M. Nardini, A. Bellomo- Vol. 5, Settembre 1999, num.3
Testo Immagini Bibliografia Summary Riassunto Indice
Tab. I.
Possibili correlazioni tra sede della lesione frontale e relativi deficit
cognitivi e/o comportamentali.
Possible correlations between frontal lesion site and related cognitive
and/or behavioural deficits.
Sede lesione | Deficit manifestati |
Posteriore | Difficoltà nellorganizzazione del movimento |
Anteriore | Disordine nella programmazione motoria, dissociazione nel linguaggio e nel comportamento |
Dorsale | Deficit nel movimento e deficit intellettivi |
Dorso-laterale | Deficit comportamentali, inflessibilità, frequenti disturbi cognitivi e intellettivi |
Orbitale | Deficit visivi, olfattivi, ma non intellettivi, comportamenti aggressivi, disinibizione, alterazioni della personalità, disordini affettivi, esplosioni emotive |
Basale-mediale | Disturbi dello stato di attivazione e nelle risposte emotive, confabulazioni, impulsività |
Convessità | Mancanza di iniziativa, indifferenza, disinibizione, incapacità nel prendere decisioni |
Tab. II.
Possibili cause eziologiche delle lesioni frontali.
Possible etiological causes of frontal lesions.
|
(modificate da Pauletto e Toso 60)
Tab. III.
Criteri diagnostici del Disturbo Organico di Personalità secondo il DSM-III-R 86.
Diagnostic criteria for Organic Disorder Personality according to the DSM-III-R 86.
|
Tab. IV.
Criteri diagnostici per "Modificazione della Personalità Dovuta a
"
[293.89] [Indicare la Condizione Medica Generale] secondo il DSM-IV 87.
Diagnostic criteria for "Personality Change Due to
"
[293.89] [indicate the General Medical Condition] according to DSM-IV.
A Una alterazione persistente della
personalità, che rappresenta una modificazione del precedente stile
di personalità caratteristico del soggetto. (Nei bambini, il disturbo
comporta una notevole deviazione dal normale sviluppo, o una modificazione
significativa delle modalità di comportamento usuali del bambino che
dura almeno per 1 anno).
B Vi è dimostrazione fondata sulla storia, sullesame fisico, o sugli esami di laboratorio che lalterazione è la conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale. C Lalterazione non è meglio giustificata da una altro disturbo mentale (inclusi gli altri Disturbi Mentali Dovuti a una Condizione Medica Generale). D Lalterazione non si verifica esclusivamente durante il corso di un delirium, e non soddisfa i criteri per una demenza. E Lalterazione provoca disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre importanti aree. Specificare il tipo: Nota: per la codificazione Registrare il nome della condizione medica generale sullAsse I, per es., F07.0 Modificazione della Personalità Dovuta a Epilessia del Lobo Temporale [310.1]; codificare la condizione medica generale anche sullAsse III. |
Tab. V.
Disturbo Organico di Personalità (cod. F 07.0) secondo lICD-10 88.
Organic Personality Disorder (code F 07.0) according to the ICD-10 88.
Questo disturbo è caratterizzato da
una significativa alterazione delle modalità abituali del comportamento
premorboso. Lalterazione abitualmente interessa più profondamente
le espressioni delle emozioni, dei bisogni e degli impulsi. La sfera
cognitiva può essere alterata principalmente o esclusivamente nelle
aree della programmazione delle proprie azioni e dellanticipazione
delle loro probabili conseguenze personali e sociali, come nella cosiddetta
sindrome del lobo frontale. Tuttavia è adesso noto che questa sindrome
si manifesta non solo in relazione a lesioni del lobo frontale, ma
anche in associazione con lesioni di altre aree cerebrali.
Direttive diagnostiche
Include: Sindrome del lobo frontale; sindrome da lobotomia; sindrome
post-leucotomica; personalità pseudorallentata organica; personalità
psudopsicopatica organica; disturbo della personalità da epilessia
limbica. |