La schizofrenia: differenze di genere

Schizophrenia: gender related differences

P. Pancheri, A. Speca

III Clinica Psichiatrica, Universit� di Roma "La Sapienza"

Parole chiave: — Schizofrenia – Differenze di genere – Dimensioni psicopatologiche – Morfologia – Neurolettici
Key words:
— Schizophrenia – Gender-related diferences – Psychopathological dimensions – Brain morphology – Neuroleptics

Nella letteratura degli ultimi anni � possibile rilevare il crescente interesse nei confronti delle diversit� di genere sia nell’espressione che nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Nuova attenzione sembra inoltre emergere riguardo alle differenze psicopatologiche di genere. Un notevole numero di ricerche si � infatti orientato nello studio della diversa incidenza, della diversa prevalenza nonch� delle manifestazioni diverse di uno stesso disturbo nel genere maschile e nel genere femminile. Uno dei primi ambiti in cui sono state condotte ricerche in questo senso � la schizofrenia. In recenti studi clinici e di neuroimmagine viene infatti enfatizzato l’impatto delle differenze di genere sia sulla sintomatologia che sull’andamento del disturbo schizofrenico. Differenze di genere sono infatti emerse: nell’et� di insorgenza del disturbo, nella personalit� premorbosa, nei sottotipi di schizofrenia, nelle funzioni psicosociali ed infine nella risposta al trattamento, sia farmacologico che psicosociale(1-6).

Incidenza ed et� di esordio

Tradizionalmente, sia nella trattatistica che negli studi di epidemiologia pi� datati, l’incidenza della schizofrenia nei due generi non sembrava mostrare rilevanti differenze. Tuttavia gli studi pi� recenti, condotti negli ultimi dieci anni, hanno rilevato come l’incidenza del disturbo schizofrenico sia maggiore nel genere maschile rispetto al genere femminile, contrariamente a quanto riscontrato dai primi studi condotti in questo ambito. Ad esempio, da uno degli studi pi� recenti, condotto da Iacono e Beiser nel 1992, � emerso come l’incidenza di esordio del disturbo schizofrenico fosse due volte maggiore nel genere maschile rispetto al genere femminile(7). Questo dato sembrerebbe essere confermato dai dati riscontrati nei lavori pubblicati da altri autori nei precedenti anni (8-10) (Tab. I).

� tuttavia possibile che i dati meramente statistici riflettano una maggiore tendenza a chiedere aiuto psichiatrico nel genere maschile data la maggiore gravit�, soprattutto a livello comportamentale, nella schizofrenia maschile. Inoltre la schizofrenia femminile in molti casi, essendo di minor gravit�, rischia di essere in realt� sottodiagnosticata. Va in ogni modo rilevata un’ampia variabilit� nell’ambito delle diverse statistiche. Infine � possibile che i criteri diagnostici pi� ristretti utilizzati a partire dal DSM-IV abbiano fatto diagnosticare come “disturbi affettivi” molti casi prima diagnosticati come schizofrenici.

L’et� di esordio della patologia schizofrenica ha da sempre costituito un punto controverso della ricerca in campo psichiatrico, probabilmente anche a causa dei diversi approcci diagnostici alla schizofrenia utilizzati nel corso della storia dagli autori, ricordando tra i pi� illustri Kraepelin, Bleuler e Schneider (11-13). Inoltre le moderne classificazioni dei disturbi psichiatrici (DSM-IV e ICD 10) (14,15), centrando l’attenzione soprattutto sulla presenza o assenza dei sintomi peculiari del disturbo (quali deliri, allucinazioni e appiattimento affettivo) appaiono trascurare la possibilit� di individuare le modificazioni comportamentali che spesso precedono l’esordio acuto della patologia schizofrenica. In quest’ottica, i dati della letteratura riguardanti l’et� di esordio della schizofrenia, appaiono estremamente dispersi, oscillando tra i 15 ed i 45 anni (16). Attualmente la maggior parte, se non la totalit�, dei dati epidemiologici indicano come l’et� di esordio della schizofrenia nel genere femminile sia pi� tardivo rispetto a quella riscontrata nel genere maschile, con un picco che va dai 25 ai 35 anni per le donne rispetto al picco tra i 18 ed i 25 anni per gli uomini (16-22) (Tab. II, III) (23-32).

La moderna letteratura inerente l’argomento, si � per� orientata a ricercare il cambiamento precoce nella storia del paziente schizofrenico che dagli autori precedenti era stato ipotizzato. Portiamo ad esempio un recente studio nel quale � stato rilevato come su un campione di 133 pazienti affetti da schizofrenia, per il 70% era evidenziabile un cambiamento rispetto al 30% che mostrava un esordio acuto. Con il termine cambiamento si intendeva: deterioramento del rendimento, interruzione della scuola, cambiamento di interessi, accentuazione degli interessi per tematiche astratte, tendenza all’isolamento, abulia cambiamento delle relazioni interpersonali, aggressivit�, comportamenti impulsivi, dubbi sull’identit� sessuale o preoccupazioni somatiche. Gli autori suggeriscono che l’esordio della malattia sia in realt� pi� precoce di quanto riportato nelle statistiche relative al primo episodio(16).

In alcuni studi viene inoltre sottolineato il problema di come il disturbo schizofrenico sia diagnosticato prima nei maschi rispetto alle donne, probabilmente a causa della maggiore aggressivit� del genere maschile(17,18,33). Per questo stesso motivo gli uomini tenderebbero inoltre ad essere ricoverati prima di quanto riportato per le donne. � poi possibile ipotizzare che vi sia una maggior tolleranza per le donne affette da schizofrenia, anche forse grazie ad una maggior emotivit� e flessibilit� proprie del sesso femminile. A sostegno di ci� � interessante sottolineare come la percentuale di matrimoni rilevata per le donne schizofreniche non sia diversa da quella della popolazione femminile generale (34).

Inoltre in altri studi, ed in special modo in un lavoro condotto da Castle nel 1998M (35), l’appartenenza al genere maschile viene addirittura definito un predittore dell’insorgenza precoce del disturbo schizofrenico indipendentemente da altre variabili quali la storia familiare di schizofrenia (36,37), complicazioni ostetriche (38), condizioni sociali disagiate (39), personalit� premorbosa (40), e assenza di relazioni sentimentali (41).

Quadro clinico e decorso

La schizofrenia � caratterizzata da un insieme di sintomi che si manifestato pressoch� immodificati attraverso varie culture e durante tutto il corso della malattia., anche se l’espressione di tali sintomi pu� variare notevolmente da individuo ad individuo. La schizofrenia � nosograficamente e diagnosticamente inquadrata su base sindromica dalla presenza di un cluster sintomatologico dove si identificano tre dimensioni psicopatologiche: trasformazione della realt� (sintomi “positivi”: deliri, allucinazioni), Disorganizzazione (disorganizzazione concettuale, ideoaffettiva, deficit cognitivi) e Impoverimento (sintomi “negativi”: apatia, abulia, asocialit�) (42,43).

Inoltre, tutti i sintomi nosografici e diagnostici pongono l’accento sul decorso del disturbo come elemento differenziale di particolare importanza (14,15).

Queste osservazioni hanno portato ad ipotizzare l’esistenza di due sottogruppi di schizofrenia ognuno con definite alterazioni neuro-anatomiche, biochimiche e psicologiche. Sebbene entrambi i sessi esprimano tutti i sintomi della schizofrenia, alcune evidenze cliniche suggeriscono che vi sia una diversa prevalenza di questi gruppi sintomatologici tra i generi. Alcuni autori hanno descritto in dettaglio le differenze di genere nell’espressione clinica della schizofrenia, sia essa all’esordio (44) o una ricaduta (45,46), con differenze sintomatologiche sia per tipologia che per gravit� (47,48).

La tipologia dei sintomi nel disturbo schizofrenico appare quindi differente tra i due generi. Per quanto concerne il sesso femminile � stata rilevata una prevalenza di diagnosi di schizofrenia paranoide (49), una minor incidenza di sintomi negativi (44) ed una maggior probabilit� di presenza di deliri persecutori e disforia (48) (Tab. IV). In uno studio condotto da Shtasel � stato dimostrato come, al primo episodio, gli uomini siano maggiormente compromessi rispetto alle donne relativamente ai sintomi negativi, mentre i sintomi positivi non sembrano differire tra i due sessi (50). Nel genere femminile sarebbe presente meno disorganizzazione ideativa (quindi minor illogicit� di pensiero). Inoltre, sempre per quanto riguarda le donne schizofreniche, sarebbero presenti maggior ansiet�, discordanza affettiva e maggior incidenza di comportamenti bizzarri. I sintomi positivi sarebbero invece presenti in egual misura rispetto al genere maschile (46-50,44).

Funzionamento premorboso

� stato rilevato nel genere femminile un miglior funzionamento sociale rispetto agli uomini, prestazioni scolastiche e lavorative qualitativamente migliori, maggiori probabilit� di avere una relazione affettiva significativa, maggiore autonomia rispetto alla famiglia di origine, minor isolamento e deterioramento sociale. In sintesi quindi � rilevabile per il genere femminile un miglior funzionamento globale rispetto al genere maschile(50-53,16,47).

Decorso

I dati riguardanti il funzionamento premorboso sembrano confermati da altri due studi che si sono occupati delle differenze di genere nell’espressione clinica della schizofrenia. Thara e Rajkumar hanno infatti sottolineato la maggior compromissione delle capacit� lavorative ed il decorso clinico sfavorevole nel genere maschile, mentre per il genere femminile veniva riportato un decorso clinico ed una prognosi migliore (51). Dati sovrapponibili sono emersi in due studi, uno condotto da Tamminga ed uno condotto da Seeman, i quali, oltre a dimostrare il miglior decorso della patologia schizofrenica ed il miglior adattamento psicosociale nel genere femminile, hanno sottolineato una risposta alla terapia farmacologica precoce, migliore ed a dosaggi pi� bassi nelle donne rispetto agli uomini (46,54). In altri studi presenti in letteratura vengono riportati, per il genere maschile, un pi� alto tasso di ricadute, ed una prognosi peggiore rispetto a quanto riportato per il genere femminile (55,56).

La tipologia dei sintomi ed il decorso del disturbo schizofrenico appaiono dunque differenti tra i due generi. Nelle schizofrenia femminile infatti emergono, attraverso una notevole quantit� di dati nella letteratura, il miglior funzionamento globale, il miglior livello di funzionamento premorboso e la maggior tendenza all’umore disforico.

Altre differenze

Inoltre appare molto interessante sottolineare nel genere femminile la minore aggressivit� ed autoaggressivit�, la minore tendenza all’abuso di sostanze nonch� la minor tendenza al suicidio e agli atti antisociali. Inoltre, come gi� in precedenza accennato, sono state riportate la minor incidenza di diagnosi di deficit, la migliore competenza sociale e la minore durata di ospedalizzazione (50,57).

Componente “affettiva”

Molti ricercatori negli ultimi anni hanno poi puntato l’attenzione sulla componente affettiva differenziale di genere nella schizofrenia. Secondo Lewine (58) il sesso maschile manifesta un quadro pi� “amotivazionale” rispetto al sesso femminile che al contrario sembra manifestare un quadro maggiormente “affettivo”. Sono inoltre emersi maggiormente nel genere femminile sintomi depressivi, conflitti interpersonali ed autoaggressivit� (57). In altri studi sono stati poi riportati sintomi affettivi e paranoidei pi� evidenti nella schizofrenia femminile (48,59). In una ricerca condotta da Shtasel la maggiore incidenza di sintomi depressivi nelle donne non � stata confermata, ma si � rilevato un maggior senso di “life involvement” e di miglior funzionamento sociale (60) (Tab. V) (Fig. 1).

In uno studio, pubblicato su questo numero del G.I.P., condotto presso l’ambulatorio della III Clinica Psichiatrica di Roma sono stati confrontati i punteggi medi delle scale cliniche del MMPI-2 di 35 pazienti affetti da schizofrenia (18 maschi, 17 femmine). I dati psicometrici riscontrati hanno dimostrato come a parit� di malattia, la schizofrenia femminile abbia una componente “affettiva” molto pi� accentuata rispetto alla schizofrenia maschile, espressa da: maggior componente depressiva, pi� alta ricerca di rapporto e di gratificazione affettiva, minor passivit� (Fig. 2).

Richiesta di intervento psichiatrico

Dai risultati di una ricerca, pubblicata su questo numero del G.I.P, condotta presso l’ambulatorio della III Clinica Psichiatrica di Roma, � stato possibile rilevare come su di un campione di 912 pazienti affetti da schizofrenia, alla loro prima visita ambulatoriale, il 79,3% fosse composto da uomini, mentre su di un campione di 2127 pazienti affetti da depressione, il 61,8% fosse composto da donne. Come spiegare quindi la maggior richiesta di intervento nella schizofrenia maschile? Una possibile interpretazione � che vi sia, nel genere maschile, un maggiore gravit� di stato e di decorso, un maggior tendenza agli “acting-out” ed agli impulsi di tipo aggressivo (come in precedenza riportato) ed una minore risposta alle terapie farmacologiche. Inoltre potrebbero anche incidere le maggiori attese e richieste prestazionali agli schizofrenici maschi da parte dei genitori, rispetto alle donne.

Riproduttivit�

Un campo di ricerca particolare � lo studio della riproduttivit� e dell’attivit� sessuale nei pazienti schizofrenici. Da dati in letteratura � emerso che nella schizofrenia femminile vi � una maggior tendenza a vivere con un partner, una maggior tendenza all’attivit� eterosessuale ed un pi� alto livello di riproduttivit� (16,61). Questo sembra confermare come la minore gravit� del fenotipo schizofrenico nel genere femminile determini la maggior probabilit� di avere un partner e di conseguenza una maggior potenzialit� riproduttiva; mentre la ma maggior gravit� del fenotipo schizofrenico nel genere maschile porti ad una minore possibilit� di essere scelto come partner ed a una minor potenzialit� riproduttiva.

Differenze di genere importanti sono quindi emerse nei pazienti schizofrenici, nell’ambito del quadro clinico e del decorso. Nel sesso femminile, rispetto al genere maschile, sono riportati: maggior prevalenza di diagnosi di schizofrenia paranoide; minor incidenza di sintomi negativi; maggior probabilit� di presenza di deliri persecutori; disforia; minor disorganizzazione ideica.

Vengono inoltre riportati, per la schizofrenia femminile, un miglior funzionamento premorboso, un decorso clinico ed una prognosi migliori rispetto al genere maschile.

Risposta alla terapia farmacologica

L’interesse nello studio delle differenze di genere nell’ambito del disturbo schizofrenico � emerso anche riguardo alla risposta al trattamento farmacologico.

Da molti autori gi� � stata riportata una minor risposta ai farmaci antipsicotici nel genere maschile. Molti studi infatti, anche se non tutti (62), suggeriscono che le donne con disturbo schizofrenico rispondono al trattamento con antipsicotici tipici (neurolettici) in modo migliore e pi� rapido, e soprattutto a dosaggi minori rispetto agli uomini(63-65,44) (Tab. VI). Inoltre, queste differenze nella risposta alla terapia farmacologica appaiono scomparire, o comunque ridursi, con l’et� (57). Diversi autori hanno suggerito che il blocco dei recettori D2 della dopamina da parte dei farmaci antipsicotici sia favorito nel genere femminile dalle propriet� antidopaminergiche degli estrogeni (66-68,64,70). Questo potrebbe essere una interessante spiegazione non solo della migliore risposta al trattamento nel genere femminile rispetto al maschile, ma anche nelle donne giovani rispetto alle meno giovani.

In uno studio condotto da Szymanski � emerso che nel trattamento dei primi episodi un maggior numero di donne (87%), rispetto agli uomini (55%), ha ottenuto una remissione completa della sintomatologia (44) (Fig. 3).

Anche in altri studi � stato dimostrato come, nella schizofrenia femminile al primo episodio, la risposta al trattamento sia pi� precoce (12,1 settimane contro le 42,1 settimane nel genere maschile), la remissione da trattamento sia pi� elevata (18% nel genere femminile vs 2% nel genere maschile), ed i dosaggi minimi efficaci siano minori. � stata inoltre riportata una maggior incidenza nel genere femminile di disturbi extrapiramidali, (quali acatisia, discinesia tardiva, pseudoparkinsonismi, discinesie acute), con i neurolettici classici (66). Una spiegazione di tale fenomeno � stata proposta da alcuni autori che hanno riscontrato pi� elevate concentrazioni plasmatiche di neurolettici nel sangue delle pazienti schizofreniche rispetto agli uomini (66,69,71,72). Elevati dosaggi plasmatici nel genere femminile sarebbero il risultato di una maggiore compliance rispetto al genere maschile e di un pi� rapido assorbimento associato ad una pi� lenta escrezione dei neurolettici (66,73). Questi dati, dunque, contribuirebbero a spiegare non solo i dosaggi minimi efficaci inferiori richiesti dal genere femminile, ma anche la maggior prevalenza di reazioni avverse nelle donne rispetto agli uomini (66,74,75).

Anche i dati relativi alla risposta alla terapia farmacologica, dunque, concorrono a dimostrare una minore gravit� della “schizofrenia femminile” rispetto alla “schizofrenia maschile”.

Patofisiologia differenziale

Molti studi hanno cercato di vedere se alle differenze di genere nella psicopatologia sottendessero alterazioni morfologiche e funzionali specifiche nel cervello. Va ricordato a questo proposito che differenze cerebrali di genere sono presenti in condizioni normali e che esse possono condizionare le alterazioni differenziali riscontrate nella schizofrenia.

Differenze morfometriche

Differenze di genere importanti sul piano neuroanatomico sono gi� state dimostrate nella popolazione “normale” da un notevole numero di studi: diversit� sono riportate nella dimensione e morfologia del corpo calloso, nell’area preottica ipotalamica e nel planum temporale (76-81). Inoltre studi attuati utilizzando la tecnica ad emissione di positroni (PET) hanno riscontrato differenze nella quota di flusso ematico cerebrale a riposo (rCBF) (82-84), o nella quota di utilizzo di glucosio per il metabolismo cerebrale (85,86) (cfr. Giornale Italiano di Psicopatologia 1999;5:339-359).

Gi� acquisite, inoltre, sono le conoscenze riguardo alle “differenze morfometriche nella schizofrenia rispetto alla popolazione normale”. Gli studi condotti in quest’ambito hanno evidenziato delle differenze riguardo l’asimmetria cerebrale (87-89) e i pazienti affetti da schizofrenia. Gli emisferi cerebrali differiscono per: dimensioni (90), volumi di alcune aree (91), recettori per gli androgeni (92), attivit� elettrica (93), concentrazione di amine biogene (94), attivit� metabolica (95).

Flaum e Coll. hanno rilevato, attraverso uno studio condotto su un gruppo di 102 pazienti schizofrenici e 87 soggetti di controllo normali, ventricoli laterali pi� ampi nei pazienti con disturbo schizofrenico rispetto al campione normale, mentre il talamo, l’ippocampo e il volume del lobo temporale superiore sono risultati essere pi� piccoli nei pazienti schizofrenici (96). Questi dati sembrano confermare altri studi nei quali sono state rilevate anormalit� strutturali nei ventricoli (97-99), nel lobo temporale (100,101), nell’ippocampo e nell’amigdala (102-108), nel giro temporale superiore (109,110) e nel talamo (98,111,112). Questi studi hanno inoltre dimostrato ulteriori anormalit� strutturali nei pazienti schizofrenici, senza significative differenze di genere, quali: minor volume craniale e cerebrale (113-115), minor volume cerebellare(116), maggior volume striatale, del nucleo lenticolare (117), caudato (103) e putamen (118).

Diversi studi si sono poi occupati di evidenziare differenze morfologiche di genere nell’ambito del disturbo schizofrenico. In vari studi si fa riferimento, in modo generico, ad “anormalit�” strutturali, maggiori nel genere maschile rispetto al genere femminile, quali “alterazioni” nel lobo temporale, nell’ippocampo, nel lobo frontale, nel corpo calloso, nell’ipotalamo (Tab. VII) (119-124).

I risultati di uno studio specifico condotto da Nopoulos e collaboratori, su di un gruppo di 80 pazienti schizofrenici (40 donne e 40 uomini) ed un gruppo di controllo di 80 volontari sani (utilizzando la RMN), hanno rilevato una maggior dilatazione ventricolare nei maschi schizofrenici rispetto ai maschi del gruppo di controllo, dato che non � emerso per le donne schizofreniche rispetto al gruppo di controllo. Gli autori hanno dunque ipotizzato che gli uomini e le donne schizofreniche abbiano lo stesso “pattern” di anormalit� strutturale cerebrale, ma che i maschi esprimano una maggiore gravit� (125).

� stata inoltre rilevata, in una ricerca condotta da Tibbo e Coll., attraverso lo studio tramite RMN del corpo calloso di un campione di 79 maschi schizofrenici ed uno di 65 maschi sani, una riduzione delle dimensioni del corpo calloso nei maschi schizofrenici rispetto ai maschi del gruppo di controllo (126). Nessun dato relativo al genere femminile � stato riportato. Tale alterazione morfologica sarebbe inoltre collegata, secondo l’ipotesi di alcuni autori, ad una maggior gravit� nel genere maschile dei sintomi negativi rispetto a quanto riscontrato per il genere femminile (126-128).

In recenti studi sono inoltre state riportate per la schizofrenia maschile: maggiore dilatazione ventricolare (129-130); minore asimmetria nelle regioni frontoparietali(131); una riduzione relativa del volume talamico, ippocampale e temporale superiore (in particolare del giro di Heschl) (131-134,129).

Le differenze fin qui riportate potrebbero essere correlate, secondo le ipotesi formulate da alcuni autori, ai diversi comportamenti tra i due sessi nella patologia schizofrenica(135-138,97,113).

Diversi studi si sono infatti susseguiti con l’intento di rilevare, nella schizofrenia, le possibili correlazioni tra le differenze neuroanatomiche cerebrali e le differenze psicopatologiche tra i due generi, tanto da ipotizzare che alcuni sintomi della schizofrenia possano essere sessualmente dimorfici(135). In questo senso Cowell e Coll. hanno condotto una ricerca, su di un gruppo di pazienti schizofrenici ed un gruppo di soggetti di controllo, che ha utilizzato sia lo studio delle differenze di genere a livello neuroanatomico cerebrale (attraverso la RMN), sia lo studio, attraverso scale cliniche di valutazione, di 4 gruppi sintomatologici (sintomi negativi, disorganizzazione, allucinazioni, sospettosit�-ostilit�). I risultati di questa ricerca hanno individuato differenze di genere nelle relazioni tra anatomia cerebrale e due dei 4 gruppi sindromici indagati. In dettaglio, ha dimostrato come nel genere maschile ci fosse una associazione tra maggior volume del lobo frontale e minor grado di disorganizzazione. Nel genere femminile, invece, il maggior volume frontale sarebbe associato ad una maggior disorganizzazione ed una maggior sospettosit�-ostilit�. Nessuna associazione sarebbe emersa tra volume frontale e sintomi negativi. Secondo gli autori tali dati suggerirebbero da un lato un “dimorfismo sintomatologico” nel disturbo schizofrenico, dall’altro che lo studio delle relazioni tra sintomi clinici e neuroanatomia potrebbe fornire molte pi� informazioni utili riguardo le differenze di genere, rispetto allo studio della sola neuroanatomia o della sola clinica (135).

Inoltre, in uno studio condotto da Malla su di un campione di 61 pazienti schizofrenici (37 uomini e 24 donne) sono state indagate le relazioni tra il grado di atrofia cerebrale, valutato con la TAC, e 3 dimensioni sintomatologiche della schizofrenia. I risultati hanno dimostrato una correlazione tra atrofia cerebrale e distorsione della realt�, molto pi� forte nel genere femminile rispetto al maschile (139).

In sintesi dunque sulla base dei dati fin qui riportati possiamo concludere che, nel disturbo schizofrenico, siano presenti:

1) Maggior dilatazione ventricolare nel genere maschile;

2) Riduzione del volume del corpo calloso nel genere maschile;

3) una riduzione relativa del volume talamico, ippocampale e temporale superiore nel genere maschile;

4) minore asimmetria nelle regioni frontoparietali nella schizofrenia maschile; ed inoltre una serie di “alterazioni strutturali” maggiori nel genere maschile. Appare dunque evidente una minor incidenza nel genere femminile di alterazioni strutturali diffuse.

Funzionamento neurofisiologico

In uno studio condotto da Lewine viene enfatizzato il diverso funzionamento neuropsicologico nei due sessi nella schizofrenia. Nel disturbo schizofrenico femminile infatti sarebbe presente peggiore rendimento ai tests di memoria verbale, memoria spaziale, elaborazione di immagini visive. Vi sarebbe inoltre una peggiore performance anche nelle prove relative alla funzione dell’emisfero destro nel genere femminile (140). Ulteriori differenze di genere nel funzionamento neurofisiologico sono state poi riscontrate da Hoff e collaboratori rilevando peggiori performance nella misurazione della memoria visiva per il genere maschile rispetto al genere femminile(141).

Attraverso i risultati di due ricerche specifiche condotte da Royas e da Reite � stato dimostrato come (sebbene non vi siano chiare differenze del volume cerebrale totale e sebbene la lateralizzazione cerebrale sembri essere presente in entrambi i sessi), le donne abbiano una maggiore tendenza alla lateralizzazione rispetto agli uomini nel centroide M100 (generazione di potenziali neurouditivi), prossimalmente al giro di Heschl (traverso del giro temporale superiore). Sulla base dei risultati di questi studi sarebbe allora ipotizzabile una riorganizzazione funzionale “sesso-specifica” della corteccia uditiva nella schizofrenia(142-144,131).

Oggetto di studio � poi stata la correlazione tra i “neurological soft signs” e il disturbo schizofrenico. Uno studio condotto da Malla ha evidenziato una correlazione significativa nella schizofrenia femminile tra povert� psicomotoria e entit� dei “neurological soft signs”, e tra distorsione della realt� e coordinamento-sequenza dell’attivit� motoria(145).

Conclusioni

Sulla base dei molteplici dati rilevati in letteratura si potrebbe allora formulare un’ipotesi esplicativa sulla minor gravit� di stato e di decorso della schizofrenia femminile rispetto alla schizofrenia maschile.

Analizzando i dati relativi alle differenze di genere a livello morfologico, ricordando che non molti dati certi ed univoci sono fino ad oggi stati riscontrati, e che si parla, infatti, pi� che di specifiche differenze strutturali, di “anormalit�” strutturali, � emerso come nel genere maschile siano presenti maggiori alterazioni rispetto al genere femminile, quali la dilatazione ventricolare maggiore negli uomini e la riduzione del volume ippocampale, talamico e del giro temporale superiore, nonch� la riduzione del volume del corpo calloso. La minore incidenza di alterazioni strutturali diffuse e specifiche, riscontrate nel genere femminile potrebbero essere indicative di una maggior elasticit� nel funzionamento globale.

Inoltre, sarebbe inoltre ipotizzabile nella schizofrenia femminile una minor compromissione della comunicazione interemisferica, soprattutto sulla base dei dati riguardanti il maggior volume nel genere femminile del corpo calloso, rispetto alla riduzione dello stesso nel genere maschile.

Ricordiamo inoltre che per il genere femminile, due possibili fattori protettivi si sono rivelati essere, la presenza di estrogeni, che avrebbero un’azione “simil-neurolettica”, e la pi� precoce e rapida maturazione del cervello femminile nella pubert�, che rappresenterebbe una protezione contro la vulnerabilit� causata dallo “stress adolescenziale”.

I pochi dati riguardanti la maggior lateralizzazione cerebrale nel genere femminile, inoltre, potrebbero far ipotizzare una sorta di meccanismo di compenso verso le anormalit� strutturali e neurofisiologiche riscontrabili nell’emisfero controlaterale. Come abbiamo gi� in precedenza descritto, infatti, nel genere femminile sarebbero evidenziabili peggiori performances riguardanti l’emisfero destro (in special modo per ci� che concerne la memoria verbale, spaziale e i processi uditivi). Per quanto riguarda i dati emersi per il funzionamento neurofisiologico differenziale sarebbe opportuna una interpretazione, come precedentemente accennato, alla luce delle differenze strutturali presenti gi� in condizioni di “normalit�” (intesa come assenza di disturbo schizofrenico), quali maggior volume delle aree corticali di associazione eteronodale (frontale e temporale superiore), corpo calloso e commissura anteriore di maggior spessore nel genere femminile, maggior irrorazione cerebrale nella corteccia frontale dorsolaterale nelle donne, associata a maggior irrorazione cerebrale (bilaterale) durante lo stimolo alla verbalizzazione.

Tutti i dati fin qui riportati potrebbero indicare che il pensiero associativo, sia intra-emisferico che inter-emisferico, sia maggiore nel sesso femminile rispetto al maschile ed inoltre che vi sia una maggior concentrazione neuronale in aree specifiche del “cervello femminile”.

Una possibile spiegazione ed un chiarimento del perch� la patologia schizofrenica femminile sia di minor gravit� e di miglior decorso e prognosi rispetto alla schizofrenia maschile, ci viene data dall’insieme di queste differenze di genere che, gi� presenti in assenza di patologia, sembrano aumentare in presenza di disturbo schizofrenico.

Consistenti differenze di genere sono state quindi descritte nell’ambito della schizofrenia, in special modo riguardo:

1) l’incidenza, maggiore nel genere maschile rispetto al genere femminile;

2) l’et� di esordio, pi� tardiva nel genere femminile rispetto al maschile;

3) la tipologia dei sintomi, con la prevalenza di diagnosi di schizofrenia paranoide nel genere femminile, per il quale sarebbero inoltre stati riscontrati: una minor incidenza di sintomi negativi, una maggior probabilit� di presenza di deliri persecutori, disforia, minor incidenza di disorganizzazione ideica, maggior ansiet�, discordanza affettiva e comportamenti bizzarri;

4) il decorso, migliore nel genere femminile;

5) la prognosi, migliore nel genere femminile;

6) la risposta al trattamento farmacologico, precoce, migliore ed a dosaggi pi� bassi nel genere femminile rispetto al maschile (Tab. VIII).

Queste evidenze, allora, dovrebbero divenire di rilevante utilit� per il clinico, che dovrebbe saper utilizzare approcci e terapie differenti e specifiche per genere, al fine di ottenere una risposta terapeutica ottimale.

Tab. I.
Studi recenti sulle differenze di genere nell’incidenza della schizofrenia.
Recent studies on gender-related differences in the incidence of schizophrenia.

 

Lavoro

Anno

Popolazione

Risk ratio m/f

Bland (8)

1984

1� ricovero

1,41

Cooper e Coll. (9)

1987

Generale

2,43

Munk-J�rgensen (10)

1986

Generale

2,29

Iacono e Beiser (7)

1992

1� episodio

2,17

 

Tab. II.
Et� di esordio della schizofrenia per sesso. Primi lavori.
Age at onset for schizophrenia according to sex. Early studies.

 

Studio

Anno

Sesso

Et�

Fremming (23)

1951

M

29

Walker (24)

1961

24-26

Helgason (25)

1964

Range

26,5

Acth� (26)

1967

24-29,5

29,5

Hartman/Meyer (27)

1969

26,9

Fremming (23)

1951

F

31

Walker (24)

1961

26-29

Helgason (25)

1964

Range

30,4

Acth� (26)

1967

26-36,4

36,4

Hartman/Meyer (27)

1969

31,9

 

Tab. III.
Et� di esordio della schizofrenia per sesso – Lavori recenti.
Age at onset for schizophrenia according to sex – Recent studies.

 

Studio

Anno

Sesso

Et�

Nystrup (28)

1976

M

22-24

Loranger (29)

1984

21,4 � 5,6

Pearlson e Coll. (30)

1989

31,5 � 10

Gureje e Coll. (31)

1991

Range

23,5 � 5,8

Castle e Coll. (32)

1998

15-31,5

31,2

Nystrup (28)

1976

F

24-25

Loranger (29)

1984

26,8 � 9,5

Pearlson e Coll. (30)

1989

31,6 � 7,3

Gureje e Coll. (31)

1991

Range

26,4 � 6,9

Castle e Coll. (32)

1998

24-41,1

41,1

 

Tab. IV.
Differenze di genere nell’espressione clinica della schizofrenia.
Gender-related differences in clinical expression of schizophrenia.

 

Andia e Coll., 1995 (50)

Preponderanza di diagnosi di schizofrenia paranoide femminile

Szymanski e Coll., 1995 (45)

Minore incidenza di sintomi negativi nelle femmine

Goldstein e Coll., 1990 (49)

Maggiore probabilit� di deliri persecutori e di disforia nelle femmine

Goldstein e Coll., 1990 (49)

Maggiore probabilit� di sintomi negativi nei maschi

 

Tab. V.
Componente “affettiva” differenziale di genere nella schizofrenia.
Gender-related differential “mood” component in schizophrenia.

 

Lewine, 1985 59

Il sesso maschile manifesta un quadro pi� “amotivazionale”, il sesso femminile un quadro pi� “affettivo”

McGlashan e Bardenstein 1990 58

Maggiori sintomi depressivi, conflitti interpersonali e autoaggressivit� nella schizofrenia femminile

Goldstein e Link, 1988 60

Maggiori sintomi affettivi e paranoidei nella schizofrenia femminile

Shtasel e Coll., 1992 61

Non confermata la maggiore incidenza di sintomi depressivi nella schizofrenia femminile, ma rilevato un maggior senso di “life involvement” e di miglior funzionamento sociale

 

Fig. 1.
� stato riscontrato nel genere femminile un maggior senso di “life involvement” e di miglior funzionamento sociale.
In female gender, a greater sense of life involvement and better social functioning were detected.

pan2_f1.jpg (27392 byte)

Fig. 2.
Emergono nella schizofrenia femminile, rispetto alla schizofrenia maschile: maggior componente depressiva, pi� alta ricerca di rapporto e di gratificazione affettiva, minor passivit�.
In female schizophrenia, as compared to the male, a greater depressive component, a greater affective rapport and reward seeking, and less passive attitude are observed.

pan2_f2.jpg (24894 byte)

Tab. VI.
Differenze di genere nella risposta al trattamento farmacologico.
Gender-related differences in response to drug treatment.

 

Autore

Anno

Risultati

Szymanski (45)

1995

Risposta ai neurolettici classici migliore, pi� rapida e a minori dosaggi nel genere femminile

Seeman (57)

1982

Risposta peggiore nel genere maschile

Seeman (64)

1986

Risposta migliore nel genere femminile

Angermeyer (22)

1988

Risposta peggiore nel genere maschile

Seeman (57)
Seeman (64)
Angermeyer (22)

1982
1986
1988

Tasso di ricadute maggiore nel genere maschile

Seeman (57)
Seeman (64)
Angermeyer (22)

1982
1986
1988

Esito peggiore nel genere maschile

Goldstein (60)

1988

Miglior esito nel genere femminile

Childers (53)

1990

Peggior esito nel genere maschile

Seeman (57)

1982

Dosaggi minori nella terapia di mantenimento per il genere femminile

Seeman (64)

1986

Le differenze di genere nella risposta alla terapia appaiono ridursi con l’et�

Chouinard (68)
Seeman (71)

1982
1996

Il blocco dei recettori D2 della dopamina da parte dei neurolettici � favorito nel genere femminile dall’azione antidopaminergica degli estrogeni

Seeman (73)
Yonkers (72)

1997
1992

Concentrazioni plasmatiche di neurolettici pi� elevate nel genere femminile

Yonkers (74)

1995

Miglior assorbimento ed escrezione pi� lenta di neurolettici nel genere femminile

Canuso (67)
Kando (75)
Seeman (76)

1998
1995
1990

Maggior prevalenza di reazioni avverse nel genere femminile

 

Fig. 3.
Nel trattamento dei primi episodi, un maggior numero di donne (87%), rispetto agli uomini (55%), ha ottenuto una remissione completa della sintomatologia.
In the treatment of first-episode schizophrenia, a greater proportion of women (87%) obtained complete symptom remission, with respect to men (55%).

pan2_f3.jpg (21230 byte)

Tab. VII.
Differenze morfologiche legate al genere nella schizofrenia.
Morphological gender-related differences in schizophrenia.

Autore

Anno

Risultati

Andreasen (99)

1990

Dilatazione ventricolare solo nella schizofrenia maschile

Nopoulos (126)

1997

Maggior dilatazione ventricolare nei maschi schizofrenici

Vogeley (134)

1998

Maggior riduzione della sostanza grigia del giro temporale superiore nelle donne

Andreasen 131

1992

Maggior dilatazione ventricolare nella schizofrenia maschile

Flaum 97

1995

Dilatazione ventricolare, riduzione del volume ipotalamico ippocampale e del giro temporale superiore in entrambi i generi rispetto al gruppo di controllo

Andreasen 87

1994

Dilatazione ventricolare nella schizofrenia maschile

Cowell 136

1996

Maggior volume frontale nel genere maschile associato con minor disorganizzazione e maggior volume frontale nel genere femminile associato con maggior disorganizzazione e maggior sospettosit�-ostilit�

Gur 114
Flaum 120

1994
1990

Dilatazione ventricolare maggiore nel genere maschile

Gur 121
Vita  122

1991
1988

Anormalit� maggiori nel genere maschile a livello del “sulcal CSF”

Johnstone 123

1989

Maggiori anormalit� nel giro temporale nel genere maschile

Suddath 107

1990

Riduzione del volume dell’ippocampo nel genere maschile

Nasralleh 124

1990

Maggiori anormalit� nel lobo frontale per il genere femminile

Hoff 125

1994

Maggiori alterazioni nel corpo calloso nel genere femminile

Raz 100

1990

Dilatazione ventricolare maggiore nel genere maschile

Bogerts 104

1990

Riduzione del volume dell’ippocampo maggiore nel genere maschile

Woodruff 128
129

1993
1995

Riduzione del volume del corpo calloso nel genere maschile

Tibbo 127

1998

Riduzione del volume del corpo calloso nella schizofrenia maschile

Tab. VIII.
Caratteristiche generali della schizofrenia femminile rispetto alla schizofrenia maschile.
General characteristics of female schizophrenia compared to male schizophrenia.

 

Minor incidenza
– Et� di esordio pi� tardiva
– Et� della prima ospedalizzazione pi� tardiva
– Minori ospedalizzazioni, periodi di minor degenza
– Migliore decorso
– Miglior prognosi
– Migliore risposta ai farmaci antipsicotici
– Minore incidenza di ricadute

 

1 Tamminga CA.
Gender and schizophrenia.
Journal of Clinical Psychiatry 1997;58(Suppl 15):33-37.

2 Schr�der J, Bubeck B, Silvestri S, Demisch S, Sauer H.
Gender differences in D2 dopamine receptor binding in drug-naive patients with schizophrenia: an iodobenzamide single photon emission computed tomography study.
Psychiatry Research (Neuroimaging Section) 1997;75:115-123.

3 Castle DJ, Murray RM.
The neurodevelopmental basis of sex differences in schizophrenia.
Psychological Medicine 1991;21:565-575.

4 Riecher A, Maurer K, L�ffler W, Fatkenheuer B, an der Heiden W, J�rgensen-Munk P, Str�mgren E, H�fner H.
Gender differences in age at onset and course of schizophrenic disorders. A contribution to the understanding of disease?
In: H�fner H, Gattaz WF, eds. Search for the Causes of Schizophrenia, Vol. II. Berlin Dr.: Steinkipff Dietrich-Verlag 1999.

5 Turetsky BI, Colbath EA, Gur RE.
P300 subcomponent abnormalities in schizophrenia: I. Physiological evidence for gender and subtype specific differences in regional pathology.
Biological Psychiatry 1998;43:84-96.

6 Hambrecht M, Maurer K, Hafner H.
Gender differences in schizophrenia in three cultures.
Results of the WHO collaborative study on psychiatric disability.
Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 1992;27:117-121.

7 Iacono WG, Beiser M.
Are males more likely than females to develop schizophrenia?
American Journal of Psychiatry 1992;149:1070-1074.

8 Bland RC.
Long term mental illness in Canada: an epidemiological perspective on schizophrenia and affective disorders.
Canadian Journal of Psychiatry 1984;29:242-246.

9 Cooper JE, Goodhead D, Craig T, Harris M, Howat J, Korer J.
The incidence of schizophrenia in Nottingham.
British Journal of Psychiatry 1987;151:619-626.

10 Munk-Jorgensen P.
Schizophrenia in Denmark.
Incidence and utilization of psychiatric institutions
.
Acta Psychiatrica Scandinava 1986;73:172-180.

11 Kraepelin E.
Lehrbuch der Psychiatrie, 8. Ausgabe.
Leipzig: Johann Ambrosius Barth 1913.

12 Bleuler E.
Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien.
Leipzig-Wien: Verlag von Franz Deuticke 1911.

13 Schneider K.
Klinishe Psychopathologie. 11. Auflage.
Stuttgart: Georg Thieme 1974.

14 American Psychiatric Association.
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th Edition (DSM-IV).
Washington, DC: American Psychiatric Association 1994.

15 Word Health Organization.
Internation Classification of Diseases, 10th edition (ICD-10).
Geneva (Switzerland): WHO 1992.

16 Pacitti F, Caredda M, Brugnoli R, Pancheri P.
Disturbi schizofrenici: inizio del cambiamento e inizio della malattia.
Rivista di Psichiatria 1993;28:169-177.

17 Lewin R.
Sex differences in schizophrenia: timing or subtypes?
Psychological Bullettin 1981;90:432.

18 Lewin R, Strauss J, Gift T.
Sex differences in age at first hospital admission for schizophrenia: fact or artifact?
American Journal of Psychiatry 1981;138:440.

19 Loranger A.
Sex differences in age at onset in schizophrenia.
Archives of General Psychiatry 1984;41:157-161.

20 Kendler KS, Tsuang MT, Hays P.
Age at onset in schizophrenia. A familial perspective.
Archives of General Psychiatry 1987;44:881-890.

21 Castle D, Sham P, Murray R.
Differences in distribution of age of onset in males and females with schizophrenia.
Schizophrenia Research 1998;33:179-183.

22 Angermeyer MC, Kuhn L.
Gender differences in age at onset of schizophrenia.
European Archives of Psychiatry and Neurological Sciences 1988;237:351-364.

23 Fremming K.
The Expectation of Mental Infirmity in a Sample of a Danish Population.
London: Cassel 1951.

24 Walker R.
Comparison of age of onset of schizophrenia among patients in Ranchi, India, and in Brockton, USA.
Journal of Neuropsychiatry 1961;2:183.

25 Helgason T.
Epidemiology of mental disorders in Iceland.
Acta Psychiatrica Scandinava 1964;40:11.

26 Acht� K.
On prognosis and rehabilitation in schizophrenic and paranoid psychoses.
Acta Psychiatrica Scandinava 1967;43:5.

27 Hartman W, Meyer J.
Long-term ospedalization of schizophrenic patients.
Comprehensive Psychiatry 1969;10:122.

28 Nystrup J.
A hospital population of schizophrenic patients undergoing change.
Acta Psychiatrica Scandinava 1976;53:211.

29 Loranger A.
Sex differences in age at onset in schizophrenia.
Archives of General Psychiatry 1984;41:157-161.

30 Pearlson GD, Kreger L, Rabins PV, Chase GA, Cohen B, Wirth JB, Schaepfer TB, Tune LE.
A chart review study of late-onset and early-onset schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1989;146:1568-1574.

31 Gureje O.
Gender and schizophrenia: Age at onset and sociodemographic attributes.
Acta Psychiatrica Scandinava 1991;83:402-405.

32 Castle D, Sham P, Murray R.
Differences in distribution of age of onset in males and females with schizophrenia.
Schizophrenia Research 1998;33:179-183.

33 Leventhal D, Schuck J, Rothstein H.
Gender differences in schizophrenics.
Journal of Nervous and Mental Disease 1984;172:464.

34 Lewine RRJ.
Sex differences in the age of symptom oneset and first hospitalization in typical schizophrenia, schizophreniform psychosis, and paranoid psychosis.
American Journal of Orthopsychiatry 1980;50:316.

35 Castle D, Sham P, Murray R.
Differences in distribution of ages of onset in males and females with schizophrenia.
Schizophrenia Research 1998;33:179-83.

36 Sham PC, Jones P, Russel A.
Age at onset, sex, and familial psychiatric history in schizophrenia.
Journal of Psychiatry and Neurology 1988;42:35-40.

37 Alda M, Ahrens B, Lit W.
Age of onset in familial and sporadic schizophrenia.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1996;93:447-450.

38 Verdoux H, Geddes JR, Takei N.
Obstetric complications and age at onset in schizophrenia: An international collaborative meta-analysis of individual patient data.
American Journal of Psychiatry 1997;154:1220-1227.

39 Foerster A, Lewis SW, Owen MJ.
Premorbid personality in psychosis: effects of sex and diagnosis
.
British Journal of Psychiatry 1991;158:171-176.

40 Jablensky A, Cole S.
Is the earlier age at onset of schizophrenia in males a confounded finding? Results from a cross-cultural investigation.
British Journal of Psychiatry 1997;170:234-240.

41 H�fner H, Riecher-R�sseler A, an der Heiden W.
Generating and testing a causal explanation of the gender difference in age at first onset of schizophrenia.
Psychological Medicine 1993;23:925-940.

42 Pancheri P.
Schizofrenia: Clinica. Sintomatologia: Identificazione delle tre dimensioni della schizofrenia.
In: Cassano GB, D’Errico A, Pancheri P, Pavan L, Pazzagli A, Ravizza L, Rossi R, Smeraldi E, Volterra V, eds. Trattato Italiano di Psichiatria, 2a edizione. Milano: Masson 1999:1540-1550.

43 Carpenter WT, Buchanan RW, Kirkpatrick B.
Strong inference theory testing, and the neuroanatomy of schizophrenia.
Archives of General Psychiatry 1993;50:825-831.

44 Szymanski S, Lieberman JA, Alvir JM, Mayerhoff D, Loebel A, Geisler S, Chakos M, Koreen A, Jody D, Kane J.
Gender differences in onset of illness, treatment response, course and biologic indexes in first-episode schizophrenic patients.
American Journal of Psychiatry 1995;152:698-703.

45 Perry W, Moore D, Braff D.
Gender differences on thought disturbance measures among schizophrenic patients.
American Journal of Psychiatry 1995;152:1298-1301.

46 Hass GL, Glick ID, Clarkin JF.
Gender and schizophrenia outcome: a clinical trial of an inpatient family intervention.
Schizophrenia Bullettin 1990;16:277-292.

47 Tamminga CA.
Gender and schizophrenia.
Journal of Clinical Psychiatry 1997;58(Suppl 15):33-37.

48 Goldstein JM, Santangelo SL, Simpson JC.
The role of gender in identifying subtypes of schizophrenia: a latent class analytic approach.
Schizophrenia Bullettin 1990;16:263-275.

49 Andia AM, Zisook S, Heaton RK.
Gender differences in schizophrenia.
Journal of Nervous and Mental Disease 1995;183:522-528.

50 Shtasel DL, Gur RE, Gallacher F, Heimberg C, Cannon T, Gur RC.
Phenomenology and functioning in first episode schizophrenia.
Schizophrenia Bullettin 1992;18:449-462.

51 Thara R, Rajkumar S.
Gender differences in schizophrenia.
Results of a follow-up study from India
.
Schizophrenia Research 1992;7:65-70.

52 Childers SE, Harding CM.
Gender, premorbid social functioning, and long-term outcome in DSM-III schizophrenia.
Schizophrenia Bullettin 1990;18:309-318.

53 Hien D, Haas G, Cook H.
Gender differences in premorbid social adjustment and intimacy motivation in schizophrenia.
Journal of Clinical Psychology 1998;54:35-48.

54 Seeman MV.
Neuroleptic prescription for men and women.
Social Pharmacology 1989;3:219-236.

55 Salokangas RKR.
Prognostic implications of the sex of schizophrenic patients.
British Journal of Psychiatry 1983;142:145-151.

56 Seeman M.
Gender differences in schizophrenia.
Canadian Journal of Psychiatry 1982;27:108-111.

57 McGlashan TH, Bardenstein KK.
Gender differences in affective, schizoaffective, and schizophrenic disorders.
Schizophrenia Bullettin 1990;16:319-329.

58 Lewine R.
Schizophrenia: an amotivational syndrome in men.
Canadian Journal of Psychiatry 1985;30:316-318.

59 Goldstein JM, Link BG.
Gender and the expression of schizophrenia.
Journal of Psychiatric Research 1988;22:141-155.

60 Shtasel DL, Gur RE, Gallacher F, Heimberg C, Gur RC.
Gender differences in the clinical expression of schizophrenia.
Schizophrenia Research 1992;7:225-231.

61 Pancheri P, Marconi PL, Romiti R, Valigi R.
Rivista di Psichiatria 1991.

62 Pinals DA, Malhotra AK, Missar CD, Pickar D, Breier A.
Lack of gender difference in neuroleptic response in patients with schizophrenia.
Schizophrenia Research 1996;22:215-222.

63 Seeman MV.
Current outcome in schizophrenia: women vs men.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1986;73:609-617.

64 Angermeyer MC, Kuhn L, Goldstein JM.
Gender and the course of schizophrenia: differences in treated outcomes.
Schizophrenia Bulletin 1990;16:293-307.

65 Goldstein JM.
Gender differences in the course of schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1988;145:684-689.

66 Canuso CM, Goldstein JM, Green PD, Green A.
The evaluation of women with schizophrenia.
Psychopharmacology Bullettin 1998;34:271-277.

67 Chouinard G, Annable L.
Pimozide in the treatment of newly admitted schizophrenic patients.
Psychopharmacology 1982;76:13-19.

68 Meltzer HY, Busch DA, Fang VS.
Serum neuroleptic and prolactin levels in schizophrenic patients and clinical response.
Psychiatry Research 1983;9:271-283.

69 Seeman MV.
Interaction of sex, age, and neuroleptic dose.
Comprehensive Psychiatry 1983;24:125-128.

70 Seeman MV.
The role of estrogen in schizophrenia.
Journal of Psychiatry and Neuroscience 1996;21:123-127.

71 Yonkers KA, Kando JC, Cole JO, Blumenthal S.
Gender differences in pharmacokinetics and pharmacodynamics of psychotropic medication.
American Journal of Psychiatry 1992;149:587-595.

72 Seeman MV.
Psychopathology in women and men: focus on female hormones.
American Journal of Psychiatry 1997;154:1641-1647.

73 Yonkers KA, Kando JC, Hamilton J.
Gender issues in psychopharmacologic treatment.
Directions in Psychiatry 1995;15:1-8.

74 Kando JC, Yonkers KA, Cole JO.
Gender as a risk factor for adverse events of medications.
Drugs 1995;50:1-6.

75 Seeman MV, Lang M.
The role of estrogens in schizophrenia gender differences.
Schizophrenia Bullettin 1990;16:185-194.

76 Swaab DF, Fliers E.
A sexually dimorphic nucleus in the human brain.
Science 1985;228:1112-1115.

77 Allen LS, Hines M, Shryne JE, Gorski RA.
Two sexually dimorphic cell groups in the human brain.
Journal of Neuroscience 1989;9:497-506.

78 Allen LS, Richey MF, Chai YM, Gorski RA.
Sex differences in the corpus callosum of the living human being.
Journal of Neuroscience 1991;11:933-942.

79 Constant-D, Ruther-H.
Sexual dimorphism in the human corpus callosum? A comparison of methodologies.
Brain Research 1996;727:99-106.

80 Allen LS, Gorski RA.
Sex difference in the bed nucleus of the stria terminalis of the human brain.
Journal of Comparative Neurology 1990;302:697-706.

81 Allen LS, Gorski RA.
Sexual dimorphism of the anterior commissure and massa intermedia of the human brain.
Journal of Comparative Neurology 1991;312:97-104.

82 Gur RC, Gur RE, Obrist WD.
Sex and handiness differences in cerebral blood flow during rest and cognitive activity.
Science 1982;217:659-660.

83 Gur RC, Mozley LH, Mozley PD, Resnick SM, Karp JS, Alavi A, Arnold SE, Gur RE.
Sex differences in regional cerebral glucose metabolism during a resting state.
Science 1995;267:528-531.

84 Azari NP, Pettigrew KD, Pietrini P, Murphy DG, Horwitz B, Schapiro MB.
Sex differences in patterns of hemispheric cerebral metabolism: a multiple regression/discriminate analysis of positron emission tomographic data.
International Journal of Neuroscience 1992;8:1-20.

85 Azari NP, Rapoport SI, Grady CL, De Carli C, Haxby JV, Schapiro MB, Horwitz B.
Gender differences in correlation of cerebral glucose metabolic rates in young normal adults.
Brain Research 1992;574:198-208.

86 Andreason PJ, Zametkin AJ, Gus AC, Baldwin P, Cohen RM.
Gender-related differences in regional cerebral glucose metabolism in normal volunteers.
Psychiatry Research 1994;51:175-183.

87 Galaburda AM, Lemay M, Kemper TL.
Right-left asymmetries in the brain.
Science 1978;199:852-856.

88 Galaburda AM.
Anatomic basis of cerebral dominance.
In: Davidson RJ, Hugdahl K, eds. Brain Asymmetry. Cambridge Mass: The MIT Press 1995:51-73.

89 Geschwind N, Galaburda AM.
Cerebral lateralization: biological mechanisms, associations, and pathology, I: A hypothesis and a program for research.
Archives of Neurology 1985;42:428-458.

90 Willerman L, Schultz R, Rutledge JN, Bigler ED.
Hemisphere size asymmetry predicts relative verbal and nonverbal intelligence differently in the sexes: an MRI study of structure-function relations.
Intelligence 1992;16:315-328.

91 Weinberger D, Luchins D, Morihisa J, Wyatt R.
Asymmetrical volumes of the right and left frontal and occipital regions of the human brain.
Annals of Neurology 1982;11:97-100.

92 Sholl SA, Kim KL.
Androgen receptors are differentially distributed between right and left cerebral hemispheres of the fetal male rhesus monkey.
Brain Research 1990;516:122-126.

93 Gevins AS, Schaffer RE, Doyle JC, Cutillo BA, Tannehill RS, Bressler SL.
Shadows of thought: shifting lateralization of human brain electrical patterns during brief visuomotor task.
Science 1983;220:97-99.

94 Oke A, Keller R, Mefford I, Adams RN.
Lateralization of norepinephrine in human thalamus.
Science 1978;200:1411-1413.

95 Gur RE, Mozley PD, Resnick SM, Harper-Mozley L, Shtasel DL, Gallacher F, Arnold SE, Karp JS, Alavi A, Reivich M, Gur RC.
Resting cerebral glucose metabolism in first-episode and previously treated patients with schizophrenia relates to clinical features.
Archives of General Psychiatry 1995;52:657-667.

96 Flaum M, Swayze VW, O’Leary S, Yuh WTC, Ehrhardt JC, Arndt SV, Andreasen NC.
Effects of diagnosis, laterality, and gender on brain morphology in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1995;152:704-714.

97 Andreasen NC, Ehrhardt JC, Swayze VW II, Alliger RJ, Yuh WT, Cohen G, Ziebell S.
Magnetic resonance imaging of the brain in schizophrenia: the pathophysiologic significance of structural abnormalities.
Archives of General Psychiatry 1990;47:35-44.

98 Andreasen NC, Swayze VW II, Flaum M, Yates WR, Arndt S, McChesney C.
Ventricular enlargement in schizophrenia evaluated with computed tomographic scanning: effects of gender, age, and stage of illness.
Archives of General Psychiatry 1990;47:1008-1015.

99 Raz S, Raz N.
Structural brain abnormalities in the major psychoses: a quantitative review of the evidence from computerized imagine.
Psychological Bullettin 1990;108:93-108.

100 Suddath RL, Casanova MF, Goldberg TE, Daniel DG, Kelsoe JR Jr, Weinberger DR.
Temporal lobe pathology in schizophrenia: a quantitative magnetic resonance imaging study.
American Journal of Psychiatry 1989;146:464-472.

101 Di Michele V, Rossi A, Stratta P.
Neuropsychological and clinical correlates of temporal lobe anatomy in schizophrenia.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1992;85:484-488.

102 Bogerts B, Meertz E, Schonfeldt-Bausch R.
Basal ganglia and limbic system pathology in schizophrenia: a morphometric study of brain volume and shrinkage.
Archives of General Psychiatry 1985;42:784-791.

103 Bogerts B, Ashtari M, Degreef G, Alvir J, Bilder RM, Lieberman JA.
Reduced temporal limbic structure volumes on magnetic resonance images in first episode schizophrenia.
Psychiatry Research (Neuroimaging Section) 1990;35:1-13.

104 Bogerts B, Falkai P, Haupts M.
Post-mortem volume measurements of limbic system and basal ganglia structures in chronic schizophrenics: initial results from a new brain collection.
Schizophrenia Research 1990;3:295-301.

105 Bogerts B, Lieberman JA, Ashtari M, Bilder RM, Degreef G, Lerner G, Johns C, Masiar S.
Hippocampus-amygdala volumes and psychopathology in chronic schizophrenia.
Biological Psychiatry 1993;33:236-246.

106 Suddath RL, Christison GW, Torrey EF, Casanova MF, Weinberger DR.
Anatomical abnormalities in the brains of monozygotic twins discordant for schizophrenia.
New England Journal of Medicine 1990;322:789-794.

107 Breier A, Buchanan RW, Elkashef A, Munson RC, Kirkpatrick B, Gellad F.
Brain morphology and schizophrenia.
A magnetic resonance imaging study of limbic, prefrontal cortex, and caudate structures
.
Archives of General Psychiatry 1992;49:921-926.

108 McCarley RW, Shenton ME, O’Donnell BF.
Auditory P300 abnormalities and left posterior superior temporal gyrus volume reduction in schizophrenia.
Archives of General Psychiatry 1993;50:190-197.

109 Barta PE, Pearlson GD, Powers RE, Richards SS, Tune LE.
Auditory allucinations and smaller superior temporal gyrus volume in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1990;147:1457-1462.

110 Shenton ME, Kikinis R, Joletsz FA, Pollak SD, LeMay M, Wible CG, Hokama H, Martin J, Metcalf D, Coleman M.
Abnormalities of the left temporal lobe and thought disorder in schizophrenia: a quantitative magnetic resonance imaging study.
New England Journal of Medicine 1992;327:604-612.

111 Pakkenberg B.
Post-mortem study of chronic schizophrenic brains.
British Journal of Psychiatry 1987;151:744-752.

112 Bogerts B.
Recent advances in the neuropathology of schizophrenia.
Schizophrenia Bullettin 1993;19:431-445.

113 Gur RE Mozley PD, Shtasel DL, Cannon TD, Gallacher F, Turetsky B, Grossman R, Gur RC.
Clinical subtypes of schizophrenia: differences in brain and CSF volume.
American Journal of Psychiatry 1994;151:343-350.

114 Pearlson GD, Marsh L.
Magnetic resonance imaging in Psychiatry.
In: Oldham JM, Riba MB, Tasman A, eds. American Psychiatry Press Review of Psychiatry, vol. 12. Washington DC: American Psychiatric Press 1993.

115 Andreasen NC, Nasrallah HA, Dunn V, Oslen SC, Grove WM, Ehrhardt JC, Coffman JA, Crosset JH.
Structural abnormalities in the frontal system in schizophrenia: a magnetic resonance imaging study.
Archives of General Psychiatry 1986;43:136-144.

116 Shelton RC, Weinberger DR.
X-ray computerized tomography studies in schizophrenia: a review and synthesis.
In: Nasrallah HA, Weinberger DR, eds. Handbook of Schizophrenia, vol. 1: The Neurology of Schizophrenia. Amsterdam: Elsevier 1986.

117 Jernigan TL, Zisook S, Heaton RK, Moranville JT, Hesselink JR, Braff DL.
Magnetic resonance imaging abnormalities in lenticular nuclei and cerebral cortex in schizophrenia.
Archives of General Psychiatry 1991;48:881-890.

118 Swayze VW II, Andreasen NC, Alliger RJ, Yuh WT, Ehrhardt JC.
Subcortical and temporal structures in affective disorder and schizophrenia: a magnetic resonance imaging study.
Biological Psychiatry 1992;31:221-240.

119 Flaum M, Arndt S, Andreasen NC.
The role of gender in studies of ventricle enlargement in schizophrenia: a predominantly male effect.
American Journal of Psychiatry 1990;147:1327-1332.

120 Gur RE, Mozley PD, Resnick SM, Gur RC.
Magnetic resonance imaging in schizophrenia, I: volumetric analysis of brain and cerebrospinal fluid.
Archives of General Psychiatry 1991;48:407-412.

121 Vita A, Sacchetti E, Calzeroni A, Cazzullo CL.
Cortical atrophy in schizophrenia: prevalence and associated features.
Schizophrenia Research 1988;1:329-337.

122 Johnstone EC, Owens DG, Crow TJ.
Temporal lobe structure as determined by nuclear magnetic resonance in schizophrenia and bipolare affective disorder.
Journal Neurosurg Psychiatry 1989;52:736-741.

123 Nasralleh HA, Schwartzkopf SB, Opson SC, Coffman JA.
Gender differences in schizophrenia on MRI brain scans.
Schizophrenia Bullettin 1990;16:201-210.

124 Hoff AL, Neal C, Kushner M, De Lisi LE.
Gender differences in corpus callosum size in first-episode schizophrenics.
Biological Psychiatry 1994;35:913-919.

125 Nopoulos P, Flaum M, Andreasen NC.
Sex differences in brain morphology in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1997;154:1648-1654.

126 Tibbo P, Nopoulos P, Arndt S, Andreasen NC.
Corpus callosum shape and size in male patients with schizophrenia.
Biological Psychiatry 1998;44:405-412.

127 Woodruff P, Pearson G, Geer M, Barta P, Chilcoat H.
A computerized magnetic resonance imaging study of corpus callosum morphology in schizophrenia.
Psychological Medicine 1993;23:45-56.

128 Woodruff P, McManus I, David A.
Meta analysis of corpus callosum size in schizophrenia.
Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry 1995;58:457-461.

129 Turetsky BI, Cowell PE, Gur RC, Grossman RI, Shtasel DL, Gur RE.
Frontal and temporal lobe brain volume in schizophrenia: relationship to symptomatology and clinical subtype.
Archives of General Psychiatry 1995;52:1061-1070.

130 Andreasen NC, Cohen G, Harris G, Cizadlo T, Parkkinen J, Rezai K, Swayze VW II.
Image processing for the study of brain structure and function: problems and programs.
Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neuroscience 1992;4:125-133.

131 Andreasen NC, Rezai K, Swayze VW II, Alliger R, Flaum M, Kirchner P, Cohen G, O’Leary DS.
Hypofrontality in neuroleptic-naive patients and in patients with chronic schizophrenia: assessment with Xenon 133 single-photon emission computed tomography and the Tower of London.
Archives of General Psychiatry 1992;49:943-958.

132 Royas DC, Teale P, Sheeder J, Simon J, Reite M.
Sex-specific expression of Heschl’s gyrus functional and structural abnormalities in paranoid schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1997;154:1655-1662.

133 Vogeley K, Hobson T, Schneider-Axmann T, Horner WG, Bogerts B, Falkai P.
Compartmental volumetry of the superior temporal gyrus reveals sex differences in schizophrenia.
A post-mortem study
.
Schizophrenia Research 1998;31:83-87.

134 Bryant NL, Buchanan RW, Vladar C, Breier A, Rothman M.
Gender differences in temporal lobe structures of patients with schizophrenia: a volumetric MRI study.
American Journal of Psychiatry 1999;156:603-609.

135 Cowell PE, Kostianovsky DJ, Gur RC, Turetsky BI, Gur RE.
Sex differences in neuroanatomical and clinical correlations in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1996;153:799-805.

136 Rossi A, Serio A, Stratta P, Petruzzi C, Schiazza G, Mancini F, Casacchia M.
Planum temporale asymmetry and thought disorder in schizophrenia.
Schizophrenia Research 1994;12:1-7.

137 Young AH, Blackwood DHR, Roxborough H, McQuenn JK, Martin MJ, Kean D.
A magnetic resonance imaging study of schizophrenia: brain structure and clinical symptoms.
British Journal of Psychiatry 1991;158:158-164.

138 Barta PE, Pearlson GD, Powers RE, Richards SS, Tune LE.
Auditory hallucinations and smaller superior temporal gyrus volume in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1990;147:1457-1462.

139 Malla AK, Takhar J, Norman RMG, Assis L.
Computed tomographic findings in schizophrenia: relation with symptom dimensions and sex differences.
Journal of Psychiatry and Neuroscience 1999;24:131-138.

140 Lewine RRJ, Elaine FW, Shurett R, Caudle J, Haden C.
Sex differences in neuropsychological functioning among schizophrenic patients.
American Journal of Psychiatry 1996;153:1178-1184.

141 Hoff AL, Wieneke M, Faustman WO, Horon R, Sakuma M, Blankfeld H, Espinoza S, DeLisi LE.
Sex differences in neuropsychological functioning of first episode and chronically ill schizophrenic patients.
American Journal of Psychiatry 1998;155:1437-1439.

142 Flaum M, Swayze VW, O’Leary D, Yuh WTC, Ehrhardt JC, Arndt SV, Andreasen NC.
Effects of diagnosis, laterality, and gender on brain morphology in schizophrenia.
American Journal of Psychiatry 1995;152:704-714.

143 Reite M, Sheeder J, Teale P, Adams M, Richardson D, Simon J, Jones RH, Rojas DC.
Magnetic source imaging evidence of sex differences in cerebral lateralization in schizophrenia.
Archives of General Psychiatry 1997;54:433-440.

144 Scheuneman D, Teale PT, Linnville S, Goldstein L, Reite M.
Magnetic auditory M100 source location in normal females.
Brain Research Bullettin 1991;26:747-751.

145 Malla AK, Norman RMG, Aguilar O, Cortese L.
Relationship between neurological “soft signs” and syndromes of schizophrenia.
Acta Psychiatrica Scandinavica 1997;96:274-280.