Neurological soft signs e psicopatologia nella schizofrenia

Neurological soft signs and psychopathology in schizophrenia

S. GHERARDELLI, G. BERSANI

III Clinica Psichiatrica, Università di Roma "La Sapienza"

Key words: Schizophrenia • Neurological Soft Signs • Neurological Evaluation Scale • Psychopathology • Negative symptoms • Positive symptoms

Correspondence: Dr. G. Bersani, III Clinica Psichiatrica, Università “La Sapienza”, viale dell’Università 30, 00185 Roma, Italy – Tel. +39 06 49914591. E- mail: bersani@uniroma1.it.

Introduzione

L’eterogeneità delle manifestazioni sintomatologiche della Schizofrenia e la variabilità del suo decorso clinico hanno rappresentato il maggior ostacolo alla comprensione della patofisiologia che sottende tale disturbo. Fin dalle prime descrizioni della malattia, diversi Autori hanno suggerito l’esistenza di un insieme di patologie, manifestantesi in modo simile a livello psicopatologico, piuttosto che di un’unica malattia. Nel 1994 Buchanan e Carpenter (1) hanno proposto la definizione di tre sindromi cliniche, o dimensioni psicopatologiche, indicate come “impoverimento ideoaffettivo e motorio”, caratterizzato da appiattimento affettivo e povertà d’eloquio, “disorganizzazione” con disturbi del pensiero, povertà di contenuto del discorso ed affetti inappropriati, e “distorsione della realtà”, con deliri ed allucinazioni.

Nel tentativo di trovare markers biologici che potessero essere utili ad una miglior caratterizzazione delle dimensioni psicopatologiche della Schizofrenia, una linea di ricerca si è mossa nella direzione dei correlati neurologici, in particolare i Neurological Soft Signs (NSS), riscontrati significativamente prevalenti in pazienti schizofrenici quando comparati a soggetti con altra patologia psichiatrica (2)-(7).

La presenza di NSS nella Schizofrenia è interpretata come un indice aspecifico di alterazione cerebrale diffusa (7) non ancora localizzabile in precise strutture encefaliche, ma verosimilmente attribuibile ad anomalie del neurosviluppo. Nel manifestarsi di NSS sembrano prevalentemente implicati il lobo frontale per le alterazioni evidenziabili nel portare a termine atti motori complessi in sequenza prestabilita, il lobo parietale per gli aspetti disfunzionali dell’integrazione sensoriale ed il cervelletto per le alterazioni della coordinazione motoria.

Diversi studi hanno sottolineato come esistano positive correlazioni tra le alterazioni neurologiche “soft” e disturbi formali del pensiero, bizzarria, distraibilità, basso QI, risultati inferiori alla media ottenuti al Mini Mental Status Exam ed alla batteria Bender-Gestalt (7) (8), suffragando l’ipotesi che i NSS possano, in qualche modo, contribuire ad identificare una specifica tipologia di pazienti caratterizzata dalla prevalenza di deficit cognitivi (9)-(12).

Studi recenti riportano, inoltre, che i deficit mnemonici (valutati in molte scale cliniche per i NSS) siano molto frequenti nei soggetti schizofrenici e che non siano ristretti a singoli elementi di memoria ma colpiscano diversi sistemi mnestici come la memoria dichiarativa, procedurale e la “working memory” (13)-(15).

I deficit mnemonici sembrano completamente indipendenti dalla terapia neurolettica (13) (16) e sono stati osservati in gemelli monozigoti sani di pazienti schizofrenici. Da questi studi emerge, inoltre, una significativa correlazione tra i deficit di memoria e la sintomatologia negativa, tra l’ideazione delirante e la memoria dichiarativa, tra NSS e deficit di “working memory” in pazienti con disorganizzazione. In questi ultimi si osservano, inoltre, correlazioni significative tra alti punteggi per i NSS e disturbi formali del pensiero, suggerendo che i NSS potrebbero essere un marker di deficitaria attivazione della corteccia motoria proprio in pazienti disorganizzati (15) (17).

Molti studi hanno affrontato il problema della relazione tra aree specifiche di segni neurologici “soft” e dimensioni psicopatologiche (1) (17)-(22).

Secondo gli Autori, alterazioni a livello della corteccia dorso-laterale prefrontale (più evidenti a sinistra) sarebbero in relazione con la dimensione “povertà psicomotoria” e con i segni extrapiramidali, la dimensione “distorsione della realtà” sarebbe associata ad alterazioni della regione temporale sinistra, mentre la “disorganizzazione” ad alterazioni della corteccia orbito-frontale. Gli studi disponibili in letteratura, dunque, da un lato supportano l’esistenza di tre “sottosindromi” nell’ambito della Schizofrenia cronica e dall’altro suggeriscono che il danno neurocognitivo potrebbe riflettere un sistema non specifico di deficit globale.

Significative associazioni tra NSS di deficit prefrontale e sintomatologia negativa sono riportate da diversi studi (20) (23)-(27) e sembrano non influenzate dalle variabili età, durata di malattia, livello culturale, QI, deficit neuropsicologico globale, dosaggio di neurolettici e sintomi extrapiramidali. Risultati controversi e comunque discordanti con i precedenti si hanno nello studio di King et al. (10), che suggerisce positive associazioni anche con la sintomatologia positiva, ed in quelli di Kolakowska et al. (28) e Chen et al. (29) che non riportano correlazioni significative con nessuna dimensione sintomatologica.

Malla et al. (20) riportano correlazioni tra indici neurologici (items appartenenti all’integrazione sensoriale, coordinazione motoria e sequenziamento di atti motori complessi) e sintomi negativi, che appare tra l’altro maggiore nei soggetti di sesso maschile.

Si è già sottolineato come i segni neurologici “soft” possano venir considerati come un indice aspecifico di sofferenza diffusa a carico del Sistema Nervoso Centrale. Questo concetto lascia presupporre l’esistenza di un possibile substrato neurofisiologico almeno in parte comune alle manifestazioni sintomatologiche della Schizofrenia. In altri termini tali segni permetterebbero di valutare in maniera non invasiva la presenza di una disfunzione cerebrale diffusa, la cui caratterizzazione e conoscenza è ancora lontana dall’essere completa. Secondo l’ipotesi attualmente ben formalizzata di Crow (30) ed Andreasen (31), tale disfunzione rappresenterebbe il substrato biologico della Schizofrenia con sintomi negativi, mentre la sindrome positiva sarebbe legata ad uno squilibrio neurotrasmettitoriale in cui le alterazioni strutturali a carico del SNC sarebbero meno evidenziabili. Il presente lavoro s’inserisce in questo filone di ricerca e si propone di verificare ipotesi sulla presenza di un substrato neurobiologico alla base di diverse aree sintomatiche, da inquadrarsi verosimilmente quale espressione di anomalie di natura neuroevolutiva.

A tale scopo, obiettivo dello studio è stato di indagare l’associazione tra Neurological Soft Signs e dimensioni psicopatologiche nella Schizofrenia.

Materiale e metodi

Nello studio sono stati inclusi 94 soggetti di sesso maschile ricoverati successivamente presso il reparto degenza uomini della III Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Tutti i pazienti reclutati avevano ricevuto diagnosi di disturbo di tipo schizofrenico (Tab. I) secondo i criteri diagnostici del DSM IV (32) e, in base ai criteri d’inclusione, non avevano storia di abuso di sostanze psicoattive, ritardo mentale o malattie neurologiche conosciute.

L’età media dei pazienti al momento dello studio era di 32,7 � 9,01 anni. L’età media di esordio di malattia era di 20,97 � 6,16 anni e la durata media di malattia, a partire dal primo episodio psicotico, era di 12,01 � 8,83 anni. Il livello d’istruzione è stato stimato in base al numero di anni di studio (media = 9,8, � 3,28 anni) (Tab. II).

Tutti i pazienti erano in trattamento neurolettico stabilizzato da almeno sei mesi e considerati in grado di fornire il proprio consenso informato alla partecipazione allo studio.

Il campione è stato valutato per i Neurological Soft Signs utilizzando una versione italiana della Neurological Evaluation Scale (NES) di Buchanan e Heinrichs (33), validata dagli stessi Autori. La somministrazione della scala richiede trenta-quaranta minuti per ciascun paziente ed è stata eseguita da uno stesso esaminatore precedentemente addestrato alla valutazione neurologica.

La scala è composta da una batteria di 26 items di cui 14 valutano separatamente la parte destra e sinistra del corpo con una scala di valutazione a tre punti: 0 = nessuna anomalia; 1 = presenza lieve della anomalia; 2 = presenza marcata della anomalia. Per le sole valutazioni del riflesso del muso e della suzione i punteggi sono soltanto 0 (assenza) e 2 (presenza).

Nello studio la NES è stata utilizzata secondo le istruzioni fornite dagli Autori. Sono stati, quindi, esaminati i singoli punteggi di frequenza ottenuti agli items e distinti per lateralità – quando previsto dalla scala –, il punteggio totale ottenuto alla scala (indice di gravità globale dei NSS) ed i punteggi di gravità ottenuti per le singole aree funzionali di interesse: Integrazione Sensoriale (il cui punteggio è la somma degli items estinzione tattile su stimolo bilaterale, agrafestesia, astereognosia, confusione destra/sinistra ed integrazione audio-visiva); Coordinazione Motoria (il cui punteggio è la somma degli items camminata a tandem, prova indice-naso, opposizione indice-pollice e adiadococinesia), Atti motori complessi sequenziati (il cui punteggio è la somma degli items prova pugno-anello, prova pugno-bordo-palmo e prova di Ozeretski) ed altri items relativi ai riflessi primitivi, alla dominanza emisferica ed alla memoria a breve e brevissimo termine.

Per la valutazione psicopatologica sono state impiegate scale in grado di valutare la sintomatologia in termini di sindrome positiva e negativa. Pertanto sono state compilate da un altro esaminatore SANS e SAPS. La SANS (Scale for Assessment of Negative Symptoms) fornisce la valutazione della sintomatologia negativa ed è suddivisa in cinque sottoscale riguardanti appiattimento affettivo, alogia, apatia, anedonia e compromissione dell’attenzione (34). La SAPS (Scale for Assessment of Positive Symptoms) valuta, invece, la sintomatologia positiva ed è suddivisa in quattro sottoscale riguardanti allucinazioni, deliri, comportamento bizzarro e disturbo formale positivo del pensiero (35).

L’analisi statistica dei dati è stata condotta utilizzando il programma SPSS (Statistical Package for Social Sciences). Sono state condotte analisi di correlazione per tutte le variabili considerate nello studio. Pertanto correlazioni di Pearson sono state eseguite sia per il punteggio totale alla NES che per le tre aree d’interesse funzionale, per le variabili demografiche (età e livello d’istruzione), le variabili cliniche (età d’esordio di malattia, durata di malattia e livello d’istruzione) e le misurazioni psicopatologiche (SANS, SAPS).

Il livello di significatività è stato fissato per valori di p <,05 in ipotesi bidirezionale.

Risultati

I valori medi ottenuti al total score della NES e sue sottoscale nel campione di pazienti sono descritti in Tabella III. I valori medi dei punteggi totali e parziali di SANS e SAPS sono descritti in Tabella IV.

Dal calcolo delle correlazioni tra punteggi di singoli segni neurologici “soft” e di variabili psicopatologiche sono state evidenziate correlazioni significative per le scale che misurano la dimensione negativa della sintomatologia (Tab. V). In particolare, per quanto riguarda le aree d’interesse funzionale, risultano significativamente correlati il punteggio totale della SANS con l’area della Coordinazione Motoria (p = 0,021) e con quella dell’Integrazione Sensoriale (p = 0,017); il punteggio dell’Appiattimento affettivo con l’area della Coordinazione Motoria (p = 0,046); il punteggio dell’Alogia con l’area della Coordinazione Motoria (p = 0,026) e con quella dell’Integrazione Sensoriale (p = 0,007); il punteggio dell’Apatia con l’area dell’Integrazione Sensoriale (p = 0,037) ed il punteggio dell’Anedonia con l’area della Coordinazione Motoria (p = 0,019). Soltanto una correlazione, peraltro inversa, è stata evidenziata per la dimensione positiva Disturbi formali del pensiero con la sottoscala NES Atti Motori Complessi Sequenziati (p = 0,048).

Per quanto riguarda le correlazioni dei NSS con le variabili di decorso, non sono state trovate associazioni significative con l’esordio e la durata di malattia, mentre correlazioni emergono tra età ed Atti Motori Complessi (p = 0,05), movimenti riflessi casuali a sinistra (p = 0,49), prova di Ozeretski (p = 0,014), opposizione indice pollice a destra (p = 0,01) e sinistra (p = 0,025) ed estinzione bilaterale (p = 0,039). Inoltre il livello d’istruzione del campione di soggetti schizofrenici è risultato correlato, anche se inversamente, con il punteggio totale NES (p = 0,20), l’Integrazione audio-visiva (p = 0,17), la prova pugno-bordo palmo a destra (p = 0,040) e sinistra (0,046), il riflesso glabellare (0,03) e quello di prensione a destra (p = 0,000) (Tab. VI).

Discussione

I risultati sembrano evidenziare chiare correlazioni tra segni di disfunzione cerebrale aspecifica, quali appunto i segni neurologici “soft” e dimensione psicopatologica negativa, che si inseriscono nell’ipotesi proposta da Crow nel 1980 (30) di due sindromi cliniche che sottendono una patofisiologia cerebrale diversa ed in cui la sindrome negativa è caratterizzata da una maggior compromissione cerebrale. In particolare, dai risultati emersi sembrerebbe manifestarsi sul piano neurologico una maggior frequenza e gravità di NSS in soggetti con preponderante sintomatologia negativa; in altri termini i NSS varierebbero al variare della sintomatologia negativa.

In questo senso i NSS potrebbero considerarsi come una manifestazione funzionale delle stesse alterazioni strutturali all’origine della Schizofrenia negativa. Anche i dati di letteratura suggeriscono associazioni tra i NSS ed i deficit cognitivi (9)-(12) (33), peraltro tipicamente descritti in schizofrenici con preponderante sintomatologia negativa.

I risultati dello studio sembrano, inoltre, inserirsi nel filone di ricerca che suppone alla base di un particolare tipo di Schizofrenia le alterazioni del neurosviluppo. Secondo la teoria di Murray et al. (36), infatti, esisterebbero due forme di Schizofrenia: una con caratteristiche per così dire genetiche ed una ad esordio tardivo, caratterizzate da meccanismi eziopatogenetici diversi. Quella ad esordio tardivo si manifesterebbe più frequentemente nel sesso femminile con caratteristiche di decorso remittente, sintomatologia produttiva e scarse evidenze neuroanatomiche. La forma congenita, invece, sarebbe legata ad un difetto genetico da potersi considerare come una predisposizione ereditaria alla malattia che, manifestandosi solo in caso di particolari condizioni come la sovrapposizione con insulti ambientali, complicanze ostetriche, alterazioni cerebrali precoci e malattie infettive contratte in età fetale o neonatale, sarebbe caratterizzata da ridotto volume corticale cerebrale e deficit a carico delle strutture temporali, esordio precoce, personalità premorbosa disturbata, sintomatologia prevalentemente negativa, deficit cognitivi e decorso cronico. Alla luce dei nostri risultati i NSS sembrano correlarsi con questa forma di Schizofrenia e potrebbero essere utilizzati in futuro come indicatori di una sfumata disfunzione neurologica associata ad una particolare forma di malattia, alla cui definizione più esatta potrebbe contribuire l’uso stesso della NES nella pratica clinica.

Per quanto riguarda le analisi di correlazione condotte per ciascuna delle variabili epidemiologiche, i risultati dello studio concordano, ancora una volta, con i dati di letteratura. L’età d’esordio e la durata di malattia risultano essere variabili indipendenti dalla presenza di alterazioni neurologiche “soft” (24) (37), mentre le correlazioni tra età ed area degli Atti Motori Complessi ed età e singoli items sono sostanzialmente in accordo con i dati di un recente lavoro di Chen et al. (29), in cui i NSS sembrerebbero aumentare in modo direttamente proporzionale all’età sia nei sani che nei malati. Il risultato può essere interpretato come un indice di evoluzione naturale della malattia, in cui una condizione di deterioramento cerebrale progressivo predisporrebbe ad una maggior incidenza di NSS. Per quanto riguarda il livello d’istruzione, le correlazioni inverse con il punteggio totale della NES e con alcuni riflessi primitivi (glabellare e di prensione) sembrano decisamente interessanti anche se non concordano pienamente con i dati della letteratura. Infatti, mentre Manschreck et al. (38) suggeriscono correlazioni inverse simili a quelle da noi riscontrate, la maggior parte dei lavori propenderebbe per una assenza di correlazioni (12) (24) (39). La presenza di riflessi primitivi è documentata nella primissima infanzia, oltre che nel neonato (riflesso del muso, riflesso di suzione), e può essere presente in soggetti con maggior incidenza di NSS, quale indice di un alterato sviluppo cerebrale diffuso. Pertanto il riscontro di tali riflessi in soggetti adulti schizofrenici potrebbe essere interpretato come espressione di un deficit di maturazione organizzativa, o anche di un’alterazione funzionale dei circuiti cerebrali, probabilmente indotta dal decorso di malattia. Le correlazioni inverse che emergono nello studio con il livello d’istruzione sono sostanzialmente in accordo con questa ipotesi. Infatti, la presenza di riflessi primitivi potrebbe rappresentare un epifenomeno di deficit cognitivi da alterato funzionamento cerebrale, probabilmente su base neurobiologica. Tra l’altro, deficit cognitivi sono ampiamente descritti in pazienti schizofrenici e risultano, in alcuni studi, associati ai NSS (9) (18).

I risultati dello studio potrebbero costituire un contributo al chiarimento nel campo delle relazioni reciproche tra segni neurologici “soft” e psicopatologia della Schizofrenia e sembrano in accordo con le evidenze fornite dalla letteratura internazionale sull’argomento, confermando l’ipotesi che le alterazioni neurologiche, seppur aspecifiche, possano essere legate, in qualche modo, alla dimensione psicopatologica negativa nelle sue molteplici manifestazioni sintomatologiche.

Tab. I. Caratteristiche diagnostiche del campione esaminato secondo il DSM IV (1994). Descriptive statistics of the sample.

Diagnosi DSM-IV

N. di soggetti

Schizofrenia paranoide

35

Schizofrenia disorganizzata

12

Schizofrenia catatonica

2

Schizofrenia indifferenziata

18

Schizofrenia residua

3

Disturbo schizoaffettivo

14

Disturbo schizoide di personalità

10

Tab. II. Statistica descrittiva del campione in studio. Descriptive statistics of the sample.

Caratteristiche

Campione

N = 94

Media

DS

Età (anni)

32,7

9,01

Età d�esordio (anni)

20,97

6,16

Durata di malattia (anni)

12,01

8,83

Livello d�istruzione (anni)

9,8

3,28

Tab. III. “Neurological Evaluation Scale” (NES) di Buchanan and Heinrichs (1989). Punteggio totale e delle tre aree funzionali d�interesse. Buchanan and Heinrichs� (1989) “Neurological Evaluation Scale” (NES). Total score and scores on its three functional areas of interest.

NES

Pazienti schizofrenici

Media

DS

Punteggio totale

28,12

� 12,7

Integrazione sensoriale

2,75

� 2,63

Coordinazione motoria

0,59

� 0,79

Atti motori complessi

4,58

� 3,13

Tab. IV. Punteggi medi di SANS, SAPS e relative sottoscale. Mean scores of the SANS and SAPS and their relative subscales.

SANS

Schizofrenici

N = 94

Media

DS

SANS (punteggio totale)

54,61

� 18,07

Appiattimento affettivo

14,91

� 6,92

Alogia

10

� 4,66

Apatia

11,02

� 3,99

Anedonia-Asocialità

14,39

� 4,81

Attenzione

3,81

� 2,75

SAPS
SAPS (punteggio totale)

55,8

� 20,1

Allucinazioni

11,96

� 5,8

Deliri

18,09

� 8,63

Comportamento bizzarro

10,42

� 4,28

Disturbi formali del pensiero

15,1

� 7,85

Tab. V. Correlazioni statisticamente significative tra scale psicopatologiche e Neurological Soft Signs (Pearson Correlation). Statistically significant correlations between psychopathological scales and neurological soft signs (Pearson�s correlation).

Neurological evaluation scale

Scale cliniche

p (Sig.)

Coordinazione Motoria

SANS totale

,021

Coordinazione Motoria

Appiattimento affettivo

,046

Coordinazione Motoria

Alogia

,026

Coordinazione Motoria

Anedonia

,019

Integrazione Sensoriale

SANS totale

,017

Integrazione Sensoriale

Alogia

,007

Integrazione Sensoriale

Apatia

,037

Atti Motori Complessi

Disturbi formali del pensiero

-,048

Camminata a tandem

SANS totale

,021

Camminata a tandem

Alogia

,026

Camminata a tandem

Anedonia

,019

Camminata a tandem

Appiattimento affettivo

,0046

Romberg test

Apatia

,028

Movimenti riflessi casuali, sinistra

SANS totale

,026

Movimenti riflessi casuali, sinistra

Apatia

,007

Tremore, sinistra

SANS totale

,007

Tremore, sinistra

Apatia

,033

Tremore, sinistra

Anedonia

,024

Tremore, sinistra

Appiattimento affettivo

,031

Tremore, sinistra

Attenzione

,047

Stereognosia, destra

Alogia

,045

Stereognosia, sinistra

Alogia

,010

Grafestesia, sinistra

SANS totale

,038

Grafestesia, sinistra

Alogia

,026

Opposizione indice-pollice, destra

SANS totale

,034

Opposizione indice-pollice, sinistra

SANS totale

,036

Opposizione indice-pollice, destra

Apatia

,025

Opposizione indice-pollice, sinistra

Apatia

,017

Opposizione indice-pollice, destra

Anedonia

,013

Opposizione indice-pollice, sinistra

Anedonia

,004

Prova indice-naso, destra

Alogia

,013

Prova indice-naso, sinistra

Alogia

,018

Prova indice-naso, destra

Anedonia

,015

Prova pugno-bordo-palmo, destra

Apatia

,020

Prova pugno-bordo-palmo, destra

Anedonia

,040

Estinzione bilaterale

Anedonia

,026

Impersistenza dello sguardo, sinistra

Anedonia

,040

Tab. VI. Correlazioni statisticamente significative tra le variabili epidemiologiche e Neurological Soft Signs (Pearson Correlation). Statistically significant correlations between epidemiological variables and neurological soft signs (Pearson�s correlation.

Neurological evaluation scale

Variabili epidemiologiche

p (Sig.)

Atti Motori Complessi

Età

,05

Movimenti riflessi casuali, sinistra

Età

,049

Prova di Ozeretski

Età

,014

Opposizione indice-pollice, destra

Età

,01

Opposizione indice-pollice, sinistra

Età

,025

Estinzione bilaterale

Età

,039

Totale

Livello d�istruzione

-,020

Integrazione audio-visiva

Livello d�istruzione

-,017

Prova pugno-bordo-palmo, destra

Livello d�istruzione

-,040

Prova pugno-bordo-palmo, sinistra

Livello d�istruzione

-,046

Riflesso glabellare

Livello d�istruzione

-,03

Riflesso di prensione, destra

Livello d�istruzione

-,000

1 Buchanan RW, Carpenter WT. Domains of psychopathology: an approach to the reduction of eterogeneity in schizophrenia. J Nerv Mental Dis 1994;182:193-204.

2 Rochford MD, Detre MD, Tucker GJ, Harrow M. Neuropsychological impairments in functional psychiatric disease. Arch Gen Psychiatry 1970;22:114-8.

3 Mosher LR, Pollin W, Stabenau JR. Identical twins discordant for schizophrenia. Arch Gen Psychiatry 1971;24:422-30.

4 Quitkin F, Rifkin A, Klein DF. Neurological soft signs in schizophrenia and character disorders. Organicity in schizophrenia with premorbid asociality and emotionality unstable character disorders. Arch Gen Psychiatry 1976;33:845-53.

5 Tucker GJ, Silberrfarb PM. Neurologic dysfunction in schizophrenia: significance for diagnostic practice. In: Akiskal HS, Webb WL, eds. Psychiatric diagnosis: exploration of biological predictors. New York: Spectrum 1978:453-62.

6 Walker E, Green M. Soft signs of neurological dysfunction in schizophrenia: an investigation of lateral performance. Biol Psychiatry 1982;17:381-6.

7 Heinrichs DW, Buchanan RW. Significance and meaning of neurological soft signs in schizophrenia. Am J Psychiatry 1988;145:11-8.

8 Gherardelli S, Bersani G. Neurological Soft Signs e variabili cliniche nella schizofrenia. G Ital Psicopatol 2000;6(2):273-291.

9 Tucker GJ, Campion EW, Silberfarb PM. Sensorimotor functions and cognitive disturbance in psychiatric patients. Am J Psychiatry 1975;132:17-21.

10 King DJ, Wilson A, Cooper SJ, Waddington JL. The clinical correlates of neurological soft signs in chronic schizophrenia. Br J Psychiatry 1991;158:770-5.

11 Schröder J, Neithammer R, Geider FJ, Reitz C, Blinkert M, Jauss M, et al. Neurological soft signs in schizophrenia. Schizophr Res 1992;6:25-30.

12 Flashman LA, Flaum M, Gupta S, Andreasen NC. Soft signs and neuropsychological performance in schizophrenia. Am J Psychiatry 1996;153:526-32.

13 Goldberg TE, Torrey ES, Gold JM, Ragland JE, Bigelon LC, Weinberger DR. Learning and memory in monozygotic discordant for schizophrenia. Psychol Med 1993;23:71-85.

14 Martin P, Tewesmeier M, Albers M, Schmid GB, Scharfetter C. Towards and understanding of sensory soft signs of schizophrenia. Psychopathology 1995;28:281-4.

15 Schröder J, Tittel A, Stockert A, Karr M. Memory deficits in subsyndromes of chronic schizophrenia. Schizophr Res 1996;21:19-26.

16 Calev A, Berlin H, Lerer B. Remote and recent memory in long-hospitalized chronic schizophrenics. Biol Psychiatry 1987;22:79-85.

17 Schröder J, Buchsbaum MS, Siegel BV, Niethammer R. Structural and functional correlates of subsyndromes in chronic schizophrenia. Psychopathology 1995;28:38-45.

18 Liddle PF. Schizophrenic syndromes, cognitive performance and neurological dysfunction. Psychol Med 1987;17:49-57.

19 Malla AK, Norman RMG, Williamson P, Cortese L, Diaz JF. Three-syndrome concept of schizophrenia: a factor analytic study. Schizophr Res 1993;10:143-50.

20 Malla AK, Norman RMG, Aguilar O. Relationship between neurological “soft signs” and syndromes of schizophrenia. Acta Psychiatr Scand 1997;96:274-80.

21 Buchanan RW, Kirkpatrick B, Heinrichs DW, Carpenter WT. Clinical correlates of the deficit syndrome of schizophrenia. Am J Psychiatry 1990;147:290-4.

22 Schröder J. Subsyndromes in chronic schizophrenia. The heterogeneity of schizophrenic psychoses. Fortschr. Neurol Psychiatry 1998;66:15-31.

23 Owens DGC, Johnstone EC. The disabiliities of chronic schizophrenia their nature and the factors contributing to their development. Br J Psychiatry 1980;136:384-95.

24 Merriam AE, Kay SR, Opler LA, Kushner SF, Praag HM. Neurological signs and the positive-negative dimension in schizophrenia. Biol Psychiatry 1990;28:181-92.

25 Manschreck TC, Maher BA, Rucklos ME. Deficient motor synchrony in schizophrenia. J Abnorm Psychol 1981;90:321-8.

26 Johnstone EC, Macmillan JF, Frith CD, Benn DK, Crow TJ. Further investigation on the predictors of outcome following first schizophrenic episodes. Br J Psychiatry 1990;157:182-9.

27 Wong AHC, Voruganti LNP, Helsegrave RJ, Awad AG. Neurocognitive deficits and neurological signs in schizophrenia. Schizophr Res 1997;23:139-46.

28 Kolakowska T, Williams AO, Jambor K, Arden M. Schizophrenia with good and poor outcome: neurological soft signs, cognitive impairment and their clinical significance. Br J Psychiatry 1985;146:348-57.

29 Chen EYH, Lam LCW, Chen RYL, Nguyen DGH. Negative symptoms, neurological signs and neuropsychological impairments in 204 Hong Kong Chinese patients with schizophrenia. Br J Psychiatry 1996;168:227-33.

30 Crow TJ. Positive and negative schizophrenic symptom and the role of dopamine. Br J Psychiatry 1980;137:383-6.

31 Andreasen NC, Swayze V, Flaum M, Yates WR, Arnett S, McChesney C. Ventricular enlargment in schizophrenia: relationship to positive or negative symptoms. Am J Psychiatry 1982;139:297-301.

32 AAVV. Diagnostic criteria from DSM IV TM. I Edizione. Washington DC: American Psychiatric Association 1994.

33 Buchanan RW, Heinrichs DW. The Neurological Evaluation Scale (NES): a structured instrument for assessment of neurological signs in schizophrenia. Psychiatry Res 1989;27:335-50.

34 Andreasen NC. The scale for assessment of negative symptoms (SANS). Iowa City: University of Iowa 1983.

35 Andreasen NC. The scale for assessment of positive symptoms (SAPS). Iowa City: University of Iowa 1984.

36 Murray RM, et al. A neurodevelopmental approach to the classification of schizophrenia. Schizophr Bull 1992;18:319-32.

37 Rossi A, De Cataldo S, Di Michele V, Manna V, Cessoli S, Stratta P, et al. Neurological soft signs in schizophrenia. Br J Psychiatry 1990;157:735-9.

38 Manschreck TC, Ames D. Neurologic features and psychopathology in schizophrenic disorders. Biol Psychiatry 1984;19:703-19.

39 Gupta S, Rajaprabhakaran R, Arndt S, Flaum M, Andreasen NC. Premorbid adjustment as a predictor of phenomenological and neurobiological indices in schizophrenia. Schizophr Res 1995b;16:189-97.