This website uses only technical or equivalent cookies.
For more information click here.

XXX edizione del Congresso Nazionale SOPSI

2025-01-22

mceclip0-c808573db592446bfabd1171bc3f898e.jpg

XXX Congresso SOPSI — Roma, 18–20 febbraio 2026 Crisi, Identità, Adattamento, Fiducia

Il XXX Congresso Nazionale SOPSI si articolerà intorno a quattro temi fondamentali della psicopatologia contemporanea: crisi, identità, adattamento e fiducia.

Crisi è un concetto centrale nella psicopatologia e nella vita umana. Come ricorda Jaspers, la crisi è un momento di rottura che nella vita di una persona può segnare una trasformazione profonda o una regressione. È un passaggio esistenziale, di rottura e di potenziale crescita, che implica una riorganizzazione della soggettività nel rapporto con il mondo, e non solo un evento da superare. In prospettiva clinica, la crisi può diventare un’opportunità trasformativa, un momento in cui la sofferenza psicologica apre a nuovi equilibri personali e relazionali.

Identità è un costrutto fluido e complesso, che si forma e si ricostituisce nel tempo attraverso l’esperienza, le relazioni e il contesto culturale. Essa rappresenta il nucleo profondo dell’individuo, l’integrazione delle sue componenti psichiche in un’unità coerente e dinamica. La costruzione dell’identità si fonda sulla capacità di mantenere continuità nel cambiamento e di dare significato alla propria esperienza nel tempo.

Adattamento è la risposta attiva e trasformativa ai cambiamenti imposti dalla crisi o dalle transizioni esistenziali. Non è mera reazione, ma processo creativo che consente di riorganizzare risorse psichiche e comportamentali per affrontare nuove sfide. In ambito clinico, l’adattamento si pone come condizione centrale per comprendere le traiettorie evolutive della sofferenza mentale e per orientare gli interventi terapeutici.

Fiducia rappresenta la dimensione relazionale che sostiene il processo di adattamento e favorisce l’integrazione identitaria. È la base della sicurezza interpersonale, permette la regolazione emotiva e promuove l’appartenenza. La fiducia, che si costruisce a partire dai primi legami, si declina in molteplici forme: immediata, costruita, intima. In ambito clinico, è anche un elemento essenziale dell’alleanza terapeutica.

L’interconnessione tra crisi, identità, adattamento e fiducia disegna un percorso di crescita personale e un modello circolare che riflette la complessità dell’esperienza umana e psicopatologica. Il congresso offrirà una lettura trasversale di questi temi, al di là delle categorie diagnostiche, attraverso il contributo di studiosi e clinici italiani e internazionali.

Il XXX Congresso SOPSI rappresenterà un’occasione preziosa per approfondire, condividere e ripensare le basi teoriche, diagnostiche e terapeutiche della nostra disciplina.