Indagine conoscitiva su un campione di psichiatri italiani Come, quando e perché una terapia antidepressiva

A survey of psychiatrists in Italy The how, when, and why of antidepressant drug therapy

R. BRUGNOLI*, C. SILVESTRINI, L. TARSITANI , P. PANCHERI

Università di Roma "La Sapienza"; * FIS, Fondazione Italiana per lo studio della Schizofrenia

Introduzione

I disturbi depressivi rappresentano attualmente una delle più importanti sfide della psichiatria a livello globale (1). Nell�ultimo decennio sono stati pubblicati negli Stati Uniti due dei più ampi studi epidemiologici sulla prevalenza dei disturbi dell�umore: l�Epidemiologic Catchment Area (2) del National Institute of Mental Health che ha riportato una prevalenza ad un anno dei disturbi affettivi del 9,5% nella popolazione adulta, e il National Comorbidity Survey che ha calcolato una prevalenza lifetime del 13% per il disturbo depressivo maggiore e del 5% per la distimia (3). Uno studio europeo ha riferito una prevalenza a sei mesi del 17% per la depressione maggiore (4), mentre la stessa percentuale in altri paesi varia dal 4,8% al 7,4% (5).

Sia la depressione maggiore che la distimia causano una notevole compromissione di vari aspetti del funzionamento (6)-(8) e della qualità di vita (9), incidono considerevolmente sulle spese sanitarie dirette e indirette (10) (11), elevano la mortalità (12) (13) e il rischio di suicidio (14). Il genere femminile è maggiormente esposto allo sviluppo di sindromi depressive e ai danni ad esse correlati (15).

L�Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che nel 2020 la depressione maggiore sarà seconda soltanto alla cardiopatia ischemica tra le cause di disabilità (16).

L�impatto della depressione sembra, poi, amplificarsi quando la frequente coesistenza di un disturbo dell�umore e di un�altra patologia cronica comporta un aumentato rischio di non aderenza alle terapie (17), di diminuita qualità di vita (18), di peggiore outcome e di mortalità (19)-(24).

Un consistente pool di evidenze ha dimostrato che la maggior parte dei pazienti con un disturbo depressivo può essere trattata farmacologicamente con successo. Numerosi trial controllati e randomizzati descrivono la maggiore efficacia degli antidepressivi in commercio rispetto al placebo nelle diverse forme di episodio depressivo, nella distimia e nelle fasi depressive del disturbo bipolare. Inoltre, negli ultimi anni, lo sviluppo di nuove molecole antidepressive, diversificate nella farmacodinamica e nel profilo d�azione clinica, ha ampliato notevolmente le possibilità di scelta e la complessità del trattamento delle svariate manifestazioni sintomatologiche della depressione. Parallelamente, i disturbi depressivi spesso non vengono riconosciuti e trattati adeguatamente (4) (25) (26) e le numerose linee guida di alta qualità disponibili, basate sulle evidenze provenienti dai trial farmacologici, non sembrano essere sempre seguite dagli specialisti e dai medici generali (27).

Il presente studio nasce con l�obiettivo di valutare le tendenze prescrittive e, più in generale, conoscenze, orientamenti e modalità di gestione clinica dei disturbi depressivi in un campione di psichiatri rappresentativi di diverse realtà assistenziali specialistiche italiane.

Metodologia e descrizione del campione

Il Questionario

Il Questionario Epidemiologico sui Disturbi Depressivi è composto da 28 domande a risposta multipla (con formato di risposta da 3 a 9 posizioni) relative alla diagnosi e al trattamento farmacologico dei Disturbi Depressivi (Tab. I).

Le aree esplorate dal Questionario sono, sinteticamente, quella della diagnosi e quella del trattamento farmacologico dei disturbi depressivi.

Riguardo alla diagnosi, l�attenzione è posta sul criterio diagnostico utilizzato preferenzialmente dal clinico; la scelta varia tra le classiche opzioni relative all’eziopatogenesi (depressione nevrotica opposta a depressione endogena) versus l’uso dei moderni manuali diagnostici e statistici, DSM-IV o ICD 10. è poi previsto un terzo criterio diagnostico che privilegia il livello di gravità del disturbo depressivo in atto.

Per il trattamento farmacologico, le domande esplorano le opinioni del campione di psichiatri in studio sulla percentuale prevista di remissione dei Disturbi Depressivi, sui tempi e sulle modalità di scelta del trattamento farmacologico (Tab. II).

Descrizione del campione

Il Questionario è stato somministrato ad un gruppo costituito da 750 specialisti in psichiatria (età media:42,9 � 6,95), con 11.7 � 6,98 anni di esperienza professionale. Più della metà degli psichiatri interpellati svolge la propria attività professionale presso le Aziende Ospedaliere Pubbliche; nei casi restanti l’attività specialistica è prestata in strutture universitarie, in cliniche o in ambulatori privati. Nella maggior parte dei casi gli psichiatri in studio hanno dichiarato di visitare circa 50 pazienti ogni mese (vedi Tab. III).

Analisi dei dati

Piano di analisi statistica

Tutti i dati sono stati raccolti in un database ACCESS, appositamente creato e sviluppato, e successivamente trasferiti in ambiente SPSS, dove sono stati scritti specifici programmi per i controlli di consistenza e coerenza.

L�obiettivo primario di questa indagine conoscitiva rivolta agli Specialisti Psichiatri era quello di descrivere le strategie diagnostiche e terapeutiche adottate nella patologia depressiva.

Questa indagine è stata condotta a scopi descrittivi più che inferenziali, in quanto non erano previste ipotesi statistiche.

Le variabili considerate sono state analizzate usando statistiche descrittive, in particolare analisi di frequenza per le variabili distribuite a livello di scala nominale o ordinale e calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità per quelle continue.

Risultati

La diagnosi

L�analisi della prima parte del Questionario Epidemiologico sui Disturbi Depressivi è relativa al criterio diagnostico utilizzato preferenzialmente dagli psichiatri che costituiscono il campione in esame.

Il 66.9% degli psichiatri intervistati afferma di utilizzare, nella propria pratica clinica, il criterio di gravità versus un approccio nosografico guidato dai principali manuali diagnostici comunemente in uso (utilizzati preferenzialmente dal 21.7% degli intervistati). Solo una bassa percentuale (11.3%) userebbe, come criterio di scelta, la dicotomia depressione nevrotica versus depressione endogena.

La remissione sintomatologica ed il mantenimento della terapia

Le domande relative all’esperienza clinica degli intervistati sulla remissione dei Disturbi Depressivi erano divise in una prima, in cui era richiesta una ipotetica percentuale di remissione della sintomatologia, ed in una seconda, relativa all’eventuale mantenimento del trattamento farmacologico in seguito alla remissione completa della sintomatologia.

Nella maggioranza dei casi (43%) gli intervistati individuavano una percentuale di remissione totale della sintomatologia depressiva nel 40-60% dei pazienti (vedi Fig. 1). È da segnalare, comunque, che la restante porzione del campione divideva la propria stima tra la risposta relativa al 20-40% e quella del 60-80%. Solo una minima parte individuava una remissione totale in più dell�80% dei pazienti.

La maggior parte degli psichiatri intervistati affermava di mantenere la terapia farmacologica a dosaggi terapeutici per 4-6 mesi dopo la remissione dei sintomi (Fig. 2), continuando successivamente la somministrazione di dosaggi ridotti (mantenimento) per più di 6 mesi (Fig. 3).

Tra le varie opzioni per il mantenimento della farmacoterapia risultava preferito l�uso dello stesso farmaco prescritto durante la fase acuta (Fig. 4).

Il mantenimento della terapia a lungo termine sarebbe consigliabile, secondo la maggior parte degli intervistati (59,7%), nei pazienti che riferiscono ripetuti episodi depressivi (Fig. 5).

In tali casi (depressione ricorrente) la classe di farmaci considerata di prima scelta dal 37,4% del campione risulta essere quella degli stabilizzatori dell’umore, seguita da quella degli SSRI (21,1%).

In percentuale simile (21,0%) gli psichiatri suggeriscono, come opzione terapeutica di scelta, una associazione tra più farmaci.

I criteri di scelta per il farmaco antidepressivo

Un cluster dei quesiti che compongono il questionario è finalizzato ad individuare quali criteri guidano il clinico nella scelta del trattamento farmacologico.

Nel caso dei Disturbi Depressivi lievi (Fig. 7) e in quelli gravi (Fig. 8) la maggioranza degli intervistati (rispettivamente il 46,5 ed il 63,3%) afferma di utilizzare come criterio di scelta principale l�efficacia del farmaco antidepressivo.

Da segnalare come la tollerabilità sia il secondo criterio preso in considerazione nelle depressioni lievi e soltanto l�ultimo in ordine di preferenza nel caso dei disturbi a connotazione grave, subordinato alla rapidità d�azione e alla sicurezza.

Relativamente al tipo di farmaco da utilizzare in funzione della presenza di viraggio maniacale nell�anamnesi di un paziente affetto da un episodio depressivo, gli psichiatri rispondevano di privilegiare la clomipramina e la reboxetina nei casi di accertata unipolarità (Fig. 8a), e la venlafaxina (13,9%), gli Inibitori Selettivi del Reuptake della Serotonina (percentuale cumulata delle frequenze di risposta pari al 33,1%) e la reboxetina (8,7%) nel caso delle depressioni miste (Fig. 8b).

La scelta dell�antidepressivo in funzione delle caratteristiche del quadro clinico è saggiata in relazione al predominare delle seguenti dimensioni psicopatologiche: melanconia, atipicità, ansia/agitazione e rallentamento/apatia.

La clomipramina risultava di scelta per le depressioni a carattere melanconico. Nel caso di predominanza di sintomi atipici (iperfagia, ipersonnia, ecc.) la paroxetina e gli altri farmaci SSRI erano invece segnalati come terapia più indicata. Nel trattamento di tale sottogruppo di pazienti figuravano inoltre, come scelta accessoria, sia le benzamidi che la mirtazapina.

Secondo i risultati il farmaco antidepressivo di scelta nella depressione ansiosa risultava nuovamente la paroxetina, seguita come frequenza di scelta dalla mirtazapina.

Infine, nel caso del predominare di caratteri di apatia, gran parte degli intervistati mostrava una preferenza per la reboxetina, considerato il farmaco di scelta (vedi Tab. IV).

Il Questionario esplora, inoltre, le opzioni terapeutiche farmacologiche favorite nel caso di pazienti affetti da depressione con sintomi psicotici. Tra le opzioni proposte il campione rispondeva di preferire, nella propria pratica clinica, l�associazione di un farmaco antidepressivo della classe SSRI con un antipsicotico (Fig. 9).

Efficacia e Tollerabilità

Le domande del questionario relative ad efficacia e tollerabilità dei diversi antidepressivi erano suddivise in una generale (Tab. V) e due specifiche per gli effetti secondari attualmente considerati più frequenti nel trattamento del disturbo depressivo: l�aumento di peso (Fig. 11) e l�interferenza sulla sfera sessuale (Fig. 12).

La maggior parte degli intervistati reputa che tutti i farmaci antidepressivi presentino un�efficacia da alta a media; la tollerabilità è parimenti considerata media o alta, tranne nel caso degli Inibitori delle Mono-Amino-Ossidasi, considerati farmaci poco maneggevoli dal 76,8% del campione.

Nel caso del SAMe, a fronte di una stimata scarsa efficacia risalta il dato di una ottima tollerabilità.

Il farmaco che risulta interferire più gravemente sull�aumento del peso corporeo è, nell�opinione degli psichiatri intervistati, l�amitriptilina, seguita da clomipramina, mirtazapina e litio.

Per ciò che attiene alla sfera sessuale, il farmaco più temuto risulta invece la paroxetina; tra gli altri SSRI è segnalato l�effetto negativo sulla sfera sessuale anche del citalopram.

I farmaci triciclici presentano inoltre un�alta frequenza di risposte, come pure le benzamidi.

Antidepressivi SSRI versus NARI

Al fine di valutare come gli psichiatri scelgano di adottare una terapia con farmaci ad azione di blocco selettivo sulla ricaptazione della serotonina o della noradrenalina era loro proposto di scegliere tra i seguenti criteri: ansia ed agitazione, aggressività e discontrollo degli impulsi, depressione mista, personalità premorbosa disforica, personalità premorbosa evitante, quadro melanconico, quadro atipico.

Secondo i risultati la prescrizione di un antidepressivo SSRI sarebbe preferibile nei quadri caratterizzati da una spiccata componente ansiosa e di agitazione (Fig. 13), mentre i farmaci noradrenergici sarebbero più indicati nei quadri melanconici e nelle personalità premorbose evitanti e passive (Fig. 14).

Discussione

I 750 psichiatri che compongono il campione hanno in media molti anni di esperienza, un�intensa attività assistenziale e sembrano rappresentare diversi setting specialistici italiani.

Il primo item dell�indagine ha svelato una preferenza del campione per la valutazione della gravità del quadro clinico, espressa come intensità e durata dei sintomi. La domanda chiedeva di stabilire il criterio diagnostico privilegiato solitamente, quindi la scelta della gravità del quadro clinico non esclude l�utilizzo dei manuali diagnostici di riferimento, che rappresentano il linguaggio utilizzato dall�evidence based medicine e risultano comunque preferiti da un quinto del campione. La severità del quadro clinico rappresenta in ogni caso una variabile critica nella gestione terapeutica dei disturbi depressivi, considerato che la risposta alle terapie antidepressive sembra non essere dimostrata nei quadri di minore gravità (28) e che questo criterio dovrebbe quindi essere sempre preso in considerazione prima di prescrivere una farmacoterapia. La dicotomia tra depressione nevrotica ed endogena, alla luce delle conoscenze più recenti, sembra aver perso il razionale e l�importanza che aveva nel passato: soltanto una minoranza del campione, infatti, dichiara di privilegiarlo.

La remissione sintomatologica, il primo passo verso la guarigione, è un tema attualmente molto dibattuto e sembra aver sottratto importanza alla semplice risposta farmacologica (29), che consiste in una iniziale diminuzione dei sintomi depressivi.

La distribuzione delle stime di remissione sintomatologica degli psichiatri oggetto di quest�indagine ha rivelato la maggior parte delle risposte tra il 40-60% dei pazienti trattati. Queste percentuali, unite al terzo del campione che ha indicato una remissione totale in più del 60% dei pazienti, appaiono lievemente ottimiste, visto che le evidenze più rappresentative riportano una remissione totale nel 32% dei pazienti depressi (25). Probabilmente non si sono ancora diffuse delle definizioni operative unitarie sui concetti di risposta, remissione e guarigione nei disturbi depressivi.

Dalle risposte relative al mantenimento del trattamento farmacologico, in seguito alla remissione completa della sintomatologia, emergono tempi compresi tra 4 e 6 mesi per la maggior parte degli psichiatri intervistati con una continuazione a dosaggi ridotti per più di 6 mesi. Queste abitudini rivelano un�ottima aderenza alle principali linee guida sul trattamento dei disturbi depressivi, che consigliano proprio un mantenimento della terapia al dosaggio iniziale per 4 e 6 mesi (31)-(33).

La maggior parte del campione sceglie il mantenimento della terapia a lungo termine nei pazienti che riferiscono ripetuti episodi depressivi: queste risposte mostrano anche qui un�aderenza alle stesse linee guida che consigliano il trattamento prolungato dopo 2-3 episodi (30)-(32) ed una buona consapevolezza delle evidenze che denunciano una probabilità di ricorrenza proporzionale al numero di episodi di depressione maggiore in anamnesi (33).

La maggior parte del campione, nel mantenimento della terapia farmacologica, utilizza lo stesso farmaco prescritto nella fase acuta; il resto degli psichiatri sceglie di cambiare antidepressivo in funzione della tollerabilità: questo atteggiamento appare in linea con l�evidenza di diminuita compliance alle terapie, soprattutto dopo la remissione dei sintomi, in funzione degli effetti collaterali riportati dai pazienti (34).

Nel caso di episodi depressivi ricorrenti l�opzione terapeutica di un�associazione tra più farmaci, tra cui gli stabilizzatori dell�umore, rispecchia allo stesso modo una generale aderenza ai dati della letteratura scientifica.

La maggior parte del campione utilizza l�efficacia come principale criterio di scelta tra i diversi antidepressivi. Tale criterio risulta privilegiato sia nei casi caratterizzati da evidente gravità clinica, sia negli episodi depressivi lievi. Secondo le Linee Guida della World Federation of Societies of Biological Psychiatry (WFSBP) (35) prima dell�introduzione di un antidepressivo il clinico dovrà tener conto di alcuni fattori: eventuali precedenti trattamenti farmacologici (sia in relazione a risposta e tollerabilità, sia per valutare la compliance del paziente), condizioni mediche concomitanti, potenziali effetti secondari del farmaco a breve e lungo termine, caratteristiche del sottotipo di depressione, risposta al farmaco presentata dai parenti di primo grado del paziente in caso di familiarità per disturbi depressivi ed infine l�esperienza del clinico con il farmaco, le preferenze del paziente e il costo e la disponibilità dell�antidepressivo in questione.

L�efficacia non è un dato considerato necessario nello screening per la scelta di un antidepressivo. Secondo la Federazione, infatti, non esiste “decisiva evidenza che alcuna classe di antidepressivi sia più efficace o abbia una maggiore rapidità di onset rispetto ad un�altra”.

Anche nelle Treatment Recommendations for Patients with Major Depressive Disorder si puntualizza la comparabilità tra le diverse classi di farmaci antidepressivi e, all�interno delle singole classi, tra singoli farmaci. Si consiglia quindi di basare la scelta sulla previsione di eventuali effetti secondari, la cui sicurezza e tollerabilità deve essere calibrata per il singolo paziente, sulle evidenze di letteratura relative al farmaco (qualità e quantità di trial clinici controllati pubblicati) ed infine sulle preferenze del paziente e sul costo del farmaco.

Nel questionario sono indagate le opinioni dei clinici su due principali effetti secondari da antidepressivo: l�aumento ponderale (amitriptilina, clomipramina, mirtazapina e litio sono i farmaci considerati più interferenti) e la disfunzione sessuale (paroxetina ottiene il maggior numero di risposte, seguita da citalopram tra gli SSRI e da triciclici e benzamidi nei punteggi generali).

Al riguardo è da segnalare che, in linea con le risposte del campione, gli effetti secondari a paroxetina, che presentano una incidenza maggiore rispetto al placebo e a farmaci antidepressivi triciclici di controllo, sono rappresentati dalla nausea e dai disturbi eiaculatori. Nel lungo termine la nausea tende alla riduzione, mentre aumenta l�incidenza di aumento dell�appetito e di incremento ponderale, la cui incidenza è comunque sempre inferiore a quella degli stessi effetti secondari ascrivibili a farmaci triciclici di controllo (36). Anche per le risposte relative al citalopram il campione risulta in linea con la letteratura, che riporta come unico effetto secondario del farmaco con incidenza superiore al placebo (circa doppia) il ritardo dell�eiaculazione (37).

Relativamente alla scelta dell�antidepressivo in funzione del predominare di alcune dimensioni sintomatologiche rispetto ad altre gli psichiatri del campione affermavano di privilegiare un antidepressivo triciclico classico, la clomipramina, nel caso di predominanza della melanconia, un SSRI, la paroxetina, nei pazienti con prevalente atipicità ed ansia ed, infine, di utilizzare come prima scelta la reboxetina nei casi caratterizzati da caratteri di rallentamento-apatia. Mentre non c�è decisiva evidenza per una maggiore efficacia o una maggiore rapidità d�azione di una classe antidepressiva rispetto alle altre, in letteratura è segnalata a più riprese la possibilità di individuare una efficacia differenziale dei diversi antidepressivi in relazione alle diverse presentazioni cliniche della depressione. Nei pazienti più gravi, solitamente ospedalizzati, con prevalenti aspetti melanconici, i farmaci di scelta sarebbero rappresentati dai triciclici rispetto agli SSRI (38) (39) (in linea con le risposte del campione).

Nel caso di pazienti con prevalente presentazione “atipica” del disturbo depressivo, la scelta degli psichiatri del campione si orienta sui farmaci SSRI con preferenza per la paroxetina; secondo le indicazioni delle principali Linee Guida e i dati di letteratura in tali casi gli inibitori irreversibili delle Mono Amina Ossidasi (MAO) sono invece da considerare farmaci di scelta (40)-(43). La risposta del campione ha probabilmente tenuto conto della maggiore maneggevolezza dei farmaci SSRI rispetto agli IMAO (rischio di crisi ipertensiva potenzialmente fatale in pazienti che assumano cibi o farmaci contenenti tiramina durante il trattamento con IMAO). Ciò è pure verificabile dalle risposte del campione relative ad efficacia e tollerabilità dei diversi antidepressivi, dove per la maggior parte degli psichiatri l�efficacia e la tollerabilità di tutti i farmaci è da alta a media, tranne nel caso degli Inibitori delle Mono-Amino-Ossidasi, considerati poco maneggevoli dal 76,8% del campione.

Un dato interessante è quello che suggerisce, in presenza di prevalente dimensione rallentamento/apatia, una principale indicazione per la scelta di reboxetina. La sindrome apatica può fare parte integrante del quadro depressivo o essere dissociata dall�abbattimento del tono dell�umore nelle cosiddette pseudodepressioni o depressioni incomplete. È, ad esempio, parte integrante, assieme ad altri sintomi specifici, della quota sintomatologia definita “negativa” della sindrome schizofrenica.

I farmaci classicamente considerati efficaci sull�apatia sono quelli attivi sia direttamente che indirettamente sul sistema dopaminergico. Al secondo gruppo appartengono sia la clomipramina che gli SSRI, che determinerebbero un potenziamento dell�attività dopaminergica corticofrontale secondario al miglioramento del tono dell�umore sia per azione sui recettori serotonergici che noradrenergici (inibizione 5HT1A, attivazione S2, potenziamento attività D2) (44). La scelta preferenziale per reboxetina nel trattamento di pazienti depressi con prevalente apatia corrisponde all�evidenza di un effetto specifico del farmaco nella pratica clinica ed è inoltre supportata da alcuni dati di letteratura: la somministrazione del farmaco, in acuto ed in cronico, determina infatti una elevazione dei livelli di norepinefrina e dopamina extracellulare nella corteccia frontale (45) ed un aumento dell�output dopaminergico nell�area ventrale segmentale e nella corteccia mediale prefrontale (46) negli animali.

Anche nelle risposte relative ai criteri di scelta tra farmaci a prevalente azione sulla serotonina o noradrenalina emerge una simile tendenza, nel campione, a considerare gli SSRI farmaci di scelta per ansia e agitazione prevalenti e, come già visto per l�apatia, i farmaci prevalentemente noradrenergici nei quadri a carattere melanconico e nelle personalità premorbose evitanti e passive.

Ringraziamento

La realizzazione di questo lavoro, nel luglio 2003, è stata resa possibile grazie al contributo di Pharmacia Italia SpA.

Tab. I. Questionario Epidemiologico sui Disturbi Depressivi.
Epidemiologic Questionnaire on Depressive Disorders

ITEM
ITEM 1. Nella tua prassi terapeutica, quale criterio diagnostico privilegi solitamente?
ITEM 2. In quale percentuale di pazienti, trattati con AD, normalmente c’è una remissione della sintomatologia?
ITEM 3. Per quanto tempo, mediamente, mantieni la terapia farmacologica dopo la completa remissione sintomatologica?
ITEM 4. Qual è, a tuo avviso, il criterio guida principale nella scelta di un AD nelle depressioni lievi?
ITEM 5. Qual è, a tuo avviso, il criterio guida principale nella scelta di un AD nelle depressioni gravi?
ITEM 6. Relativamente alle seguenti classi farmacologiche, in base alla tua esperienza, dopo quanto tempo si manifestano i primi segni di miglioramento?
ITEM 7. Valuta, sulla base della tua prassi clinica, l’efficacia e la tollerabilità dei farmaci AD normalmente usati.
ITEM 8. Quali sono i farmaci AD da te ritenuti di prima scelta ed il loro dosaggio in funzione della polarità del quadro clinico?
ITEM 9. Quali sono i farmaci da te ritenuti di prima scelta e il loro dosaggio in funzione del tipo di quadro clinico?
ITEM 10. Qual è, a tuo avviso, il trattamento di scelta della depressione con sintomi psicotici?
ITEM 11. Tra i farmaci AD da te abitualmente usati quali hanno un effetto prevalentemente “sedativo” e quali un effetto prevalentemente “attivante”?
ITEM 12. Qual è il criterio principale che segui per la prescrizione di un SSRI o di una molecola prevalentemente serotoninergica come prima scelta?
ITEM 13. Qual è il criterio principale che segui per la prescrizione di un NARI o di una molecola prevalentemente noradrenergica come prima scelta?
ITEM 14. Dopo quanto tempo, in caso di inefficacia in monoterapia a dosi adeguate, decidi di cambiare farmaco?
ITEM 15. Se dopo un periodo di trattamento, alla dose terapeutica, in monoterapia, non ottieni una risposta terapeutica, quale decisione prendi?
ITEM 16. Nel caso tu usi associazioni di farmaci AD quali utilizzi con maggiore frequenza nella depressione?
ITEM 17. Quando giudichi un paziente farmacoresistente?
ITEM 18. Che strategie di potenziamento scegli in caso di farmacoresistenza?
ITEM 19. Nella depressione ricorrente quale strategia segui normalmente?
ITEM 20. Nella depressione ricorrente quali farmaci utilizzi prevalentemente per prevenire le ricadute?
ITEM 21. Indica i motivi da te ritenuti più validi per i quali è opportuno instaurare una terapia di mantenimento a lungo termine.
ITEM 22. Con quali farmaci normalmente gestisci il trattamento di mantenimento a lungo termine?
ITEM 23. Nella scelta del farmaco per il mantenimento quale elemento ritieni essere il più importante?
ITEM 24. Quali categorie di farmaci secondo la tua esperienza personale interferiscono negativamente sulla performance cognitiva?
ITEM 25. Quali categorie di farmaci secondo la tua esperienza personale interferiscono negativamente sulla sessualità?
ITEM 26. Quali categorie di farmaci secondo la tua esperienza personale interferiscono negativamente sul peso corporeo?
ITEM 27. Ritieni utile trattare una depressione subsindromica?
ITEM 28. Nel caso di una depressione subsindromica, quale farmaco ritieni di prima scelta a prescindere dai dosaggi utilizzati?
INFORMAZIONI PROFESSIONALI

Tab. II. Aree esplorate dal Questionario.
Items treated by the Questionnaire

� Criteri diagnostici utilizzati
� Durata del trattamento
� Scelta del farmaco AD in relazione al quadro clinico
� Scelta del farmaco AD in relazione al temperamento
� Scelta del farmaco AD in relazione alle proprietà attivanti o sedative
� Criteri di scelta in base all�indice terapeutico

Tab. III. Descrizione del campione.
Description of the sample

Specialisti intervistati
– N. 750
– età (aa) [media (SD), min-max] 42.9 (6.95) 25-66
– pratica post-specializzazione (aa) media (SD), min-max 11.7 (6.98) 0-35
Setting (%)
– clinica psichiatrica universitaria 17.6
– servizi ospedalieri pubblici 63.6
– clinica privata 3.0
– pratica ambulatoriale privata 4.0
– altro 11.8
Pazienti visitati/mese in media (%)
– 10 16.9
– 50 60.7
– 100 22.5

Fig. 1. In quale percentuale di pazienti, trattati con AD, normalmente c’è una remissione totale della sintomatologia?
Which percentage of patients treated with antidepressants normally shows a total remission of symptoms?

Fig. 2. Per quanto tempo, mediamente, mantieni la terapia farmacologica a dosaggio terapeutico dopo la completa remissione sintomatologica? How long do you maintain pharmacologic treatment at therapeutic doses after complete remission of symptoms?

Fig. 3. Per quanto tempo, mediamente, mantieni la terapia farmacologica a dosaggio ridotto dopo la completa remissione sintomatologica?
How long do you maintain pharmacologic treatment at reduced doses after complete remission of symptoms?

Fig. 4. Con quali farmaci normalmente gestisci il trattamento di mantenimento a lungo termine?
By means of which drugs do you usually manage long-term maintenance treatment?

Fig. 5. Indica i motivi da te ritenuti più validi per i quali è opportuno instaurare una terapia di mantenimento a lungo termine.
Which are, in your opinion, the reasons for a long-term maintenance treatment?

Fig. 6. Nella depressione ricorrente quali farmaci utilizzi prevalentemente per prevenire le ricadute?
Which drugs do you usually prescribe in order to prevent relapses in recurrent depression?

Fig. 7. Qual è, a tuo avviso, il criterio guida principale nella scelta di un AD nelle depressioni lievi?
Which are in your opinion, the main criteria that lead to the choice of an antidepressant in minor depression?

Fig. 8. Qual è, a tuo avviso, il criterio guida principale nella scelta di un AD nelle depressioni gravi?
Which are, in your opinion, the main criteria that lead to the choice of an antidepressant in major depression?

Fig. 9a. Quali sono i farmaci AD da te ritenuti di prima scelta ed il loro dosaggio in funzione della polarità del quadro clinico?
Which are the antidepressants of first choice and their dosage in function of the polarity of the clinical picture?

Fig. 9b. Quali sono i farmaci AD da te ritenuti di prima scelta ed il loro dosaggio in funzione della polarità del quadro clinico?
Which are the antidepressants of first choice and their dosage in function of the polarity of the clinical picture?

Tab. IV. Farmaci di scelta in funzione della predominante dimensione psicopatologico. First-choice drugs in function of the predominant psychopathologic dimension

Farmaco

Caratteri melanconici (percentuale)

Caratteri di atipicità (percentuale)

Caratteri di ansia/agitazione (percentuale)

Caratteri di rallentamento/apatia (percentuale)

Imipramina

7,3

0,8

0

3,5

Clomipramina

29,2

2,5

1,3

3,1

Amitriptilina

7

3,9

10,5

0,3

Desipramina

2,1

0,5

0,3

2,8

Venlafaxina

7,3

6,1

10,5

5,5

Fluoxetina

9,2

8,4

0,1

19

Fluvoxamina

2,1

8,1

10,3

1

Paroxetina

7,2

13,2

18,6

5,5

Sertralina

3,5

13

4,3

4,6

Citalopram

7,8

12,3

12,9

3,8

Mirtazapina

2,3

6,9

15,3

1,8

Reboxetina

10,7

5,2

3,1

42,4

Tranilcipromina

0,6

3,4

0,1

0,5

Moclobemide

0,6

3,5

0,1

0,8

Benzamidi

0,9

8,3

0,4

2,5

Mianserina

0,6

0,7

2,5

0,3

Same

1

1,2

0,1

1,7

Trazodone

0,3

0,8

7,7

0,2

Nefazodone

0,3

1

1,5

0,7

Totale

100

100

100

100

Tab.V. Valuta, sulla base della tua prassi clinica, l�efficacia e la tollerabilità dei farmaci AD normalmente usati.
Consider, on the basis of daily clinical routine, efficacy and tolerability of antidepressants

Efficacia*

Tollerabilità e sicurezza*

Farmaco

Alta

Media

Bassa

Tot.

Alta

Media

Bassa

Tot.

Imipramina

74,8

24,5

0,7

100%

1,7

60,6

37,7

100%

Clomipramina

88,6

10,8

0,6

100%

2,3

66,3

31,4

100%

Amitriptilina

72,8

25,6

1,7

100%

2,8

60,5

36,8

100%

Desipramina

47

48,5

4,5

100%

6,6

67,2

26,2

100%

Venlafaxina

37,9

53,8

8,3

100%

38,6

57,3

4,1

100%

Fluoxetina

63,2

35,1

1,7

100%

35,9

59,4

4,7

100%

Fluvoxamina

46,6

47,3

6,1

100%

38,8

52,1

9,1

100%

Paroxetina

74,5

24,9

0,6

100%

50,9

46,1

3

100%

Sertralina

56,6

39

4,3

100%

66

31,9

2

100%

Citalopram

62,1

34,7

3,3

100%

81

18

1

100%

Mirtazapina

23

62,6

14,4

100%

40,9

53,5

5,7

100%

Reboxetina

33,6

59,5

6,9

100%

37,2

56,5

6,3

100%

Tranilcipromina

48,2

42,4

9,4

100%

3,6

19,6

76,8

100%

Moclobemide

17,6

43,6

38,9

100%

16,6

40,7

42,7

100%

Benzamidi

10,3

57,1

32,5

100%

16,8

64,4

18,8

100%

Mianserina

7,1

62,8

30

100%

17,2

67,7

15,1

100%

Same

2,6

22,7

74,7

100%

83,3

12,3

4,5

100%

Trazodone

6,6

52,6

40,8

100%

28,4

61,3

10,3

100%

Nefazodone

3,6

52,3

44,2

100%

18,5

70,3

11,3

100%

* La percentuale maggiore di risposte è evidenziata in grassetto

Fig. 10. Qual è, a tuo avviso, il trattamento di scelta della depressione con sintomi psicotici?
Which is in your opinion the first-choice treatment in depression with psycotic symptoms?

Fig. 11. Quali farmaci secondo la tua esperienza personale interferiscono negativamente sul peso corporeo?
Which drugs, according to your personal experience, mainly negatively influence body weight?

Fig. 12. Quali farmaci secondo la tua esperienza personale interferiscono negativamente sulla sessualità?
Which drugs, according to your personal experience, negatively iinfluence sexuality?

Fig. 13. Qual è il criterio principale che segui per la prescrizione di un SSRI o di una molecola prevalentemente serotoninergica come prima scelta?
Which are the main criteria you follow to prescribe an SSRI or a prevalently serotoninergic drug as a first-choice treatment?

Fig. 14. Qual è il criterio principale che segui per la prescrizione di un NARI o di una molecola prevalentemente noradrenergica come prima scelta?
Which are the main criteria you follow to prescribe a NARI or a prevalently noradrenergic drug as a first-choice treatment?

1 Cassano P, Fava M. Depression and public health. An overview. J Psychosom Res 2003;53:849-57.

2 Regier DA, Narrow WE, Rae DS, Manderscheid RW, Locke BZ, Goodwin FK. The de facto US mental and additive disorders service system: Epidemiologic Catchment Area prospective 1-year prevalence rates of disorders and services. Arch Gen Psychiatry 1993;50:85-94.

3 Kessler RC, McGonagle KA, Zhao S, Nelson CB, Hughes M, Eshleman S, et al. Lifetime and 12-month prevalence of DSM-III-R psychiatric disorders in the United States. Arch Gen Psychiatry 1994;51:8-19.

4 Lepine JP, Gastpar M, Mendlewicz J, Tylee A. Depression in the community: the first pan-European study DEPRES [Depression Research in European Society]. Int Clin Psychopharmacol 1997;12:19-29.

5 Ustun TB, Sartorius N. Public health aspects of anxiety and depressive disorders. Int Clin Psychopharmacol 1993;8:15-20.

6 Wells KB, Stewart A, Hays RD, Burnam MA, Rogers W, Daniels M, et al. The functioning and well being of depressed patients. JAMA 1989;262:861-73.

7 Bland RC. Epidemiology of affective disorder: a review. Can J Psychiatry 1997;42:367-77.

8 Kessler RC, Frank RG. The impact of psychiatric disorders on work loss days. Psychol Med 1997;27:861-73.

9 Goldney RD, Fisher LJ, Wilson DH, Cheok F. Major depression and its associated morbidity and quality of life in a random, representative Australian community sample. Aust N Z J Psichiatry 2000;34:1022-9.

10 Sartorious N. The economic and social burden of depression. J Clin Psychiatry 2001;62(suppl 15):8-11.

11 Panzarino PJJr. The costs of depression: direct and indirect; treatment versus non treatment. J Clin Psychiatry 1998;59:11-4.

12 Penninx BW, Geerlings SW, Deeg DJ, Van Tilburg W, Beekman AT. Minor and Major Depression and the risk of death in older persons. Arch Gen Psychiatry 1999;56:889-95.

13 Bruce ML, Leaf PJ, Rozal GP, Florio L, Hoff RA. Psychiatric status and 9-year mortality data in the New Heaven Epidemiologic Catchment Area Study. Am J Psychiatry 1994;151:716-21.

14 Hirschfeld RM, Keller MB, Panico S, Arons BS, Barlow D, Davidoff F, et al. The National Depressive and Manic-Depressive Association consensus statement on the undertreatment of depression. JAMA 1997;277:333-40.

15 Blazer DG, Kessler RC, McGonagle KA, Swartz MS. The prevalence and distribution of major depression in a national community sample. Am J Psychiatry 1994;151:979-86.

16 World Health Organization. The Global burden of disease. In: Murray CJL, Lopez AD (eds.) The Global Burden of Disease: A Comprehensive Assessment of Mortality and Disability From Diseases, Injuries, and Risk Factors in 1990 and projected. Cambridge, Mass: Harvard School of Public Health, 1996.

17 DiMatteo MR, Lepper HS, Croghan TW. Depression is a risk factor for noncompliance with medical treatment: meta-analysis of the effects of anxiety and depression on patient adherence. Arch Intern Med 2000;160:2101-7.

18 Gavard JA, Lustman PJ, Clouse RE. Prevalence of depression in adults with diabetes. An epidemiological evaluation. Diabetes Care 1993;16:1167-78.

19 Lustman PJ, Anderson RJ, Freedland KE, de Groot M, Carney RM, Clouse RE. Depression and poor glycemic control: a meta-analytic review of the literature. Diabetes Care 2000;23:934-42.

20 de Groot M, Anderson R, Freedland KE, Clouse RE, Lustman PJ. Association of depression and diabetes complications: a meta-analysis. Psychosom Med 2001;63:619-30.

21 Penninx BW, Beekman AT, Honig A, Deeg DJ, Schoevers RA, van Eijk JT, et al. Depression and cardiac mortality: results from a community-based longitudinal study. Arch Gen Psychiatry 2001;58:221-7.

22 Jiang W, Alexander J, Christopher E, Kuchibhatla M, Gaulden LH, Cuffe MS, et al. Relationship of depression to increased risk of mortality and rehospitalization in patients with congestive heart failure. Arch Intern Med 2001;161:1849-56.

23 Pohjasvaara T, Vataja R, Leppavuori A, Kaste M, Erkinjuntti T. Depression is an independent predictor of poor long-term functional outcome post-stroke. Eur J Neurol 2001;8:315-9.

24 Everson SA, Roberts RE, Goldberg DE, Kaplan GA. Depressive symptoms and increased risk of stroke mortality over a 29-year period. Arch Intern Med 1998;158:1133-8.

25 Hirschfeld RM, Keller MB, Panico S, Arons BS, Barlow D, Davidoff F, et al. The National Depressive and Manic-Depressive Association consensus statement on the undertreatment of depression. JAMA 1997;277:333-40.

26 Goldberg D, Huxley P. Common mental disorder. London: Routledge, 1992.

27 Tiemeier H, de Vries WJ, van het Loo M, Kahan JP, Klazinga N, Grol R, et al. Guidelines adherence rates and interprofessional variation in a vignette study of depression. Qual Saf Health Care 2002;11:214-8.

28 World Psychiatric Association and International Committee for Prevention and Treatment of Depression. Educational program on depressive disorder: overview and fundamental aspects. New York: Nmc Publishers, Inc 1997.

29 Rosembaum JF. There is a lot of room to make things better. Ital J Psychopathol 2003;9(Suppl. 1):5-7.

30 American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with major depressive disorder (revision). Am J Psychiatry 2000;157(Suppl 4):1-45.

31 Anderson IM, Nutt DJ, Deakin JF. Evidence-based guidelines for treating depressive disorders with antidepressants: a revision of the 1993 British Association for Psychopharmacology guidelines.British Association for Psychopharmacology. J Psychopharmacol 2000;14:3-20.

32 Paykel ES, Priest RG. Recognition and management of depression in general practice: consensus statement. BMJ 1992;305:1198-202.

33 Keller MB, Boland RJ. Implications of failing to achieve successful long-term maintenance treatment of recurrent unipolar major depression. Biol Psychiatry 1998;44:348-60.

34 Lingam R, Scott J. Treatment non-adherence in affective disorders. Acta Psychiatr Scand 2002;105:164-72.

35 Bauer M, Whybrow PC, Angst J, Versiani M, Moller HJ, WFSBP task force on treatment guidelines for unipolar depressive disorders. World Federation of Societies of Biological Psychiatry (WFSBP) guidelines for biological treatment of unipolar depressive disorders, part 1: acute and continuation treatment of major depressive disorder. World J Biol Psychiatry 2002;3:5-43.

36 Jenner PN. Paroxetine: an overview of dosage, tolerability, and safety. In: Mongomery SA. Selective serotonin reuptake inhibitors in psychiatric practice. Int Clin Psychopharmacol 1992; 6(Suppl 4):69-80.

37 Psychotropic Prescribing Guide. Selective serotonin reuptake inhibitors (SSRIs). Medical Economics Company, Inc. NJ, 2000, third edition.

38 Anderson IM. Selective serotonin reuptake inhibitors versus tryciclic antidepressants: a meta-analysis of efficacy and tolerability. J Affect Disord 2000;58:19-36.

39 American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with major depressive disorder (revision). Am J Psychiatry 2000;157(suppl):1-45.

40 Consensus Conference della Società Italiana di Psicopatologia. Linee guida sulla farmacoterapia dei disturbi dell’umore. Giorn Ital Psicopat 1999;5(Suppl al n. 3).

41 Quitkin FM, Harrison W, Steward JW, McGrath PJ, Tricamo E, Ocepek-Welikson K, et al. Response to phenelzine and imipramine in placebo nonresponders with atypical depression. A new application of the crossover design. Arch Gen Psychiatry 1991;48:319-23.

42 Thase ME, Trivedi MH, Rush AJ. MAOIs in the contemporary treatment of depression. Neuropsychopharmacology 1995;12:185-219.

43 Nierenberg AA, Alpert JE, Pava J, Rosenbaum JF, Fava M. Course and treatment of atypical depression. J Clin Psychiatry 1998;59(suppl 18):5-9.

44 Pancheri P, Biondi M. L�apatia. Dimensioni psicopatologiche e pratica clinica. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore 1995.

45 Page ME, Lucki I. Effects of acute and chronic reboxetine treatment on stress-induced monoamine efflux in the rat frontal cortex. Neuropsychopharmacology 2002;27:237-47.

46 Linner L, Endersz H, Ohman D, Bengtsson F, Schalling M, Svensson TH. Reboxetine modulates the firing pattern of dopamine cells in the ventral tegmental area and selectively increases dopamine availability in the prefrontal cortex. J Pharmacol Exp Ther 2001;297:540-6.