dott. D. D’Agostino)
DSM, Azienda USL 3 Genovese (Prof. L. Ferrannini; Dott. S. Calabr�, Dott. L. Maccioni)
Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche, Universit� di Messina (Prof. M. Meduri; Dott. D. Campolo, Dott. S. Isgr�)
Universit� �Vita Salute San Raffaele� di Milano (Prof. L. Bellodi; Dott. M. Albertazzi, Dott. C. Riboldi)
Azienda Ospedaliera, Polo Universitario �Luigi Sacco�, DSM U.O. Psichiatria 1a (Prof. C. Mellado; Dott. M. Company, Dott. A. Alciati)
Ospedale �S. Gerardo� di Monza, Ambulatorio dei Disturbi Alimentari (Prof. C. Pruneri; Dott. S. Bertelli, Dott. L. Zappa)
Istituto di Psichiatria, Universit� di Napoli SUN (Prof. M. Maj; Dott. B. Colurcio, Dott. R. Ioime)
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Universit� di Padova (Prof. P. Santonastaso; Dott. A. Favaro, Dott. I. Pertile, Dott. F. Pasetto)
Servizio Interdisciplinare Mentale di Psicologia, Policlinico universitario di Palermo (Prof. A. Bongiorno; Dott. R. Faraone, Dott. M. Zambitto, Dott. M. Li Puma)
Casa di Cura �Villa Serena�, Citt� S. Angelo, Pescara (Prof. A. Rossi; Dott. L. Di Cicco, Dott. M. Di Domenico)
DPNFB – Clinica Psichiatrica, Universit� di Pisa (Prof. G.B. Cassano; Dott. A. Calderone, Dott. C. Rambelli, Dott. P. Impagnatiello, Dott. V. Camilleri)
Azienda Ospedaliera �S. Carlo�, Potenza (Dott. G. Albano, Dott. M. Viggiano)
Policlinico �Umberto I�, Dipartimento di Fisiopatologia Medica, Roma (Prof. G. Spera; Dott. F. Brandetti, Dott. S. Falcone)
Ospedale �Forlanini�, Reparto Psichiatrico, Roma (Prof. A. Troisi; Prof. A. Troisi, Dott. P. Massaroni)
ASL Salerno 2, DSM, Salerno (Prof. D. Amendola; Prof. D. Amendola, Dott. M.R. Russo)
Clinica Psichiatrica, Universit� di Sassari (Prof. G. Nivoli; Prof. L. Lorettu, Dott. G. Nieddu)
Dipartimento di Neuroscienze, Universit� di Siena (Prof. P. Castrogiovanni; Dott. A. Dell’Erba, Dott. I. Soreca)
Universit� di Torino (Prof. F. Bogetto; Dott. F. Amianto, Dott. C. Picco)
U.C.O. Clinica Psichiatrica, Dipartimento di Scienze Cliniche, Morfologiche e Tecnologiche, Universit� di Trieste (Prof. E. Aguglia; Dott. S. Landucci, Dott. E. Pascolo-Fabrici)
U.O. di Psichiatria, Ospedale di Viareggio (Prof. M. Di Fiorino; Dott. M. Miniati, Dott. A. Bani)
SPDC, Ospedale �Grande� ASL di Viterbo (Dott. G. Cimarello; Dott. M. Scipioni)

Ringraziamenti: si ringraziano il Dott. M. Miniati, il Dott. D. Ramacciotti, la Dott.ssa S. Rinaldi e la Dott.ssa V. Camilleri per il prezioso lavoro svolto nella fase di controllo e di inserimento dei dati, e la Ely-Lilly per aver sostenuto l’organizzazione dello studio.

Tab. I. Statistiche descrittive per gli strumenti EAT, BITE e EDI. Descriptive statistics for the EAT, BITE and EDI scales.

EAT punteggio totale
95% Confidence Interval for Mean
N Mean Std. Deviation Std. Error Lower Bound Upper Bound Minimum Maximum
Umore unip. 120 54,15 20,221 1,846 50,49 57,81 26 122
Umore bip. 28 62,07 24,198 4,573 52,69 71,45 31 128
Alim. restrict. 77 93,70 26,104 2,975 87,78 99,63 40 143
Alim. B.P. 19 107,37 18,194 4,174 98,60 116,14 55 131
Alim. bul. 99 90,23 18,862 1,896 86,47 93,99 44 130
Controllo 225 50,13 15,069 1,005 48,15 52,11 28 119
Total 570 66,37 27,553 1,154 64,10 68,63 26 143
BITE
95% Confidence Interval for Mean
N Mean Std. Deviation Std. Error Lower Bound Upper Bound Minimum Maximum
SEV Umore unip. 120 1,37 2,271 ,207 ,96 1,78 0 14
Umore bip. 28 1,32 1,765 ,334 ,64 2,01 0 6
Alim. restrict. 77 2,27 2,240 ,255 1,76 2,78 0 9
Alim. B.P. 18 6,11 3,179 ,749 4,53 7,69 0 14
Alim. bul. 102 5,62 3,144 ,311 5,00 6,24 0 15
Controllo 221 ,95 1,593 ,107 ,74 1,16 0 11
Total 568 2,27 2,922 ,123 2,03 2,51 0 15
TOT Umore unip. 120 9,00 7,852 ,717 7,58 10,42 0 48
Umore bip. 28 8,93 5,564 1,051 6,77 11,09 2 28
Alim. restrict. 77 18,00 8,425 ,960 16,09 19,91 2 40
Alim. B.P. 18 33,61 7,547 1,779 29,86 37,36 19 52
Alim. bul. 102 30,27 9,992 ,989 28,31 32,24 6 54
Controllo 221 8,08 7,306 ,491 7,11 9,05 0 67
Total 568 14,53 12,127 ,509 13,53 15,53 0 67
EDI scales
95% Confidence Interval for Mean
N Mean Std. Deviation Std. Error Lower Bound Upper Bound Minimum Maximum
DRTH Umore unip. 122 13,36 8,203 ,743 11,89 14,83 0 32
Umore bip. 28 15,57 8,909 1,684 12,12 19,03 1 31
Alim. restrict. 80 21,31 7,285 ,815 19,89 22,93 2 35
Alim. B.P. 19 25,68 5,012 1,150 23,27 2810 15 31
Alim. bul. 104 24,75 6,399 ,627 23,51 25,99 8 34
Alim. B.E.D. 2 19,00 7,071 5,000 44,53 82,53 14 24
Controllo 228 11,65 6,479 ,429 10,81 12,50 0 31
Total 583 16,34 8,875 ,368 15,62 17,06 0 35
INAW Umore unip. 122 19,98 8,047 ,729 18,54 21,43 5 47
Umore bip. 28 21,75 7,797 1,473 18,73 24,77 7 38
Alim. restrict. 80 24,33 7,632 ,853 22,63 26 02 8 42
Alim. B.P. 19 29,32 8,628 1,980 25,16 33,47 12 42
Alim. bul. 104 28,30 7,543 ,740 26,83 29,76 12 47
Alim. B.E.D. 2 26,00 9,899 7,000 – 62,94 114,94 19 33
Controllo 228 14,50 5,796 ,384 13,75 15,26 4 33
Total 583 20,33 8,918 ,369 19 60 21,05 4 47
BUL Umore unip. 122 7,59 6,740 ,610 6,38 8,80 0 34
Umore bip. 28 9,04 7 265 1,373 6,22 1185 0 33
Alim. restrict. 80 9,68 7,317 818 8,05 11,30 0 31
Alim. B.P. 19 23,11 6,315 1,449 20,06 2615 13 33
Alim. bul. 104 22,81 7,270 ,713 21,39 24 22 3 35
Alim. B.E.D. 2 26 00 12,728 9,000 – 88,36 140 36 17 35
Controllo 228 5,98 5 100 ,338 5,32 8,85 0 27
Total 583 10,60 9,122 ,378 9,86 11,34 0 35
BODI Umore unip. 122 16 52 5,440 ,492 15 55 17,50 0 32
Umore bip. 28 1804 3,180 ,801 1680 1927 11 24
Alim. restrict. 80 14,79 6,431 ,719 13,36 16,22 0 29
Alim. B.P. 19 17,26 4,817 1,105 14,94 19,58 10 27
Alim. bul. 104 18,58 4,119 ,404 17,78 19,38 4 36
Alim. B.E.D. 2 14,00 8,485 6,000 – 62,24 90,24 8 20
Controllo 228 17,05 4,384 ,290 16,48 17,62 3 28
Total 533 16,95 4,982 206 16,54 17,35 0 36
NE Umore unip. 122 2188 4,633 ,419 21,05 22,71 13 35
Umore bip. 28 23,21 5,412 1,023 21,12 25,31 12 33
Alim. restrict. 80 22,34 4,865 ,544 21,25 23,42 14 44
Alim. B.P. 19 23,11 5,248 1204 20,58 25,63 16 36
Aim. bul. 104 24 00 5 176 508 22,99 25 01 11 40
Alim. B.E.D. 2 19,00 12,728 9,000 ‑95,36 133,36 10 28
Controllo 228 18,34 3,899 258 17,83 18,85 3 29
Total 583 2103 5,100 ,211 20,62 2145 3 44
MAFE Umore unip. 122 17 04 4 955 449 16,15 17 93 6 31
Umore bip. 28 18,14 3,285 ,621 16,87 19,42 12 24
Alim. restrict. 80 17,3 1 5,1 03 ,57 1 1 6,1 8 1 8,45 6 34
Alim. B.P. 19 18,32 4,510 1,035 16,14 20,49 9 25
Alim. bul. 104 19,66 4,814 ,472 18,73 20,80 6 29
Alim. B.E.D. 2 8,00 8,485 6 000 ‑68,24 84,24 2 14
Controllo 228 14,57 4,558 ,302 13,98 15,17 0 27
Total 583 16,64 5,095 211 16 23 17,06 0 34
PER Umore unip. 122 12,17 4,848 ,439 11,30 13,04 0 26
Umore bip. 28 13,68 5,179 ,979 11,67 15,69 5 29
Alim. estrict. 80 13,94 6,153 688 12,57 15,31 0 30
Alim. B.P. 19 18,79 6,097 1,399 15,85 21,73 8 29
Alim. bul. 104 15,78 5,005 ,491 14,81 16,75 2 26
Alim. B.E.D. 2 8,00 1,41i 1,000 4,71 20,71 7 9
Controllo 228 10,85 5,517 ,365 10,13 11,57 0 27
Total 583 12,81 5,775 ,239 12 35 13,28 0 30
INDI Umore unip. 122 15,98 4,168 ,377 15,24 16,73 7 31
Umore bip. 28 16,39 4,095 ,774 14 81 17 98 6 23
Alim. restnct. 80 16,09 3,833 ,428 15,23 16 94 7 30
Alim. B.P. 19 16,95 5,060 1,161 14,51 19,39 6 29
Alim. bul. 104 16,85 3,884 ,381 16,09 17,60 6 26
Alim. B.E.D. 2 13,00 7,071 5,000 ‑50,53 76,53 8 18
Controllo 228 17,18 3,935 ,261 16,67 17,70 1 25
Total 583 16,66 4,034 ,167 16,33 16,99 1 31
TOT Umore unip. 122 124,53 30,584 2,769 119,05 130,01 59 230
Umore bip. 28 135,82 28,416 5,370 124,80 146,84 90 217
Alim. restrict. 80 139,78 31,618 3,535 132,74 146,81 83 219
Alim. B.P. 19 172,53 28,149 6,458 158,96 186,09 103 212
Alim. bul. 104 170,72 26,388 2,588 165,59 175,85 94 230
Alim. B.E.D. 2 133,00 53,740 38,000 ‑349,84 615,84 95 171
Controllo 228 110,14 23,198 1,536 107,11 113,17 16 185
Total 583 131 37 35 486 1,470 128,48 134,26 16 230

Figure 1, 2 – Tabella 2

1 American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition. American Psychiatric Press 1994.

2 World Health Organization. The ICD-10 Classification of Mental and Behavioural Disorders: clinical descriptions and diagnostic guidelines. Ginevra 1992.

3 Cassano GB, Michelini S, Shear K, Coli E, Maser JD, Frank E. The Panic Agoraphobic Spectrum: a descriptive approach to the assessment and treatment of subtle symptoms. Am J Psychiatry 1997;154(Suppl. 6):27-38.

4 Bushnell JA, Wells JE, McKenzie JM, Hornblow AR, Oakley-Browne MA, Joyce PR. Bulimia comorbidity in the general population and in the clinic. Psychol Med 1994;3:605-11.

5 Cooper PJ. Eating Disorders and their relationship to mood and anxiety disorders. In: Brownell KD, Fairburn CG, eds. Eating Disorders and obesity, a comprehensive handbook. The Guilford Press 1995.

6 Kruger S, Shugar G, Cooke RG. Comorbidity of Binge Eating Disorder and the partial binge eating syndrome with Bipolar Disorder. Int J Eat Disord 1996;1:45-52.

7 Wade TD, Bulik CM, Neale M, Kendler KS. Anorexia Nervosa and Major Depression: shared genetic and enviromental risk factors. Am J Psychiatry 2000;3:469-71.

8 Zaider TI, Johnson JG, Cockell SJ. Psychiatric comorbidity associated with eating disorder symptomatology among adolescents in the community. Int J Eat Disord 2000;1:58-67.

9 Graber JA, Brooks-Gunn J. Co-occurring eating and depressive problems: an 8-year study of adolescent girls. Int J Eat Disord 2001;1:37-47.

10 Hayden EP, Klein DN. Outcome of dysthimic disorder at 5-year follow-up: the effect of familial psychopathology, early adversity, personality, comorbidity, and cronic stress. Am J Psychiatry 2001;11:1864-70.

11 Fava M, Abraham M, Clancy-Colecchi K, Pava JA, Matthews J, Rosembaum JF. Eating disorder symptomatology in Major Depression. J Nerv Ment Dis 1997;3:140-4.

12 Lam RW, Lee SK, Tam EM, Grewal A, Yatham LN. An open trial of light therapy for women with Seasonal Affective Disorder and comorbid Bulimia Nervosa. J Clin Psychiatry 2001;3:164-8.

13 Gruber NP, Dilsaver SC. Bulimia and Anorexia Nervosa in winter depression: lifetime rates in a clinical sample. J Psychiatry Neurosci 1996;1:9-12.

14 American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition-Text Revision. Am Psychiatric Press 2001.

15 Mauri M, Borri C, Baldassari S, Benvenuti A, Cassano GB, Rucci P, et al. Acceptability and psychometric properties of the Structured Clinical Interview for Anorexic-Bulimic Spectrum (SCI-ABS). Int J Meth Psych Res 2000;2:68-78.

16 Sheehan DV, Lecrubier Y, Sheehan KH, Amorin P, Janavs J, Weiller E, et al. The MINI-International Neuropsychiatric Interview (M.I.N.I.). The development and validation of a Structured Diagnostic Psychiatric Interview for DSM-IV and ICD-10. J Clin Psychiatry 1998;59(Suppl. 20):22-33,quiz34-57.

17 Garner DM, Garfinkel DE. Eating Attitude Test. In: Halmi KA, ed. Rating Scales in the Eating Disorders. Psychopharmacol Bull 1979.

18 Garner DM, Olmstead MP, Polivy J. Development and validity of a multidimensional Eating Disorder Inventory for Anorexia Nervosa and Bulimia. Int J Eat Dis 1983;2:15-34.

19 Henderson M, Freeman CPL. A Self-Rating Scale for Bulimia The BITE. Br J Psychiatry 1987;150:18-24.

20 Dell�Osso L, Armani A, Rucci P, Frank E, Fagiolini A, Corretti G, et al. Measuring mood spectrum. Comparison of interview (SCI-MOODS) and self-report (MOODS-SR) instruments. Compr Psych 2002;43:69-73.

21 Mundt J, Marks I, Shear K, Griest J. Psychometric Properties of the Work and Social Adjustment Scale (WSAS). 1987.

22 Pampallona S, Bollini P, Tibaldi G, Kupelnick B, Munizza C. Patient adherence in the treatment of depression. Br J Psychiatry 2002;180:104-9.