Temperamento e carattere in persone con Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Temperament and character in people with Obsessive-Compulsive Disorder

M. MARINELLI*, P. STRATTA**, G. LANDO*, A. DI GENOVA* ***, A. ROSSI* ***

* Casa di Cura "Villa Serena", Città S. Angelo, Pescara; ** Dipartimento di Salute Mentale ASL L�Aquila; *** Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università de L�Aquila

Key words: Temperament � Character � Temperament and Character Inventory (TCI) � Obsessive-Compulsive Disorder

Correspondence: Prof. Alessandro Rossi, Straordinario di Psichiatria, Università de L�Aquila, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Località Coppito II, 67100 L�Aquila, Italy – Tel./Fax +39 862 433602 – E-mail: rossi.aq@tin.it

Introduzione

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo mentale caratterizzato da pensieri ricorrenti ed invasivi e da comportamenti ripetitivi con marcata disfunzione psicosociale (1). Recenti studi epidemiologici hanno rilevato che il DOC sia più frequente di quanto si credesse nel passato. Infatti la prevalenza del disturbo nella popolazione generale risulta essere del 2-3% (2)-(5) con un rapporto maschi/femmine di 1:1 (6).

Le ipotesi eziologiche del DOC si sono basate su teorie psicologiche, come la teoria psicoanalitica tradizionale che prevaleva in passato (7). Dal 1980, l�interesse e la ricerca su questo disturbo sono rapidamente aumentate sia per la dimostrazione dell�alta prevalenza del disturbo (8) (9) che per la disponibilità e applicazione di strumenti di ricerca avanzati come ad esempio la psicofarmacologia (10) (11) e gli strumenti di indagine strutturale e funzionale del cervello (12) (13).

Un�importante teoria patogenetica del DOC deriva dalla comprensione biogenetica del temperamento e del carattere che sta alla base dei differenti modelli di comportamento umano.

Durante gli ultimi 15 anni Cloninger et al. (14)-(18) hanno sviluppato un modello psicobiologico della struttura e dello sviluppo della personalità che considera sia le dimensioni temperamentali che caratteriali. Cloninger ha classificato il temperamento umano in quattro dimensioni: Novelty Seeking (NS), tendenza verso un�intensa attivazione ed eccitamento; Harm Avoidance (HA), tendenza verso l�evitamento di stimoli avversivi; Reward Dependance (RD), tendenza verso un�intensa risposta alle gratificazioni nei rapporti interpersonali; Persistence (P), tendenza alla perseveranza. Successivamente Cloniger et al. hanno aggiunto alla teoria del temperamento biogenetico quella del carattere acquisito. Questi aspetti del carattere sono costituiti da: Self-Directedness (SD), autodirezionalità; Cooperativeness (C), cooperazione; Self-Transcendence (ST), autotrascendenza.

Il presente studio ha lo scopo di indagare l�associazione tra le dimensioni di personalità e la sintomatologia ossessivo compulsiva in un gruppo di pazienti affetti da DOC e la loro differenza nei confronti di una popolazione di soggetti di controllo.

Metodo

Sono stati individuati 42 pazienti, di cui 22 maschi e 20 femmine, affetti da DOC secondo i criteri del DSM-IV (1), consecutivamente afferenti presso l�ambulatorio per i Disturbi d�Ansia dell�Unità Operativa di Psicologia Clinica dell�Università de L�Aquila presso la Casa di Cura “Villa Serena”. I pazienti erano in regime di ricovero Day Hospital.

Sono stati reclutati 83 soggetti di controllo (50 maschi e 33 femmine) tra studenti diplomati e iscritti al corso di laurea in Psicologia. Tutti i soggetti hanno aderito allo studio volontariamente.

Al fine di rilevare le caratteristiche caratteriali e personologiche è stato utilizzato il Temperament and Character Inventory (TCI) di Cloninger (15). Lo strumento veniva somministrato in fase di stabilizzazione clinica.

La versione completa del TCI è costituita da 240 item, autosomministrata, con risposte Vero/Falso. In questo studio è stata usata la versione ridotta costituita da 125 item. Il TCI fornisce una misura delle sette dimensioni di personalità (NS, HA, RD, P, SD, C, ST) e 25 tratti che definiscono temperamento e carattere (18).

L�analisi statistica è stata condotta con l�ausilio del software SPSS (19). È stato utilizzato il Pearson Product Moment per il calcolo dei coefficienti di correlazione tra le variabili. Per il confronto delle medie dei due gruppi è stato utilizzato il t-test di Student per campioni indipendenti. È stata inoltre utilizzata l�Analisi Multivariata della Covarianza (MANCOVA) con F test univariati (analisi post hoc) per il confronto delle scale del TCI.

Risultati

Nella Tabella I sono riportate le caratteristiche demografiche dei campioni studiati. Il campione clinico mostra una più elevata età ed una minore scolarità.

In Tabella II sono riportate le correlazioni tra le scale del TCI nel campione totale con numerose significative correlazioni tra le scale del questionario. Nelle Tabelle III e IV sono invece mostrate le matrici di correlazione relative i due campioni studiati. I due pattern di correlazione sono alquanto differenti: il gruppo di controllo (Tab. IV) mostra 11 correlazioni che raggiungono una significatività statistica compresa tra 0.0005 e 0.05 (NS vs RD; NS vs HA; HA vs ST; HA vs SD; HA vs RD; RD vs ST; RD vs C; RD vs SD; P vs ST; SD vs ST; SD vs C) mentre nel gruppo affetto da DOC (Tab. III) si rilevano 4 correlazioni (NS vs ST; HA vs SD; RD vs C; P vs ST). Questo risultato potrebbe indicare un pattern più armonico e adattivo nei controlli.

In Tabella V sono riportate le medie delle scale del TCI, il risultato della MANCOVA e degli F test univariati. Al fine di poter confrontare i risultati, questi ultimi sono espressi in forma percentuale del punteggio massimo di ogni scala. I punteggi del TCI sembrano comparabili ai valori del lavoro originale di Cloninger (18) sulla differente versione (240 item) rispetto alla versione usata in questo lavoro (125 item). Solo la scala “autotrascendenza” mostra punteggi marcatamente differenti.

Il campione clinico si caratterizza per un più elevato “evitamento del pericolo” (HA) e “autotrascendenza” (ST), una ridotta “dipendenza dalla ricompensa” (RD), “autodirezionalità” (SD) e “cooperazione” (C).

Discussione

Ricerche precedenti hanno evidenziato punteggi significativamente maggiori in soggetti con DOC nella dimensione Harm Avoidance rispetto ai controlli (20). Questo risultato è stato confermato anche da Richter et al. (21) attraverso l�uso dello stesso strumento. In linea con questi studi sul temperamento biogenetico in soggetti con DOC, Bejerot et al. (22) hanno esteso la ricerca includendo gli elementi caratterizzanti il carattere acquisito, oltre al temperamento; questi hanno trovato che i pazienti affetti da DOC hanno punteggi significativamente maggiori nella dimensione Harm Avoidance e punteggi più bassi nelle dimensioni Self-Directedness e Cooperativeness rispetto ai controlli. Ricerche successive hanno confermato che i soggetti con DOC mostrano punteggi significativamente più alti rispetto ai soggetti di controllo nella dimensione Harm Avoidance e punteggi più bassi nelle dimensioni Novelty Seeking e Self-directedness (23) (24). Questi risultati, tranne che per la dimensione Novelty Seeking, vengono confermati dal presente studio.

Nel nostro campione sono stati individuati complessivamente tratti di elevata “autotrascendenza” (ST) e ridotta “autodirezionalità” (SD) e “cooperazione” (C) che indicano caratteristiche personologiche schizotipiche (25). La presenza di caratteristiche schizotipiche nel DOC è un dato più volte emerso in letteratura (26) (27). Inoltre, tali osservazioni sono in accordo con Sobin et al. (28) che riportano una presenza di tratti schizotipici nella popolazione con DOC quattro volte maggiore rispetto alla popolazione generale.

È interessante notare come i risultati derivanti dall�impiego del TCI in una popolazione affetta da disturbo depressivo maggiore (29) (30), mostrino dati simili a quelli del presente studio per quanto riguarda HA, SD e C mentre il dato relativo alla ST sembra essere specifico del gruppo affetto da DOC. Kusunoki et al. (24) hanno individuato nella bassa NS la specificità del DOC, dato che non è stato confermato dal nostro studio.

Il risultato più originale dello studio è costituito dal pattern di differenze tra i due gruppi che oltre a confermare il dato per i quali i pazienti con DOC mostrano più elevata HA e ridotta SD, aggiunge il dato di una maggiore ST. Resta da chiarire il significato patofisiologico di questo pattern in relazione alla genesi del DOC.

I principali limiti dello studio sono rappresentati dal fatto che nella popolazione clinica non sono stati valutati disturbi in comorbidità in asse I o disturbi di personalità in asse II che potrebbero aver influenzato i risultati. Inoltre la diagnosi DOC è stata posta da uno psichiatra esperto ma non sono state utilizzate interviste strutturate. Infine i dati non sono corretti per gravità del disturbo (per es. valutata con la Y-Bocs (31)) che potrebbe spiegare alcune variazioni al TCI come riportato da Lyoo et al. (23)

Ulteriori studi dovranno valutare differenze in misurazioni di temperamento e carattere in popolazioni con DOC e gruppi di controllo. Andrà inoltre valutata la relazione tra queste differenze e altre variabili cliniche quali prognosi e risposta al trattamento.

Tab. I. Caratteristiche demografiche del campione studiato: 83 soggetti di controllo e 42 soggetti affetti da DOC. Demographic characteristics of studied sample: 83 controls and 42 OCD.

Controlli (n = 83)

DOC (n = 42)

t di Student

Media

DS

Media

DS

t

gl

p

Età

26,32

4,19

39,38

13,44

6,13

45,38

0,00

Scolarità

16,59

2,11

11,17

2,99

10,52

62,27

0,00

gl = gradi di libertà.

Tab. II. Correlazioni tra le scale del TCI 125 nel campione totale (n = 125 soggetti).
Correlations among TCI 125 scales in the total sample.

Età

Scolarità

NS

HA

RD

P

SD

C

ST

Età

1,00

-,51***

-,07

,18*

-,19*

,07

-,36***

-,24**

,34***

Scolarità

1,00

,18*

-,33***

,21*

,03

,42***

,24**

-,20*

NS

1,00

-,25**

,29**

,05

-,05

,09

,14

HA

1,00

,04

-,08

-,57***

-,30**

,21*

RD

1,00

,10

,04

,42**

,11

P

1,00

-,00

,17*

,32***

SD

1,00

,38***

-,48***

C

1,00

-,12

ST

1,00

Vedi testo per le abbreviazioni
* = p < 0,05
** = p < 0,01
*** = p < 0,0005

Tab. III. Correlazioni tra le scale del TCI 125 nel campione di 42 soggetti affetti da DOC.
Correlations among TCI 125 scales in the OCD sample.

Età

Scolarità

NS

HA

RD

P

SD

C

ST

Età

1,00

-,09

,00

-,03

-,02

,11

-,06

,05

,33*

Scolarità

1,00

,09

-,24

,06

,08

,08

,04

-,03

NS

1,00

-,19

,19

,04

-,15

-,11

,31*

HA

1,00

-,14

-,13

-,39*

-,26

-,09

RD

1,00

,20

,13

,50**

,11

P

1,00

-,07

,10

,55***

SD

1,00

,25

-,27

C

1,00

,04

ST

1,00

Vedi testo per le abbreviazioni
* = p < 0,05
** = p < 0,01
*** = p < 0,0005

Tab. IV. Correlazioni tra le scale TCI 125 nel campione di 83 soggetti di controllo.
Correlations among TCI 125 scales in the control sample.

Età

Scolarità

NS

HA

RD

P

SD

C

ST

Età

1,00

-,35**

,11

-,13

-,04

,19

,07

-,15

-,11

Scolarità

1,00

,11

,01

-,05

-,06

-,04

-,08

,14

NS

1,00

-,21*

,28**

,04

-,18

,09

,14

HA

1,00

,31**

-,03

-,51***

-,17

,23*

RD

1,00

,03

-,29**

,30**

,30**

P

1,00

-,02

,19

,22*

SD

1,00

,22*

-,46***

C

1,00

-,03

ST

1,00

Vedi testo per le abbreviazioni
* = p < 0,05
** = p < 0,01
*** = p < 0,0005

Tab. V. Confronto dei punteggi TCI 125 tra il campione di 83 soggetti di controllo e quelli di 42 soggetti affetti da DOC (i punteggi del TCI sono espressi in percentuale rispetto al punteggio massimo).
TCI scores: comparison beetwen control and OCD sample (TCI scores are expressed as proportion of total items).

Controlli (n = 83)

DOC (n = 42)

F-test univariati

TCI 125*

Media

DS

Media

DS

F

p

Novelty Seeking

46,39

17,36

40,83

14,85

0,54

NS

Harm Avoidance

47,17

22,40

66,07

22,54

6,33

0,013

Reward Dependence

62,32

18,11

50,95

17,16

4,52

0,035

Persistence

52,77

28,04

50,00

28,02

0,67

NS

Self Directedness

73,73

20,38

44,38

19,55

25,86

0,000

Cooperativeness

78,41

15,67

66,48

12,77

8,56

0,004

Self Transcedence

29,05

18,32

44,13

24,98

4,95

0,028

* MANCOVA con età e scolarità come covariate: Hotellings = 0,35; p < 0,0005.

1 American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th ed. Washington DC: Am Psychiatr Ass 1994.

2 Black DW. Epidemiology and genetics of OCD: a review and discussion of future directions for research. Int J Neuropsychiatr Med 1996;1:10-6.

3 Kaplan HI, Sadock BJ, Grebb JA. Kaplan and Sadock�s synopsis of psychiatry. Behavioural sciences, clinical psychiatry. 7th Edition. Baltimore: Williams & Wilkins 1997.

4 Rasmussen SA, Tsuang MT. The epidemiology of obsessive-compulsive disorder. J Clin Psychiatry 1984;45:450-7.

5 Rasmussen SA, Tsuang MT. Clinical characteristics and family history in DSM-III obsessive-compulsive disorder. Am J Psychiatry 1986;143:317-32.

6 Karno M, Golding JM. Obsessive-Compulsive disorder. In: Robins LN, Regier DA, eds. Psychiatric disorders in America. The epidemilogy catchment area study. London: Macmillian 1991:204-19.

7 Jenike MA, Baer L, Minichello WE. Obsessive-Compulsive Disorders. St Louis, Mo: Mosby 1998.

8 Rasmussen SA, Eisen JL. The epidemiology and clinical features of obsessive-compulsive disorder. Psychiatry Clin North Am 1998;15:743-58.

9 Regier DA, Boyd JH, Burke JD Jr, Rae DS, Myers JK, Kramer M, et al. One-month prevalence of mental disorders in the United States: based on five Epidemiologic catchment Area sites. Arch Gen Psychiatry 1988;45:977-86.

10 Fallon BA, Liebowitz MR, Campeas R, et al. Intravenous clomipramine for obsessive-compulsive disorders refractory to oral clomipramine: a placebo-controlled study. Arch Gen Psychiatry 1998;55:918-24.

11 Greist JH, Jefferson JW, Kobak KA, Katzelnick DJ, Serlin RC. Efficacy and tolerability of serotonin transport inhibitors in obsessive-compulsive disorders: a meta-analysis. Arch Gen Psychiatry 1995;52:53-60.

12 Szeszko PR, Robinson D, Alvir JM, Bilder RM, Lencz T, Ashtari M, et al. Orbital frontal and amygdala volume reductions in obsessive-compulsive disorders. Arch Gen Psychiatry 1999;56:913-9.

13 Breiter HC, Rauch SL, Kwong KK, Baker JR, Weisskoff RM, Kennedy DN, et al. Functional magnetic resonance imaging of symptom provocation in obsessive-compulsive disorders. Arch Gen Psychiatry 1996;53:595-606.

14 Cloninger CR. A unified biosocial theory of personality and its role in the development of anxiety states. Psychiatry Dev 1986;3:167-226.

15 Cloninger CR. A systematic method for clinical description and classification of personality variants. Arch Gen Psychiatry 1987;44:573-88.

16 Cloninger CR. A unified biosocial theory of personality and its role in the development of anxiety states: a reply to commentaries. Psychiatry Dev 1988;2:83-120.

17 Cloninger CR. Temperament and personality. Curr Opin Neurobiol 1994;4:266-73.

18 Cloninger CR, Svrakic DM, Przybeck TR. A psychobiological model of temperament and character. Arch Gen Psychiatry 1993;50:975-90.

19 Norusis MJ. SPSS for Windows. User�s Guide. Release 5.0. SPSS Inc Chicago, Illinois 1993.

20 Pfohl B, Black D, Noyes R Jr, Kelley M, Blum N. A test of tridimensional personality theory: associations with diagnosis and platelet imipramine binding in obsessive-compulsive disorders. Biol Psychiatry 1990;28:41-6.

21 Richter MA, Summerfeldt LJ, Joffe RT, Swinson RP. The Tridimensional Personality Questionnaire in Obsessive-Compulsive Disorder. Psychiatry Res 1996;65:185-8.

22 Bejerot S, Schlette P, Ekselius L, Adolfsson R, von Knorring L. Personality disorders and relationship to personality dimension measured by the Temperament and Character Inventory in patients with obsessive-compulsive disorder. Acta Psychiatr Scand 1998;98:243-9.

23 Lyoo IK, Lee DW, Kim YS, Kong SW, Kwon JS. Patterns of Temperament and character in subjects with obsessive-compulsive disorders. J Clin Psychiatry 2001;62:637-41.

24 Kusunoki K, Sato T, Taga C, Yoshida T, Komori K, Narita T, et al. Low Novelty-seeking differentiates obsessive-compulsive disorder from mayor depression. Acta Psychiatr Scand 2000;101:403-5.

25 Battaglia M, Cloninger CR. Indicators of liability to schizophrenia and psychosis: approaches through personality variants. Ital J Psychol Behav Sci 1997;2:39-43.

26 Rossi A, Daneluzzo E. Schizotypal dimensions in normals and schizophrenic patients: a comparison with other clinical samples. Schizophr Res 2002;54:67-75.

27 Sobin C, Blundell ML, Weiller F, Gavigan C, Haiman C, Karayiorgou M. Evidence of a Schizotypy subtype in OCD. J Psychiatry Res 2000;34:15-24.

28 Sobin C, Blundell M, Weiller F, Gavigan C, Haiman C, Karayiorgou M. Phenotypic characteristics of Obsessive-Compulsive Disorder ascertained in adulthood. J Psichiatric Res 1999;33:265-73.

29 Marijnissen G, Tuinier S, Sijben AE, Verhoeven WM. The temperament and character inventory in major depression. J Affect Disord 2002;70:219-23.

30 Hirano S, Sato T, Narita T, Kusunoki K, Ozaki N, Kimura S, et al. Evaluating the state dependency of the Temperament and Character Inventory dimensions in patients with major depression: a methodological contribution. J Affect Disord 2002;69:31-8.

31 Goodman WK, Rasmussen SA, Price LH, et al. Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS). Department of Psychiatry Yale University School of Medicine and Department of Psychiatry Brown University School of Medicine 1989.